Squat: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "Anarchopedia" con "Anarcopedia")
Riga 70: Riga 70:
Così come il [[Cile]], mentre in Europa esplodeva il fenomeno squatter, anche l'Argentina si trovava sotto il giogo di una brutale dittatura, per questo il primo squat argentino di cui si ha notizia certa risale solamente al [[1996]], il ''Centro Kultural Independiente'' di Rosario. Un altro periodo di crisi che creò gravissimi problemi sociali, fu la crisi finanziaria del 2001 (''[[Argentinazo]]''). Aumentando la disoccupazione esplose anche la crisi abitativa che si risolse nell'aumento delle occupazioni edifici, a volte frutto di azioni spontanee, a volte di un'organizzazione maggiormente strutturata sul territorio. Il carattere ideologico degli ''okupa'' argentini è infarcito di idee anarchiche e punk e antepone gli interessi comunali e sociali alla [[proprietà  privata]] a qualunque costo.<ref>[https://laterminalrosario.wordpress.com/2010/01/22/los-okupas-anarquistas-del-siglo-xxi/ Los Okupas, anarquistas del siglo XXI.]</ref>
Così come il [[Cile]], mentre in Europa esplodeva il fenomeno squatter, anche l'Argentina si trovava sotto il giogo di una brutale dittatura, per questo il primo squat argentino di cui si ha notizia certa risale solamente al [[1996]], il ''Centro Kultural Independiente'' di Rosario. Un altro periodo di crisi che creò gravissimi problemi sociali, fu la crisi finanziaria del 2001 (''[[Argentinazo]]''). Aumentando la disoccupazione esplose anche la crisi abitativa che si risolse nell'aumento delle occupazioni edifici, a volte frutto di azioni spontanee, a volte di un'organizzazione maggiormente strutturata sul territorio. Il carattere ideologico degli ''okupa'' argentini è infarcito di idee anarchiche e punk e antepone gli interessi comunali e sociali alla [[proprietà  privata]] a qualunque costo.<ref>[https://laterminalrosario.wordpress.com/2010/01/22/los-okupas-anarquistas-del-siglo-xxi/ Los Okupas, anarquistas del siglo XXI.]</ref>


Anche in [[Brasile]] il problema della casa è sempre stato grave e le occupazioni non sono state altro che una necessità  delle comunità  più povere obbligate ad "arrangiarsi" per trovare un tetto sotto cui ripararsi. Gli abitanti di quelle che vengono chiamate ''favelas'' (es. la favela di Rocinha, Rio de Janeiro, è abitata da circa 500.000 persone, ma in tutto il Brasile si contano circa 25 milioni di persone che vivono nelle favelas) possono in qualche modo essere accomunate a comunità?? squatters brasiliane. A San Paolo esiste un movimento, l’[[MSATC]], che si prefigge lo scopo di agevolare le occupazioni di massa di case e di edifici abbandonati, utilizzando tutti i mezzi possibili (si avvalgono della collaborazione di avvocati che difendono gli occupanti sulla base della costituzione brasiliana che garantirebbe un tetto a ogni cittadino) per impedire lo sgombero. Proprio in questa città  si trova il più grande edificio occupato a scopo abitativo, il palazzo ''Prestes Maia'', in cui si stima risiedano almeno duemila persone. Esistono anche ''okupa'' rurali, come il movimento dei ''[[Sem-terra]]'', fortemente osteggiato dalle [[autorità ]] e dai [[capitalismo|capitalisti fondiari]], che contano approssimativamente 1.5 milione di membri.
Anche in [[Brasile]] il problema della casa è sempre stato grave e le occupazioni non sono state altro che una necessità  delle comunità  più povere obbligate ad "arrangiarsi" per trovare un tetto sotto cui ripararsi. Gli abitanti di quelle che vengono chiamate ''favelas'' (es. la favela di Rocinha, Rio de Janeiro, è abitata da circa 500.000 persone, ma in tutto il Brasile si contano circa 25 milioni di persone che vivono nelle favelas) possono in qualche modo essere accomunate a comunità squatters brasiliane. A San Paolo esiste un movimento, l’[[MSATC]], che si prefigge lo scopo di agevolare le occupazioni di massa di case e di edifici abbandonati, utilizzando tutti i mezzi possibili (si avvalgono della collaborazione di avvocati che difendono gli occupanti sulla base della costituzione brasiliana che garantirebbe un tetto a ogni cittadino) per impedire lo sgombero. Proprio in questa città  si trova il più grande edificio occupato a scopo abitativo, il palazzo ''Prestes Maia'', in cui si stima risiedano almeno duemila persone. Esistono anche ''okupa'' rurali, come il movimento dei ''[[Sem-terra]]'', fortemente osteggiato dalle [[autorità ]] e dai [[capitalismo|capitalisti fondiari]], che contano approssimativamente 1.5 milione di membri.


====Oceania====
====Oceania====