La Comune di Parigi (1871): differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "’ " con "'")
Riga 374: Riga 374:
Non mancarono tuttavia le critiche, da parte di alcuni esponenti dell’[[anarchismo]] francese e internazionale. [[Élisée Reclus]], che pure fu presente entusiasticamente a Parigi, scrisse:
Non mancarono tuttavia le critiche, da parte di alcuni esponenti dell’[[anarchismo]] francese e internazionale. [[Élisée Reclus]], che pure fu presente entusiasticamente a Parigi, scrisse:


: «Il principale errore della Comune, un errore inevitabile, perché originato dal principio stesso su cui si basa il potere, è stato quello appunto di essere un governo e di sostituirsi al popolo con la forza dei fatti. Il funzionamento naturale del potere e l’intossicazione da questo prodotto, la spinsero a considerarsi un po’ la rappresentante dell’intero Stato francese, dell’intera Repubblica e non soltanto la Comune di Parigi, fautrice di una libera associazione di altre Comuni, urbani o rurali».
: «Il principale errore della Comune, un errore inevitabile, perché originato dal principio stesso su cui si basa il potere, è stato quello appunto di essere un governo e di sostituirsi al popolo con la forza dei fatti. Il funzionamento naturale del potere e l’intossicazione da questo prodotto, la spinsero a considerarsi un po'la rappresentante dell’intero Stato francese, dell’intera Repubblica e non soltanto la Comune di Parigi, fautrice di una libera associazione di altre Comuni, urbani o rurali».


Concludendo si può certamente dire che la Comune di Parigi non fu un'esperienza prettamente anarchica (per l’improvvisazione con cui si costituì, per le diverse anime che furono presenti ecc.) ma, indubbiamente, ne assunse alcune caratteristiche che le diedero, con tutte le critiche possibili, un carattere libertario.
Concludendo si può certamente dire che la Comune di Parigi non fu un'esperienza prettamente anarchica (per l’improvvisazione con cui si costituì, per le diverse anime che furono presenti ecc.) ma, indubbiamente, ne assunse alcune caratteristiche che le diedero, con tutte le critiche possibili, un carattere libertario.