Armando Borghi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 4: Riga 4:
'''Armando Borghi''' nasce a Castel Bolognese (RA) <ref>Castel Bolognese è stato anche il paese natale di [[Giovanni Forbicini]], altro celebre anarchico italiano</ref> il [[6 aprile]] [[1882]] in una modesta famiglia. Il padre fu giornalista, [[sindacalismo|sindacalista]] ed [[I Internazionale|internazionalista]], vicino alle idee di [[Bakunin]] e di [[Andrea Costa]], prima che questi si convetisse al parlamentarismo e venisse eletto come deputato socialista.  
'''Armando Borghi''' nasce a Castel Bolognese (RA) <ref>Castel Bolognese è stato anche il paese natale di [[Giovanni Forbicini]], altro celebre anarchico italiano</ref> il [[6 aprile]] [[1882]] in una modesta famiglia. Il padre fu giornalista, [[sindacalismo|sindacalista]] ed [[I Internazionale|internazionalista]], vicino alle idee di [[Bakunin]] e di [[Andrea Costa]], prima che questi si convetisse al parlamentarismo e venisse eletto come deputato socialista.  
=== Scoperta dell'anarchismo e inizio della militanza ===
=== Scoperta dell'anarchismo e inizio della militanza ===
Grazie all'influenza del padre e dell'ambiente familiare, che gli mette a disposizione moltissimi libri, opuscoli, giornali internazionalisti e libertari, diviene anarchico in giovanissima età . Altri libri e giornali riceve anche da [[Serafino Mazzotti]], intimo amico di [[Bakunin]], anche se decisiva per la sua formazione pare essere la nascita de «[[L'Agitazione]]», il settimanale anarchico fondato nel [[1897]] ad Ancona da [[Errico Malatesta]].
Grazie all'influenza del padre e dell'ambiente familiare, che gli mette a disposizione moltissimi libri, opuscoli, giornali internazionalisti e libertari, diviene anarchico in giovanissima età. Altri libri e giornali riceve anche da [[Serafino Mazzotti]], intimo amico di [[Bakunin]], anche se decisiva per la sua formazione pare essere la nascita de «[[L'Agitazione]]», il settimanale anarchico fondato nel [[1897]] ad Ancona da [[Errico Malatesta]].


Nel [[1898]], a soli 16 anni, assiste ad un processo a carico di Malatesta. Nello stesso anno partecipa ai “moti per il pane” di Castel Bolognese e altri centri. Ricercato dalla [[polizia]] fugge ad Imola e poi a Bologna, dove lavora come lavapiatti e prosegue gli studi. Dopo il regicidio di Umberto I prende posizione in favore di [[Gaetano Bresci]] e per questo è costretto a nascondersi per un po'nelle campagne bolognesi. Rientrato a Bologna, costituisce un gruppo anarchico, dove si distingue per le sue capacità  oratorie.
Nel [[1898]], a soli 16 anni, assiste ad un processo a carico di Malatesta. Nello stesso anno partecipa ai “moti per il pane” di Castel Bolognese e altri centri. Ricercato dalla [[polizia]] fugge ad Imola e poi a Bologna, dove lavora come lavapiatti e prosegue gli studi. Dopo il regicidio di Umberto I prende posizione in favore di [[Gaetano Bresci]] e per questo è costretto a nascondersi per un po'nelle campagne bolognesi. Rientrato a Bologna, costituisce un gruppo anarchico, dove si distingue per le sue capacità  oratorie.