Comité Ejecutivo Popular de Valencia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " f" con " f")
m (Sostituzione testo - " l" con " l")
Riga 38: Riga 38:


===Sviluppo del programma e ruolo degli anarchici===
===Sviluppo del programma e ruolo degli anarchici===
Durante i primi mesi di attività , il Comitato espropriò circa il 13% della superficie agricola, dando vita a 353 aziende collettivizzate, di cui 264 gestite dalla CNT, 69 dall'UGT e 20 con gestione mista CNT-UGT. Il [[16 settembre]], a Valencia, prese forma la [[Guardia Popolare Antifascista]], conosciuta popolarmente come ''la guapa'', che ebbe l'incarico di mantenere l'ordine rivoluzionario. Organismi simili si ebbero anche in Catalogna con le [[Patrullas de Control]].
Durante i primi mesi di attività , il Comitato espropriò circa il 13% della superficie agricola, dando vita a 353 aziende collettivizzate, di cui 264 gestite dalla CNT, 69 dall'UGT e 20 con gestione mista CNT-UGT. Il [[16 settembre]], a Valencia, prese forma la [[Guardia Popolare Antifascista]], conosciuta popolarmente come ''la guapa'', che ebbe l'incarico di mantenere l'ordine rivoluzionario. Organismi simili si ebbero anche in Catalogna con le [[Patrullas de Control]].
[[File:Patrullas CNT.jpg|thumb|250 px|[[Patrullas de Control]] ([[CNT spagnola|CNT]]) della Catalogna. A Valencia tale compito fu assunto dalla Guardia Popolare Antifascista]]
[[File:Patrullas CNT.jpg|thumb|250 px|[[Patrullas de Control]] ([[CNT spagnola|CNT]]) della Catalogna. A Valencia tale compito fu assunto dalla Guardia Popolare Antifascista]]
La Guardia Popolare Antifascista andava a sostituire nelle sue funzioni la Guardia de Asalto, ed era composta da membri di comprovata fede antifascista e da sindacalisti suddivisi in varie sezioni composte ognuno da 14 uomini. Ogni 4 sezioni vi era un comandante, ma la gestione collettiva della ''guapa'' era affidata al Segretario dell'Ordine Pubblico del CEP, il comandante socialista Navacerrada.
La Guardia Popolare Antifascista andava a sostituire nelle sue funzioni la Guardia de Asalto, ed era composta da membri di comprovata fede antifascista e da sindacalisti suddivisi in varie sezioni composte ognuno da 14 uomini. Ogni 4 sezioni vi era un comandante, ma la gestione collettiva della ''guapa'' era affidata al Segretario dell'Ordine Pubblico del CEP, il comandante socialista Navacerrada.