Anarchismo e Marxismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff")
Riga 73: Riga 73:


== Materialismo storico e materialismo dialettico ==
== Materialismo storico e materialismo dialettico ==
{{vedi anche|socialismo scientifico|materialismo storico}}
{{approff|socialismo scientifico|materialismo storico}}
Il [[materialismo storico]] è «la concezione materialista della storia», cioè non una teoria astratta, ma una metodologia di analisi della storia che individua nelle condizioni materiali (cioè economiche) la causa principale degli avvenimenti storici. Il materialismo storico trovò concordi tanto [[Karl Marx|Marx]] quanto [[Bakunin]] (attualmente sono soprattutto i [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]] a trovarsi in accordo con tale metodologia di analisi).  
Il [[materialismo storico]] è «la concezione materialista della storia», cioè non una teoria astratta, ma una metodologia di analisi della storia che individua nelle condizioni materiali (cioè economiche) la causa principale degli avvenimenti storici. Il materialismo storico trovò concordi tanto [[Karl Marx|Marx]] quanto [[Bakunin]] (attualmente sono soprattutto i [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]] a trovarsi in accordo con tale metodologia di analisi).  


Riga 93: Riga 93:


== Interpretazione libertaria del marxismo ==
== Interpretazione libertaria del marxismo ==
{{vedi anche|Marxismo libertario}}
{{approff|Marxismo libertario}}
Il Marxismo libertario critica le posizioni riformiste, sia socialdemocratiche che autoritarie in generale ([[giacobinismo]], [[blanquismo]], lassallismo, [[leninismo]]), accomunate tutte dall'accusa di antidemocraticità  e di sostitutismo, negando una reale partecipazione delle masse ai processi di decisione, atteggiamenti che sfociano unicamente verso qualche forma di collaborazionismo con il sistema dominante.
Il Marxismo libertario critica le posizioni riformiste, sia socialdemocratiche che autoritarie in generale ([[giacobinismo]], [[blanquismo]], lassallismo, [[leninismo]]), accomunate tutte dall'accusa di antidemocraticità  e di sostitutismo, negando una reale partecipazione delle masse ai processi di decisione, atteggiamenti che sfociano unicamente verso qualche forma di collaborazionismo con il sistema dominante.
== Note ==
== Note ==