Calcio, anarchia e lotte sociali: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " é " con " è ")
m (Sostituzione testo - " i" con " i")
Riga 15: Riga 15:
L'<nowiki></nowiki>'''Argentinos Juniors''' (in cui giocò anche Diego Armando Maradona), per esempio, fu fondato nel [[1904]] con il nome di ''[[Haymarket Square|Mártires de Chicago]]'', in omaggio agli [[Haymarket Square|anarchici ingiustamente condannati a morte del 1886 a Chicago]]. D'altra parte, anche il '''Chacarita Juniors''' nacque in una biblioteca anarchica di Buenos Aires, ed i suoi colori - bianco, rosso e nero - indicherebbero la purezza e gli ideali politici libertari dei fondatori. Oggi, tra le due tifoserie, esiste un solido rapporto di amicizia fondato sul comune ideale anarchico che è alla radice della storia dei due club <ref>[http://www.barra-bravas.com.ar/amis.htm Hincadas amigas]</ref>.
L'<nowiki></nowiki>'''Argentinos Juniors''' (in cui giocò anche Diego Armando Maradona), per esempio, fu fondato nel [[1904]] con il nome di ''[[Haymarket Square|Mártires de Chicago]]'', in omaggio agli [[Haymarket Square|anarchici ingiustamente condannati a morte del 1886 a Chicago]]. D'altra parte, anche il '''Chacarita Juniors''' nacque in una biblioteca anarchica di Buenos Aires, ed i suoi colori - bianco, rosso e nero - indicherebbero la purezza e gli ideali politici libertari dei fondatori. Oggi, tra le due tifoserie, esiste un solido rapporto di amicizia fondato sul comune ideale anarchico che è alla radice della storia dei due club <ref>[http://www.barra-bravas.com.ar/amis.htm Hincadas amigas]</ref>.


L'<nowiki></nowiki>'''Independiente''' è un altro esempio di come le lotte sociali si legarono a quell'epoca al calcio, giacché i fondatori scelsero questo nome in quanto erano in contrasto con i loro datori di lavoro e si dichiararono ''Independientes de Patronal''. Nel [[1908]] nacque anche il '''Club Atlético Libertários Unidos''', il cui nome potrebbe dimostrare che alcuni anarchici o simpatizzanti furono tra i suoi fondatori, tesi avvalorata dai colori sociali: [[bandiera rosso-nera|rosso e nero]] (un'altra versione dice che il nome deriverebbe dalla via in cui avvenne l'atto di nascita della squadra. Ma come spiegare i colori sociali?). Anche il piccolo club '''El Porvenir''' ebbe alcuni anarchici tra i suoi fondatori.
L'<nowiki></nowiki>'''Independiente''' è un altro esempio di come le lotte sociali si legarono a quell'epoca al calcio, giacché i fondatori scelsero questo nome in quanto erano in contrasto con i loro datori di lavoro e si dichiararono ''Independientes de Patronal''. Nel [[1908]] nacque anche il '''Club Atlético Libertários Unidos''', il cui nome potrebbe dimostrare che alcuni anarchici o simpatizzanti furono tra i suoi fondatori, tesi avvalorata dai colori sociali: [[bandiera rosso-nera|rosso e nero]] (un'altra versione dice che il nome deriverebbe dalla via in cui avvenne l'atto di nascita della squadra. Ma come spiegare i colori sociali?). Anche il piccolo club '''El Porvenir''' ebbe alcuni anarchici tra i suoi fondatori.


È bene anche rammentare che in quegli anni i calciatori erano sostanzialmente dilettanti, di conseguenza gran parte di loro svolgevano normali mansioni lavorative. Tanti di questi, come gli altri lavoratori, avevano simpatie per l'[[anarchismo]] e molti erano iscritti alla [[FORA]].
È bene anche rammentare che in quegli anni i calciatori erano sostanzialmente dilettanti, di conseguenza gran parte di loro svolgevano normali mansioni lavorative. Tanti di questi, come gli altri lavoratori, avevano simpatie per l'[[anarchismo]] e molti erano iscritti alla [[FORA]].