Congresso di Amiens: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)")
Riga 18: Riga 18:
Il congresso si concluse quindi con la ratifica della ''Carta di Amiens'', adottata dalla [[CGT]] francese, che divenne di conseguenza la referente teorica del [[sindacalismo rivoluzionario]].  
Il congresso si concluse quindi con la ratifica della ''Carta di Amiens'', adottata dalla [[CGT]] francese, che divenne di conseguenza la referente teorica del [[sindacalismo rivoluzionario]].  


Secondo le risultanze del Congresso il [[sindacalismo]] dovrebbe avere un doppio obiettivo: la difesa delle rivendicazioni quotidiane (il sindacato quindi non può estraniarsi dalla realtà ) e la lotta per una trasformazione totale della società, in tutto e per tutto indipendente dai partiti politici e dallo [[Stato]] (il sindacato deve difendere gli iscritti al di là  dell'ideologia politica del lavoratore; la forza della classe operaia è tanto maggiore quanto maggiore è l'unità  di intenti; i [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] vedevano lo [[Stato]] come espressione delle classi dominati e quindi non potevano collaborare in nessun modo).
Secondo le risultanze del Congresso il [[sindacalismo]] dovrebbe avere un doppio obiettivo: la difesa delle rivendicazioni quotidiane (il sindacato quindi non può estraniarsi dalla realtà) e la lotta per una trasformazione totale della società, in tutto e per tutto indipendente dai partiti politici e dallo [[Stato]] (il sindacato deve difendere gli iscritti al di là  dell'ideologia politica del lavoratore; la forza della classe operaia è tanto maggiore quanto maggiore è l'unità  di intenti; i [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] vedevano lo [[Stato]] come espressione delle classi dominati e quindi non potevano collaborare in nessun modo).


== Il testo della Carta di Amiens ==
== Il testo della Carta di Amiens ==