John Rawls: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 34: Riga 34:


== Critiche anarchiche==
== Critiche anarchiche==
La posizione filosofica di Rawls è collocabile nell'ambito del [[liberalismo]]. Un liberalismo definibile egualitario, visto l'attenzione che Rawls dedica alla questione dell'[[eguaglianza]] e delle pari opportunità .  
La posizione filosofica di Rawls è collocabile nell'ambito del [[liberalismo]]. Un liberalismo definibile egualitario, visto l'attenzione che Rawls dedica alla questione dell'[[eguaglianza]] e delle pari opportunità.  


Una delle principali divergenze rispetto al pensiero anarchico è che Rawls auspica "pari opportunità " ma non esclude la [[Gerarchia|gerarchizzazione]] della scoietà, giacchè partire alla pari non impedisce ad alcuni di poter creare condizioni di effettiva disegualianza e quindi di dominare su altri. Il filosofo libertario [[Robert Nozick]] ha invece evidenziato come le esigenze egualitarie di Rawls poi pongano delle forti restrizioni sulla [[libertà ]] individuale.
Una delle principali divergenze rispetto al pensiero anarchico è che Rawls auspica "pari opportunità " ma non esclude la [[Gerarchia|gerarchizzazione]] della scoietà, giacchè partire alla pari non impedisce ad alcuni di poter creare condizioni di effettiva disegualianza e quindi di dominare su altri. Il filosofo libertario [[Robert Nozick]] ha invece evidenziato come le esigenze egualitarie di Rawls poi pongano delle forti restrizioni sulla [[libertà ]] individuale.
Riga 41: Riga 41:
*''[[Una teoria della giustizia]]'' [1971], Feltrinelli, Milano, 2008
*''[[Una teoria della giustizia]]'' [1971], Feltrinelli, Milano, 2008
*''Lezioni di storia della filosofia morale'', Feltrinelli, Milano, 2004
*''Lezioni di storia della filosofia morale'', Feltrinelli, Milano, 2004
*''Giustizia come equità . Una riformulazione'', Feltrinelli, Milano, 2002
*''Giustizia come equità. Una riformulazione'', Feltrinelli, Milano, 2002
*''Saggi. Dalla giustizia come equità  al liberalismo politico'', Einaudi, Torino, 2001
*''Saggi. Dalla giustizia come equità  al liberalismo politico'', Einaudi, Torino, 2001
*''Il diritto dei popoli'', Einaudi, Torino, 2001
*''Il diritto dei popoli'', Einaudi, Torino, 2001