Dorothy Day: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " b" con " b")
Riga 7: Riga 7:
: «Erano gli anni in cui fiorivano i gruppi di pressione, le azioni dirette e il radicalismo in tutti i collettivi, eccetto che in quelli cattolici [...] Condivido molti obiettivi con i socialisti e i comunisti come, per esempio, quello che afferma da ognuno secondo le sue capacità  a ognuno secondo le sue necessità .»  
: «Erano gli anni in cui fiorivano i gruppi di pressione, le azioni dirette e il radicalismo in tutti i collettivi, eccetto che in quelli cattolici [...] Condivido molti obiettivi con i socialisti e i comunisti come, per esempio, quello che afferma da ognuno secondo le sue capacità  a ognuno secondo le sue necessità .»  


Pubblica vari articoli per riviste socialiste e [[comunismo|comuniste]]; passa parecchi mesi al Greenwich Village, entrando in contatto con [[Eugene O' Neill]]. Nel [[1918]] si sposa e poi divorzia l'anno seguente. Da una relazione successiva nasce la sua prima figlia. A partire dal [[1926]] inizia il processo della sua conversione al cattolicesimo, che sfocia nella richiesta del battesimo per sé e per la figlia.  
Pubblica vari articoli per riviste socialiste e [[comunismo|comuniste]]; passa parecchi mesi al Greenwich Village, entrando in contatto con [[Eugene O' Neill]]. Nel [[1918]] si sposa e poi divorzia l'anno seguente. Da una relazione successiva nasce la sua prima figlia. A partire dal [[1926]] inizia il processo della sua conversione al cattolicesimo, che sfocia nella richiesta del battesimo per sé e per la figlia.  


Nel [[1933]], incontrato l'uomo della sua vita, [[Peter Maurin]], brillante intellettuale francese con cui condivide anche il sostegno al sindacato rivoluzionario dell'[[IWW]], con cui fonda «[[The Catholic Worker]]» (Il Lavoratore Cattolico), giornale di sinistra con affinità  anarchiche ma di esplicito orientamento cristiano, e omonimo movimento in difesa dei diseredati e dei poveri. Negli anni dieci, scrive appassionatamente in difesa dei diritti delle donne, della [[libertà ]] dell'amore e del [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]]. Avvia inoltre, in pieno clima guerrafondaio degli anni '30, per delineare una nuova collocazione neutrale e [[pacifismo|pacifista]] che sposava la [[non violenza]], l'amore attivo, la lotta allo [[capitalismo|sfruttamento capitalistico]] ed al sentimento nazionale. Si propagandava anche l'ospitalità  per gli impoveriti e i diseredati, assumendo caratteristiche assai affini con l'[[anarchismo]]:
Nel [[1933]], incontrato l'uomo della sua vita, [[Peter Maurin]], brillante intellettuale francese con cui condivide anche il sostegno al sindacato rivoluzionario dell'[[IWW]], con cui fonda «[[The Catholic Worker]]» (Il Lavoratore Cattolico), giornale di sinistra con affinità  anarchiche ma di esplicito orientamento cristiano, e omonimo movimento in difesa dei diseredati e dei poveri. Negli anni dieci, scrive appassionatamente in difesa dei diritti delle donne, della [[libertà ]] dell'amore e del [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]]. Avvia inoltre, in pieno clima guerrafondaio degli anni '30, per delineare una nuova collocazione neutrale e [[pacifismo|pacifista]] che sposava la [[non violenza]], l'amore attivo, la lotta allo [[capitalismo|sfruttamento capitalistico]] ed al sentimento nazionale. Si propagandava anche l'ospitalità  per gli impoveriti e i diseredati, assumendo caratteristiche assai affini con l'[[anarchismo]]: