Pietrino Arixi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "...." con "...")
Riga 15: Riga 15:


Desideroso di vivere l'[[anarchismo]] in prima persona, entra in contatto con gli anarchici di Genova e di Carrara. Nella cittadina toscana, vera e propria roccaforte anarchica, viene fermato dai carabinieri per un controllo. Trovato privo di documenti e con un libro anarchico in tasca, viene caricato con la forza su una camionetta, ma avendo opposto resistenza Arixi è definito “pazzo” e per questo condannato al ricovero coatto di 4 mesi nell'[[psichiatria|ospedale psichiatrico]] di Siena. Di quel periodo dirà  in seguito:  
Desideroso di vivere l'[[anarchismo]] in prima persona, entra in contatto con gli anarchici di Genova e di Carrara. Nella cittadina toscana, vera e propria roccaforte anarchica, viene fermato dai carabinieri per un controllo. Trovato privo di documenti e con un libro anarchico in tasca, viene caricato con la forza su una camionetta, ma avendo opposto resistenza Arixi è definito “pazzo” e per questo condannato al ricovero coatto di 4 mesi nell'[[psichiatria|ospedale psichiatrico]] di Siena. Di quel periodo dirà  in seguito:  
: «Muri spessi come non mai, inferriate alle finestre, personale dalla struttura mentale del secondino e completamente disumanizzati tanto che i rapporti che riescono a instaurare con i ricoverati non differiscono da quelli intercorrenti tra un allevatore di bestiame e gli animali allevati, con la sola differenza che le bestie, essendo materia produttrice di ricchezza, richiedono certe attenzioni e cure, al contrario dei malati di mente....».
: «Muri spessi come non mai, inferriate alle finestre, personale dalla struttura mentale del secondino e completamente disumanizzati tanto che i rapporti che riescono a instaurare con i ricoverati non differiscono da quelli intercorrenti tra un allevatore di bestiame e gli animali allevati, con la sola differenza che le bestie, essendo materia produttrice di ricchezza, richiedono certe attenzioni e cure, al contrario dei malati di mente...».


Rientrato a Villasor, prosegue la sua difficile esistenza: bracciante, operaio e qualche lavoretto saltuario. Entra anche in contatto con l'[[Storia dell'anarchismo sardo|anarchismo sardo]], stringendo amicizia in particolare con [[Tomaso Serra]] e [[Costantino Cavalleri]], e si impegna nello studio e ricerca di materiale anarchico. Si dedica con passione anche alla composizione di oltre 500 ''mutetus'' (poesie in limba sarda); nell'ottobre del [[1971]], mentre impazza la [[guerra in Vietnam]], definita da Arixi «uno dei peggiori massacri che la storia possa mai ricordare», dà  pubblicamente fuoco per protesta a 77 mila lire di pensione, poi, armato di due pistole giocattolo, entra nella chiesa del paese e minaccia un frate che là  si trovava.
Rientrato a Villasor, prosegue la sua difficile esistenza: bracciante, operaio e qualche lavoretto saltuario. Entra anche in contatto con l'[[Storia dell'anarchismo sardo|anarchismo sardo]], stringendo amicizia in particolare con [[Tomaso Serra]] e [[Costantino Cavalleri]], e si impegna nello studio e ricerca di materiale anarchico. Si dedica con passione anche alla composizione di oltre 500 ''mutetus'' (poesie in limba sarda); nell'ottobre del [[1971]], mentre impazza la [[guerra in Vietnam]], definita da Arixi «uno dei peggiori massacri che la storia possa mai ricordare», dà  pubblicamente fuoco per protesta a 77 mila lire di pensione, poi, armato di due pistole giocattolo, entra nella chiesa del paese e minaccia un frate che là  si trovava.