Michele Schirru: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " é " con " è ")
m (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
Riga 4: Riga 4:
==Biografia ==
==Biografia ==


Nato a Padria (Sassari) il [[19 ottobre]] [[1899]], '''Michele Schirru''' trascorre la sua infanzia nel paese della madre, Pozzomaggiore (Sassari). Frequentata la [[scuola]] del paese sino alla 6° elementare, viene assunto come apprendista nella bottega di un fabbro.  
Nato a Padria (Sassari) il [[19 ottobre]] [[1899]], '''Michele Schirru''' trascorre la sua infanzia nel paese della madre, Pozzomaggiore (Sassari). Frequentata la [[scuola]] del paese sino alla 6° elementare, viene assunto come apprendista nella bottega di un fabbro.  


===L'adolescenza ribelle: socialismo e anarchismo ===
===L'adolescenza ribelle: socialismo e anarchismo ===
Riga 55: Riga 55:
Il suo avvocato Cesare D'Angeloantonio ('''avvocato d'ufficio, e quindi probabilmente non estraneo alle congetture fasciste''') - "proverà " a salvargli la vita, ma senza riuscirvi.
Il suo avvocato Cesare D'Angeloantonio ('''avvocato d'ufficio, e quindi probabilmente non estraneo alle congetture fasciste''') - "proverà " a salvargli la vita, ma senza riuscirvi.


La sentenza viene pronunciata alle 21 del [[28 maggio]] [[1931]] e Schirru viene condannato alla  pena di morte in quanto: «Chi attenta alla vita del Duce attenta alla grandezza dell'[[Italia]], attenta all'umanità , perché il Duce appartiene all'umanità ».
La sentenza viene pronunciata alle 21 del [[28 maggio]] [[1931]] e Schirru viene condannato alla  pena di morte in quanto: «Chi attenta alla vita del Duce attenta alla grandezza dell'[[Italia]], attenta all'umanità , perché il Duce appartiene all'umanità ».


L'avvocato presenta  domanda di grazia, ma questa non viene nemmeno inoltrata dal comandante a cui era stata affidata.
L'avvocato presenta  domanda di grazia, ma questa non viene nemmeno inoltrata dal comandante a cui era stata affidata.