Sionismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " f" con " f")
m (Sostituzione testo - " d" con " d")
Riga 3: Riga 3:
Il sionismo nasce fra le comunità  ''Aschenaziti'' dell'Europa centrale e orientale in seguito al susseguirsi di vari pogroms contro gli ebrei, ma affonda le sue radici anche in Europa occidentale come conseguenza dello choc causato dall'affaire Dreyfus, che fu tra i motivi che spinsero Theodor Herzl ad organizzare nel [[1897]] il primo Congresso sionista (Basilea, Svizzera). Nonostante le cause della dispersione ebraica siano prettamente specifiche, la nascita del sionismo fu contemporanea all'affermazione di altri nazionalismi in Europa.  
Il sionismo nasce fra le comunità  ''Aschenaziti'' dell'Europa centrale e orientale in seguito al susseguirsi di vari pogroms contro gli ebrei, ma affonda le sue radici anche in Europa occidentale come conseguenza dello choc causato dall'affaire Dreyfus, che fu tra i motivi che spinsero Theodor Herzl ad organizzare nel [[1897]] il primo Congresso sionista (Basilea, Svizzera). Nonostante le cause della dispersione ebraica siano prettamente specifiche, la nascita del sionismo fu contemporanea all'affermazione di altri nazionalismi in Europa.  


Dopo la proclamazione dello stato di [[Israele]] (15 maggio 1948), il sionismo ha assunto una nuova connotazione che lo porta a sviluppare politiche di consolidamento dello [[Stato]] ebraico anche facendo ricorso a guerre o ad attività  annessionistiche. Per questo, oggi vengono delineate due nuove correnti moderne del sionismo: il '''post-sionismo''', che vuole dare un orientamento secolare allo [[Stato]] di Israele e quindi normalizzare le relazioni con i palestinesi e il mondo arabo; il '''neo-sionismo''', che si batte per la deportazione forzata dei palestinesi e degli arabi israeliani verso altri paesi arabi.
Dopo la proclamazione dello stato di [[Israele]] (15 maggio 1948), il sionismo ha assunto una nuova connotazione che lo porta a sviluppare politiche di consolidamento dello [[Stato]] ebraico anche facendo ricorso a guerre o ad attività  annessionistiche. Per questo, oggi vengono delineate due nuove correnti moderne del sionismo: il '''post-sionismo''', che vuole dare un orientamento secolare allo [[Stato]] di Israele e quindi normalizzare le relazioni con i palestinesi e il mondo arabo; il '''neo-sionismo''', che si batte per la deportazione forzata dei palestinesi e degli arabi israeliani verso altri paesi arabi.


== Sionismo, ebraismo, giudaismo... analogie e differenze ==
== Sionismo, ebraismo, giudaismo... analogie e differenze ==