Schiavismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:")
Riga 66: Riga 66:
L'obiettivo dei capitalisti che sfruttavano la schiavitù era, come tutte le imprese capitalistiche, quello di ridurre il costo del lavoro, arrivando persino a risparmiare sul costo del pasto, giacché per loro la morte dello schiavo non creava nessun problema perché poteva facilmente essere sostituito con gli altri che quotidianamente giungevano nei campi di concentramento. I nazisti quindi non fecero nient'altro che reiterare il modello storicamente utilizzato da altri popoli in altre epoche.
L'obiettivo dei capitalisti che sfruttavano la schiavitù era, come tutte le imprese capitalistiche, quello di ridurre il costo del lavoro, arrivando persino a risparmiare sul costo del pasto, giacché per loro la morte dello schiavo non creava nessun problema perché poteva facilmente essere sostituito con gli altri che quotidianamente giungevano nei campi di concentramento. I nazisti quindi non fecero nient'altro che reiterare il modello storicamente utilizzato da altri popoli in altre epoche.


== Attualità : nuove forme di schiavismo ==
== Attualità: nuove forme di schiavismo ==
Nonostante la schiavitù sia espressamente vietata nella maggior parte dei paesi del mondo e sia proibita anche dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del [[1948]] e dalla Convenzione Supplementare sull'abolizione della schiavitù, ancora oggi milioni di persone vengono schiavizzate da persone e organizzazioni senza scrupoli: migliaia di donne dell'Europa dell'Est sono spesso trascinate nell'inferno della prostituzione, bambini e bambine vengono venduti e comprati da un paese all'altro dei paesi del terzo mondo per essere utilizzati nella prostituzione, per il traffico d'organi o come bambini-soldato. <ref>[http://www.antislavery.org/italian/che_cos_la_schiavit_moderna.aspx Schiavitù moderna]</ref>«Tra il 1970 e il 2000, nella sola Asia la compravendita di donne e bambini è stimata in 30 milioni di individui, ma i bambini asserviti in tutto il mondo ammontano a 100 milioni».<ref>[http://www.gianobifronte.it/6_MONDO_BESTIALE/6a_contro_l_umanita/00%20siti/il_cupo_universo_della_schiavitu.htm Il cupo universo della schivitù]</ref>
Nonostante la schiavitù sia espressamente vietata nella maggior parte dei paesi del mondo e sia proibita anche dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del [[1948]] e dalla Convenzione Supplementare sull'abolizione della schiavitù, ancora oggi milioni di persone vengono schiavizzate da persone e organizzazioni senza scrupoli: migliaia di donne dell'Europa dell'Est sono spesso trascinate nell'inferno della prostituzione, bambini e bambine vengono venduti e comprati da un paese all'altro dei paesi del terzo mondo per essere utilizzati nella prostituzione, per il traffico d'organi o come bambini-soldato. <ref>[http://www.antislavery.org/italian/che_cos_la_schiavit_moderna.aspx Schiavitù moderna]</ref>«Tra il 1970 e il 2000, nella sola Asia la compravendita di donne e bambini è stimata in 30 milioni di individui, ma i bambini asserviti in tutto il mondo ammontano a 100 milioni».<ref>[http://www.gianobifronte.it/6_MONDO_BESTIALE/6a_contro_l_umanita/00%20siti/il_cupo_universo_della_schiavitu.htm Il cupo universo della schivitù]</ref>