Paul Goodman: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 8: Riga 8:
Nel [[1941]] viene licenziato dall'Università  di Chicago per essersi innamorato di un giovane studente e per aver difeso quel suo sentimento. In futuro gli sarà  rimproverata come un paradosso il suo matrimonio e l'esser divenuto padre, ma d'altronde egli sempre dichiarerà  di essersi sentito bisessuale sin dall'età  di 12 anni <ref>[http://www.ephemanar.net/aout02.html#goodman Biografia Paul Goodman (in francese)]</ref>.
Nel [[1941]] viene licenziato dall'Università  di Chicago per essersi innamorato di un giovane studente e per aver difeso quel suo sentimento. In futuro gli sarà  rimproverata come un paradosso il suo matrimonio e l'esser divenuto padre, ma d'altronde egli sempre dichiarerà  di essersi sentito bisessuale sin dall'età  di 12 anni <ref>[http://www.ephemanar.net/aout02.html#goodman Biografia Paul Goodman (in francese)]</ref>.


Nonostante inizi a scrivere sin dal [[1932]], il suo primo romanzo, ''The Grand Piano'', viene pubblicato solo nel [[1942]]. Nella metà  degli anni '40, insieme a [[C. Wright Mills]] contribuisce a «Politics», il giornale pubblicato durante gli anni 40 da [[Dwight Macdonald]]. Nel [[1947]] pubblica due libri, ''Kafka's Prayer'' e ''Communitas''. Quest'ultimo, di cui è coautore il fratello Percival Goodman, descrive un'idea comunitaria che valorizzi la [[libertà ]] dei suoi membri, a condizione che essi stessi regolino e garantiscano l'ordine pubblico e la [[libertà ]] religiosa. Comincia divenire conosciuto negli ambienti della controcultura americana; il [[15 agosto]] [[1951]] [[Julian Beck]] e [[Judit Malina]], esponenti del [[Living Theatre]], mettono in scena alcune sue opere.  
Nonostante inizi a scrivere sin dal [[1932]], il suo primo romanzo, ''The Grand Piano'', viene pubblicato solo nel [[1942]]. Nella metà  degli anni '40, insieme a [[C. Wright Mills]] contribuisce a «Politics», il giornale pubblicato durante gli anni 40 da [[Dwight Macdonald]]. Nel [[1947]] pubblica due libri, ''Kafka's Prayer'' e ''Communitas''. Quest'ultimo, di cui è coautore il fratello Percival Goodman, descrive un'idea comunitaria che valorizzi la [[libertà]] dei suoi membri, a condizione che essi stessi regolino e garantiscano l'ordine pubblico e la [[libertà]] religiosa. Comincia divenire conosciuto negli ambienti della controcultura americana; il [[15 agosto]] [[1951]] [[Julian Beck]] e [[Judit Malina]], esponenti del [[Living Theatre]], mettono in scena alcune sue opere.  
   
   
=== La terapia della Gestalt ===
=== La terapia della Gestalt ===
Riga 20: Riga 20:
=== L'idea anarchica di Goodman ===
=== L'idea anarchica di Goodman ===


Influenzato dalle riflessioni dell'[[Storia_dell%27anarchismo_negli_Stati_Uniti#L.E2.80.99anarco-individualismo|anarcoindividualismo americano]], oltre che da John Wycliff e Jan Hus, per Goodman la rivoluzione anarchica è il processo con il quale si allenta, con gradualità, la morsa della [[autorità ]] sino alla scomparsa dello [[Stato]]:
Influenzato dalle riflessioni dell'[[Storia_dell%27anarchismo_negli_Stati_Uniti#L.E2.80.99anarco-individualismo|anarcoindividualismo americano]], oltre che da John Wycliff e Jan Hus, per Goodman la rivoluzione anarchica è il processo con il quale si allenta, con gradualità, la morsa della [[autorità]] sino alla scomparsa dello [[Stato]]:
: «Mi piace il termine marxista "estinzione dello Stato", ma deve iniziare ora, non in futuro»
: «Mi piace il termine marxista "estinzione dello Stato", ma deve iniziare ora, non in futuro»


Riga 29: Riga 29:
'''Quali sono le peculiarità  dell'anarchismo goodmaniano?''' Secondo Pietro Adamo l'[[anarchismo]] di Goodman sarebbe una forma di pensiero e azione che egli considerava l'essenza dell'idea "liberale" <ref>Riguardo alla fantasiosa ipotesi che l'[[anarchismo]] possa avere anche un carattere liberale, si legga '''[[pseudoanarchismo]]'''</ref> («dopo l'ottocento, alcuni di noi liberali hanno cominciato a chiamarsi anarchici» <ref>P. Goodman, Is Anarchism Distinct from Liberalism?, ora in Patterns of Anarchy, a cura di L. Krimerman e L. Perry, Anchor Books, New York 1966, pp. 55-56.</ref>), ma tale idea non è condivisa dalla gran parte del [[anarchismo statunitense|movimento anarchico]]. Nel suo ''L'anarchisme pragmatique de Paul Goodman'', [[René Fugler]] definisce il pensiero goodmaniano "'''anarchismo pragmatico'''", affine al pensiero di [[Kropotkin]] - riguardo soprattutto all'approccio naturalistico all'[[anarchia]] (l'uomo è un animale che va collocato nell'ambito della natura e non esternamente ad essa, quindi sarebeb soggetto alle leggi naturali in cui predominano gli aspetti [[mutualismo|mutualistici]]) -, e a [[Gustav Landauer]] - in riferimento al suo socialismo sperimentale di comunità  cooperative e alle [[Colonie libertarie|colonie libertarie]] <ref>[http://refractions.plusloin.org/IMG/pdf/1809.pdf L'anarchisme pragmatique de Paul Goodman]</ref>.
'''Quali sono le peculiarità  dell'anarchismo goodmaniano?''' Secondo Pietro Adamo l'[[anarchismo]] di Goodman sarebbe una forma di pensiero e azione che egli considerava l'essenza dell'idea "liberale" <ref>Riguardo alla fantasiosa ipotesi che l'[[anarchismo]] possa avere anche un carattere liberale, si legga '''[[pseudoanarchismo]]'''</ref> («dopo l'ottocento, alcuni di noi liberali hanno cominciato a chiamarsi anarchici» <ref>P. Goodman, Is Anarchism Distinct from Liberalism?, ora in Patterns of Anarchy, a cura di L. Krimerman e L. Perry, Anchor Books, New York 1966, pp. 55-56.</ref>), ma tale idea non è condivisa dalla gran parte del [[anarchismo statunitense|movimento anarchico]]. Nel suo ''L'anarchisme pragmatique de Paul Goodman'', [[René Fugler]] definisce il pensiero goodmaniano "'''anarchismo pragmatico'''", affine al pensiero di [[Kropotkin]] - riguardo soprattutto all'approccio naturalistico all'[[anarchia]] (l'uomo è un animale che va collocato nell'ambito della natura e non esternamente ad essa, quindi sarebeb soggetto alle leggi naturali in cui predominano gli aspetti [[mutualismo|mutualistici]]) -, e a [[Gustav Landauer]] - in riferimento al suo socialismo sperimentale di comunità  cooperative e alle [[Colonie libertarie|colonie libertarie]] <ref>[http://refractions.plusloin.org/IMG/pdf/1809.pdf L'anarchisme pragmatique de Paul Goodman]</ref>.


In ogni caso per mettere in atto tutto ciò, per Goodman non c'è altra strada che la costruzione di un sistema politico sociale decentrato che rigetti l'uso della violenza rivoluzionaria, della tecnocrazia, allargando gli spazi di [[libertà ]] esistenti in direzione del [[pacifismo]] integrale e del [[municipalismo libertario]].  
In ogni caso per mettere in atto tutto ciò, per Goodman non c'è altra strada che la costruzione di un sistema politico sociale decentrato che rigetti l'uso della violenza rivoluzionaria, della tecnocrazia, allargando gli spazi di [[libertà]] esistenti in direzione del [[pacifismo]] integrale e del [[municipalismo libertario]].  


====La sessualità ====
====La sessualità ====
Riga 58: Riga 58:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.libertaria.it/articoli_online/Amolalibertama.pdf Amo la libertà ]
*[http://www.libertaria.it/articoli_online/Amolalibertama.pdf Amo la libertà]