Ervin Batthany: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Riga 3: Riga 3:
== Biografia ==
== Biografia ==
Nato in Ungheria, allora nazione facente parte dell'Impero Austro Ungarico, Ervin Batthany appartiene ad una famiglia cosiddetta nobile.
Nato in Ungheria, allora nazione facente parte dell'Impero Austro Ungarico, Ervin Batthany appartiene ad una famiglia cosiddetta nobile.
Dopo studi primari a Budapest, prosegue gli studi universitari a Londra poi a Cambridge. È durante il suo soggiorno a Londra che scopre il pensiero socialista e anarchico alla lettura di [[Edward Carpenter]], [[William Morris]], [[Lev Tolstoj]] e di [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] che incontrerà di persona.
Dopo studi primari a Budapest, prosegue gli studi universitari a Londra poi a Cambridge. È durante il suo soggiorno a Londra che scopre il pensiero socialista e anarchico alla lettura di [[Edward Carpenter]], [[William Morris]], [[Lev Tolstoj]] e di [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] che incontrerà di persona.


Di ritorno in Ungheria, ben presto le sue idee entreranno in contrasto con quelle della sua famiglia. I suoi parenti temevano per l'unità del patrimonio famigliare, per questo nel [[1901]] metteranno l'uomo sotto tutela facendolo ricoverare in un sanatorio viennese da cui uscirà nel [[1903]].
Di ritorno in Ungheria, ben presto le sue idee entreranno in contrasto con quelle della sua famiglia. I suoi parenti temevano per l'unità del patrimonio famigliare, per questo nel [[1901]] metteranno l'uomo sotto tutela facendolo ricoverare in un sanatorio viennese da cui uscirà nel [[1903]].


Ervin Batthany, in seguito, partecipa all'attività politica e intellettuale ungherese dando delle conferenze.
Ervin Batthany, in seguito, partecipa all'attività politica e intellettuale ungherese dando delle conferenze.
Avendo acquisito un'importante eredità nella contea di Bögöte, avvia una distribuzione delle terre ai giornalieri agricoli con cui condividerà, seguendo l'esempio di [[Lev Tolstoj|Tolstoi]], il modo di vita per un periodo. Desideroso di mettere in pratica le sue idee sull'educazione, fonda nella sua antica proprietà una [[scuola]] gratuita per i figli dei contadini che si ispira all'esperienza della scuola moderna del pedagogo spagnolo [[Francisco Ferrer]] (co-educazione dei sessi, insegnamento libero, critica dei testi scolastici, vita pratica includente una riflessione sull'abbigliamento e il cibo, ecc.).
Avendo acquisito un'importante eredità nella contea di Bögöte, avvia una distribuzione delle terre ai giornalieri agricoli con cui condividerà, seguendo l'esempio di [[Lev Tolstoj|Tolstoi]], il modo di vita per un periodo. Desideroso di mettere in pratica le sue idee sull'educazione, fonda nella sua antica proprietà una [[scuola]] gratuita per i figli dei contadini che si ispira all'esperienza della scuola moderna del pedagogo spagnolo [[Francisco Ferrer]] (co-educazione dei sessi, insegnamento libero, critica dei testi scolastici, vita pratica includente una riflessione sull'abbigliamento e il cibo, ecc.).


Inaugurata a Bögöte il [[29 ottobre]] [[1905]], la [[scuola]] mette in pratica le sue idee di pedagogia sociale illuminate che attireranno l'ostilità della [[Chiesa cattolica]], delle famiglie di proprietari terrieri e delle autorità della Contea che, dopo aver tentato di impedire l'apertura della scuola, finirono con il chiuderla nel [[1910]].
Inaugurata a Bögöte il [[29 ottobre]] [[1905]], la [[scuola]] mette in pratica le sue idee di pedagogia sociale illuminate che attireranno l'ostilità della [[Chiesa cattolica]], delle famiglie di proprietari terrieri e delle autorità della Contea che, dopo aver tentato di impedire l'apertura della scuola, finirono con il chiuderla nel [[1910]].


Pensando che l'anarchismo potesse concretizzarsi unificando tutti i movimenti sociali, riunì dei sindacalisti, dei cooperativisti e dei comunalisti intorno a lui, pubblica nel [[1906]] il giornale anarchico ''Testvériség'' («Fratellanza»). L'[[8 febbraio]] [[1907]], inizia a Szombathely la pubblicazione del bimensile ''Társadalmi Forradalom'' («Rivoluzione Sociale»). Per sostenere questo giornale, viene creata l'«Unione dei Socialisti Rivoluzionari», che fa riferimento ai principi del [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso Anarchico Internazionale]] di Amsterdam del [[1907]]. Il giornale continuerà a uscire con nomi diversi sino alla caduta dei Consigli Operai.
Pensando che l'anarchismo potesse concretizzarsi unificando tutti i movimenti sociali, riunì dei sindacalisti, dei cooperativisti e dei comunalisti intorno a lui, pubblica nel [[1906]] il giornale anarchico ''Testvériség'' («Fratellanza»). L'[[8 febbraio]] [[1907]], inizia a Szombathely la pubblicazione del bimensile ''Társadalmi Forradalom'' («Rivoluzione Sociale»). Per sostenere questo giornale, viene creata l'«Unione dei Socialisti Rivoluzionari», che fa riferimento ai principi del [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso Anarchico Internazionale]] di Amsterdam del [[1907]]. Il giornale continuerà a uscire con nomi diversi sino alla caduta dei Consigli Operai.


Nel [[1910]], Ervin Batthyány abbandona definitivamente l'Ungheria e va a risiedere a Londra. Nel [[1913]], rinuncerà anche alla cittadinanza ungherese. Militerà nei circoli anarchici londinesi durante la guerra e risiederà inseguito a Lyme Regis poi a Stroud, dove finirà i suoi giorni il [[9 giugno]] [[1945]].
Nel [[1910]], Ervin Batthyány abbandona definitivamente l'Ungheria e va a risiedere a Londra. Nel [[1913]], rinuncerà anche alla cittadinanza ungherese. Militerà nei circoli anarchici londinesi durante la guerra e risiederà inseguito a Lyme Regis poi a Stroud, dove finirà i suoi giorni il [[9 giugno]] [[1945]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==