Samuel Fielden: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Samuel Fielden portrait.jpg|thumb|Samuel Fielden (1886)]]'''Samuel Fielden''' (Todmorden, [[Inghilterra]], [[25 febbraio]] [[1847]] – [[7 febbraio]] [[1922]]) è stato un anarchico e sindacalista statunitense d'origine inglese che fu condannato a morte (poi amnistiato) con l'accusa di aver preso parte alla [[rivolta]] di [[Haymarket Square]].
[[Image:Samuel Fielden portrait.jpg|thumb|Samuel Fielden (1886)]]'''Samuel Fielden''' (Todmorden, [[Inghilterra]], [[25 febbraio]] [[1847]] – [[7 febbraio]] [[1922]]) è stato un anarchico e sindacalista statunitense d'origine inglese che fu condannato a morte (poi amnistiato) con l'accusa di aver preso parte alla [[rivolta]] di [[Haymarket Square]].
== Biografia ==
== Biografia ==
Nato a Todmorden, in [[Inghilterra]], da Abramo e Alice Jackson, '''Samuel Fielden''' rimane orfano di madre all'età  di 10 anni. Suo padre faceva di professione il caporeparto di un cotonificio ed era un'attivista del [[cartismo|movimento cartista]] <ref>[http://www.homolaicus.com/storia/moderna/ottocento/cartismo.htm Il Cartismo nasce in Inghilterra nel 1836, grazie a un gruppo di operai e di artigiani londinesi che rivendicano, nella propria "carta del popolo" (People's Charter), un programma politico per tutto il movimento operaio.]</ref>e di quello in favore delle 10 ore lavorative in [[Inghilterra]]. Assunto ad appena otto anni in un cotonificio, Samuel impara in tenera età  il significato dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e soprattutto la fatica del [[lavoro]], che gli minerà  la [[salute]] per il resto della sua vita. Come molti proletari europei, al compimento della maggiore età  emigra negli [[Stati Uniti]] in cerca di maggiori fortune. Nel [[1869]] raggiunge Chicago, dove sbarca il lunario facendo mille lavori, non disdegnando frequenti spostamenti verso sud in cerca di nuove opportunità .  
Nato a Todmorden, in [[Inghilterra]], da Abramo e Alice Jackson, '''Samuel Fielden''' rimane orfano di madre all'età  di 10 anni. Suo padre faceva di professione il caporeparto di un cotonificio ed era un'attivista del [[cartismo|movimento cartista]] <ref>[http://www.homolaicus.com/storia/moderna/ottocento/cartismo.htm Il Cartismo nasce in Inghilterra nel 1836, grazie a un gruppo di operai e di artigiani londinesi che rivendicano, nella propria "carta del popolo" (People's Charter), un programma politico per tutto il movimento operaio.]</ref>e di quello in favore delle 10 ore lavorative in [[Inghilterra]]. Assunto ad appena otto anni in un cotonificio, Samuel impara in tenera età  il significato dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e soprattutto la fatica del [[lavoro]], che gli minerà  la [[salute]] per il resto della sua vita. Come molti proletari europei, al compimento della maggiore età  emigra negli [[Stati Uniti]] in cerca di maggiori fortune. Nel [[1869]] raggiunge Chicago, dove sbarca il lunario facendo mille lavori, non disdegnando frequenti spostamenti verso sud in cerca di nuove opportunità.  


Stabilitosi definitivamente nella città  dell'Illinois, dopo aver trovato un'occupazione stabile come carrettiere, nel [[1880]] si sposa con una donna con la quale avrà  due figli (il secondo nascerà  durante la sua detenzione in [[carcere]]). A partire dal [[1884]] comincia ad interessarsi all'approfondimento del [[socialismo|pensiero socialista]], che lo porterà  a sostenere la causa [[movimento operaio|operaia]] come membro del locale gruppo dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]].
Stabilitosi definitivamente nella città  dell'Illinois, dopo aver trovato un'occupazione stabile come carrettiere, nel [[1880]] si sposa con una donna con la quale avrà  due figli (il secondo nascerà  durante la sua detenzione in [[carcere]]). A partire dal [[1884]] comincia ad interessarsi all'approfondimento del [[socialismo|pensiero socialista]], che lo porterà  a sostenere la causa [[movimento operaio|operaia]] come membro del locale gruppo dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori]].