Octave Mirbeau: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " n" con " n")
m (Sostituzione testo - " d" con " d")
Riga 31: Riga 31:
Alcuni giorni dopo la sua morte, la sua vedova pubblica nel ''Petit Parisien'' un falso "''Testamento politico di Octave Mirbeau''", in cui Mirbeau viene presentato come nazionalista e militarista. Questa vergognosa operazione mistificatoria è denunciata dagli amici di Mirbeau, purtroppo senza molto successo: per una sessantina di anni passerà  l'idea di Mirbeau-nazionalista. Non solo, per tutto questo tempo Mirbeau è denigrato e offeso, etichettato anche come "naturalista", pornografo, palinodista, ecc.
Alcuni giorni dopo la sua morte, la sua vedova pubblica nel ''Petit Parisien'' un falso "''Testamento politico di Octave Mirbeau''", in cui Mirbeau viene presentato come nazionalista e militarista. Questa vergognosa operazione mistificatoria è denunciata dagli amici di Mirbeau, purtroppo senza molto successo: per una sessantina di anni passerà  l'idea di Mirbeau-nazionalista. Non solo, per tutto questo tempo Mirbeau è denigrato e offeso, etichettato anche come "naturalista", pornografo, palinodista, ecc.


Le cose cominciano a cambiare alla fine degli anni 1970, con la pubblicazione dei suoi romanzi nella collezione "''Fin de siècle''"; negli anni 80 è riabilitato dalle prime ricerche universitarie francesi, poi nel [[1990]] la pubblicazione della sua prima biografia, ''Octave Mirbeau, l'imprécateur au cœur fidèle'', oltre che ad una trentina di volumi di testi inediti (''Dans le ciel'', ''Contes cruels'', ''Combats pour l'enfant'', ecc. e diversi epistolari con [[Alfred Bansard]], [[Claude Monet]], [[Camille Pissarro]], [[Auguste Rodin]] e [[Jean Grave]]...) e l'organizzazione di quattro congressi internazionali ridanno dignità  e verità  ad Octave Mirbeau.
Le cose cominciano a cambiare alla fine degli anni 1970, con la pubblicazione dei suoi romanzi nella collezione "''Fin de siècle''"; negli anni 80 è riabilitato dalle prime ricerche universitarie francesi, poi nel [[1990]] la pubblicazione della sua prima biografia, ''Octave Mirbeau, l'imprécateur au cœur fidèle'', oltre che ad una trentina di volumi di testi inediti (''Dans le ciel'', ''Contes cruels'', ''Combats pour l'enfant'', ecc. e diversi epistolari con [[Alfred Bansard]], [[Claude Monet]], [[Camille Pissarro]], [[Auguste Rodin]] e [[Jean Grave]]...) e l'organizzazione di quattro congressi internazionali ridanno dignità  e verità  ad Octave Mirbeau.


Nel [[1993]] si costituisce una [[Société Octave Mirbeau]], che pubblica i ''Cahiers Octave Mirbeau'' annuali e tutta una serie di romanzi, testi teatrali, ecc.
Nel [[1993]] si costituisce una [[Société Octave Mirbeau]], che pubblica i ''Cahiers Octave Mirbeau'' annuali e tutta una serie di romanzi, testi teatrali, ecc.