Denis Diderot: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ")
Riga 6: Riga 6:
'''Denis Diderot''' nasce il [[5 ottobre]] [[1713]] a Langres, [[Francia]], presso una famiglia benestante. Inizialmente pare destinato alla carriera ecclesiastica: frequenta il collegio gesuita della città , poi si trasferisce a Parigi e si iscrive nell'Università  della capitale francese dove, nel [[1732]], consegue il titolo di "''magister artium''".  
'''Denis Diderot''' nasce il [[5 ottobre]] [[1713]] a Langres, [[Francia]], presso una famiglia benestante. Inizialmente pare destinato alla carriera ecclesiastica: frequenta il collegio gesuita della città , poi si trasferisce a Parigi e si iscrive nell'Università  della capitale francese dove, nel [[1732]], consegue il titolo di "''magister artium''".  


Una volta conclusi gli studi alla carriera ecclesiastica preferisce quella dell'avvocatura, cui si dedica però solo per pochi anni (dal [[1732]] al [[1734]]). Diderot mostra sin da giovane vastissimi interessi (matematica, scienze, teologia, filosofia, arte ecc.), ma non riesce a dare un preciso indirizzo alla propria carriera. E’ attratto, come molti ragazzi dell'epoca, dai salotti e dai caffè ''bohémien'' in cui circolano idee illuministiche e libertine (conosce anche [[Jean-Jacques Rousseau]]), ma ciò gli costa l’inimicizia del padre che gli sospende ogni sostentamento economico.  
Una volta conclusi gli studi alla carriera ecclesiastica preferisce quella dell'avvocatura, cui si dedica però solo per pochi anni (dal [[1732]] al [[1734]]). Diderot mostra sin da giovane vastissimi interessi (matematica, scienze, teologia, filosofia, arte ecc.), ma non riesce a dare un preciso indirizzo alla propria carriera. È attratto, come molti ragazzi dell'epoca, dai salotti e dai caffè ''bohémien'' in cui circolano idee illuministiche e libertine (conosce anche [[Jean-Jacques Rousseau]]), ma ciò gli costa l’inimicizia del padre che gli sospende ogni sostentamento economico.  


Per campare è costretto svolgere diversi lavori: scrivano pubblico, precettore, traduttore (era un profondo conoscitore del greco e del latino) ecc. Nel [[1745]] traduce il ''Saggio sulla virtù e sul merito'' di Shaftesbury, nel [[1746]] scrive ''La sufficienza della religione naturale'' e, l’anno seguente, ''La passeggiata dello scettico'', tutti fortemente critici verso la superstizione e l'intolleranza.  
Per campare è costretto svolgere diversi lavori: scrivano pubblico, precettore, traduttore (era un profondo conoscitore del greco e del latino) ecc. Nel [[1745]] traduce il ''Saggio sulla virtù e sul merito'' di Shaftesbury, nel [[1746]] scrive ''La sufficienza della religione naturale'' e, l’anno seguente, ''La passeggiata dello scettico'', tutti fortemente critici verso la superstizione e l'intolleranza.