Maggio 1968: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 4: Riga 4:
== Le matrici della ribellione ==
== Le matrici della ribellione ==
[[File:Herbert Marcuse in Newton, Massachusetts 1955.jpeg|thumb|left|250px|[[Herbert Marcuse]]]]
[[File:Herbert Marcuse in Newton, Massachusetts 1955.jpeg|thumb|left|250px|[[Herbert Marcuse]]]]
All'inizio degli "anni 60", in tutti i continenti, dall'Europa all'Asia, dagli USA all'America Latina, ebbe inizio la rivolta degli studenti che, seppur con motivazioni e obbiettivi diversi, sostanzialmente sconvolse il mondo e se non lo rivoluzionò ebbe comunque un carattere storicamente non marginale vista la rivolta di massa dei giovani che denunciavano il «controllo repressivo e burocratico» della [[scuola]] e della società . I giovani chiedevano «nuovi spazi di autonomia e di [[libertà ]]», rifiutando la democrazia delegata e sostituendola con la gestione assembleare ([[democrazia diretta]]).
All'inizio degli "anni 60", in tutti i continenti, dall'Europa all'Asia, dagli USA all'America Latina, ebbe inizio la rivolta degli studenti che, seppur con motivazioni e obbiettivi diversi, sostanzialmente sconvolse il mondo e se non lo rivoluzionò ebbe comunque un carattere storicamente non marginale vista la rivolta di massa dei giovani che denunciavano il «controllo repressivo e burocratico» della [[scuola]] e della società. I giovani chiedevano «nuovi spazi di autonomia e di [[libertà ]]», rifiutando la democrazia delegata e sostituendola con la gestione assembleare ([[democrazia diretta]]).


'''Ma quali furono le matrici della ribellione'''? Senza dubbio alla radice del movimento ci furono le influenze esercitate dai teorici della “società  repressiva” come [[Herbert Marcuse]], le opere di Fromm e Reich, la figura affascinante di “[[Che Guevara]]”, la “[[Primavera di Praga]]”, la resistenza vietnamita e, soprattutto in [[Italia]], anche il dissenso cattolico sviluppatosi dal Concilio Vaticano II, che trasferirono nella lotta politica il loro rigorismo morale (molti che abbracciarono la lotta armata ebbero un passato di militanza cattolica). Non meno importanti furono le istanze libertarie, il [[Michail Bakunin | pensiero bakuniano]] ed anarchico in genere, e la critica delle funzioni dello [[Stato]]. La continua spinta libertaria travolse la società : si passò dagli studi di Piaget sulla psicologia infantile alle denunce di Don Milani; dall'emancipazione femminile ai look trasgressivi e anticonformisti. Non meno importanti furono le attività  libertarie dei [[Provos]] olandesi che divennero un riferimento per molti giovani di tutta l'Europa occidentale.
'''Ma quali furono le matrici della ribellione'''? Senza dubbio alla radice del movimento ci furono le influenze esercitate dai teorici della “società  repressiva” come [[Herbert Marcuse]], le opere di Fromm e Reich, la figura affascinante di “[[Che Guevara]]”, la “[[Primavera di Praga]]”, la resistenza vietnamita e, soprattutto in [[Italia]], anche il dissenso cattolico sviluppatosi dal Concilio Vaticano II, che trasferirono nella lotta politica il loro rigorismo morale (molti che abbracciarono la lotta armata ebbero un passato di militanza cattolica). Non meno importanti furono le istanze libertarie, il [[Michail Bakunin | pensiero bakuniano]] ed anarchico in genere, e la critica delle funzioni dello [[Stato]]. La continua spinta libertaria travolse la società : si passò dagli studi di Piaget sulla psicologia infantile alle denunce di Don Milani; dall'emancipazione femminile ai look trasgressivi e anticonformisti. Non meno importanti furono le attività  libertarie dei [[Provos]] olandesi che divennero un riferimento per molti giovani di tutta l'Europa occidentale.
Riga 12: Riga 12:
== La rivolta studentesca ==
== La rivolta studentesca ==
[[File: Rudi Dutschke.jpg|thumb|200px|[[Rudi Dutschke]], leader della SDS, il movimento studentesco tedesco a sfondo socialista anarchico-rivoluzionario.]]
[[File: Rudi Dutschke.jpg|thumb|200px|[[Rudi Dutschke]], leader della SDS, il movimento studentesco tedesco a sfondo socialista anarchico-rivoluzionario.]]
L'origine della rivolta si ebbe nel [[1964]], negli [[USA]], quando gli studenti occuparono l'università  di Berkeley in California (800 arresti). La protesta era volta a criticare i metodi di studi ma anche la struttura stessa della società .
L'origine della rivolta si ebbe nel [[1964]], negli [[USA]], quando gli studenti occuparono l'università  di Berkeley in California (800 arresti). La protesta era volta a criticare i metodi di studi ma anche la struttura stessa della società.
: «Siamo disgustati dalla guerra - si legge in una pubblicazione della "Columbia Strike Coordinating CommitteeQ" del settembre [[1968]] - dal [[razzismo]], dall'essere parte di un sistema che nega la [[libertà ]] e lo sviluppo di potenzialità  personali e sociali, in un sistema che deve manipolare e reprimere per continuare ad esistere».   
: «Siamo disgustati dalla guerra - si legge in una pubblicazione della "Columbia Strike Coordinating CommitteeQ" del settembre [[1968]] - dal [[razzismo]], dall'essere parte di un sistema che nega la [[libertà ]] e lo sviluppo di potenzialità  personali e sociali, in un sistema che deve manipolare e reprimere per continuare ad esistere».   
Riga 35: Riga 35:
La rivolta studentesca francese ebbe comunque origine da una protesta contro un progetto di riforma scolastica ("riforma Fouchet") fortemente [[classismo| classista]], che prevedeva una riduzione degli studenti universitari, con apposite e durissime selezioni, in modo da indirizzare “la rimanenza” verso attività  manuali e strettamente subordinate (le vicende del Maggio francese diedero lo spunto a [[Fabrizio De André]] per la scrittura e la realizzazione del album ''Storia di un impiegato'').  
La rivolta studentesca francese ebbe comunque origine da una protesta contro un progetto di riforma scolastica ("riforma Fouchet") fortemente [[classismo| classista]], che prevedeva una riduzione degli studenti universitari, con apposite e durissime selezioni, in modo da indirizzare “la rimanenza” verso attività  manuali e strettamente subordinate (le vicende del Maggio francese diedero lo spunto a [[Fabrizio De André]] per la scrittura e la realizzazione del album ''Storia di un impiegato'').  


Il [[22 marzo]] [[1968]], in seguito all'arresto di studenti liceali, prese il via il “[[Movimento 22 Marzo]]” diretto da [[Daniel Cohn-Bendit]], un giovane anarchico che divenne uno dei leaders del movimento. L'occupazione della Sorbona da parte degli studenti (dal [[2 maggio]] al [[1 luglio]]) segnò un grave momento di rottura con il sistema di potere francese. Molti intellettuali, tra cui [[Jean Paul Sartre]], presero posizione a favore degli studenti. Il [[3 maggio]] ci furono i primi [[violenza|violenti]] scontri tra studenti e [[polizia]] che intendeva sgomberarli dall'Università .
Il [[22 marzo]] [[1968]], in seguito all'arresto di studenti liceali, prese il via il “[[Movimento 22 Marzo]]” diretto da [[Daniel Cohn-Bendit]], un giovane anarchico che divenne uno dei leaders del movimento. L'occupazione della Sorbona da parte degli studenti (dal [[2 maggio]] al [[1 luglio]]) segnò un grave momento di rottura con il sistema di potere francese. Molti intellettuali, tra cui [[Jean Paul Sartre]], presero posizione a favore degli studenti. Il [[3 maggio]] ci furono i primi [[violenza|violenti]] scontri tra studenti e [[polizia]] che intendeva sgomberarli dall'Università.


Il [[10 maggio]] gli studenti innalzarono le barricate nel boulevard Saint-Michel e si scontrarono con la [[polizia]], il [[13 maggio|13]] fu proclamato lo [[sciopero generale]] a cui aderirono milioni di lavoratori, nonostante fosse stato osteggiato dai [[sindacalismo | sindacati]], che sfociò nell'occupazione della Renault di Sochaux. Quel giorno ben 800.000 persone parteciparono alla manifestazione pubblica.
Il [[10 maggio]] gli studenti innalzarono le barricate nel boulevard Saint-Michel e si scontrarono con la [[polizia]], il [[13 maggio|13]] fu proclamato lo [[sciopero generale]] a cui aderirono milioni di lavoratori, nonostante fosse stato osteggiato dai [[sindacalismo | sindacati]], che sfociò nell'occupazione della Renault di Sochaux. Quel giorno ben 800.000 persone parteciparono alla manifestazione pubblica.
Riga 74: Riga 74:
*Diamo l'assalto al cielo
*Diamo l'assalto al cielo
*Mettete fiori nei vostri cannoni
*Mettete fiori nei vostri cannoni
*Non comprare la tua felicità . Rubala!
*Non comprare la tua felicità. Rubala!
*Vietato vietare!
*Vietato vietare!
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==