21 Maggio: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[en:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "30 000" con "30.000") |
||
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[20 Maggio]] | '''Giorno precedente''': [[20 Maggio]] | ||
*[[1639]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Tommaso Campanella]], filosofo e [[socialismo utopistico|pensatore utopista]] fautore di una sorta di [[comunismo libertario]]. Campanella è il celebre autore de ''La | *[[1639]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Tommaso Campanella]], filosofo e [[socialismo utopistico|pensatore utopista]] fautore di una sorta di [[comunismo libertario]]. Campanella è il celebre autore de ''La Città del Sole''. | ||
*[[1871]] - [[Francia]]: a Parigi inizia la [[la_Comune_di_Parigi_%281871%29#La_.C2.AB_settimana_di_sangue_.C2.BB|settimana di sangue]] della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune parigina]]: i versigliesi entrano in | *[[1871]] - [[Francia]]: a Parigi inizia la [[la_Comune_di_Parigi_%281871%29#La_.C2.AB_settimana_di_sangue_.C2.BB|settimana di sangue]] della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune parigina]]: i versigliesi entrano in città sfondando la porta Saint-Cloud. Una repressioen terribile ha ora inizio: i morti saranno tra i 20 e i 30.000 mila. Adolphe Thiers dichiarerà: «L'espiazione sarà completa. Avrà luogo in nome della legge, per la legge e con la legge». | ||
*[[1894]] - [[Francia]]: a Parigi si esegue la condanna a morte nei confronti di [[Émile Henry]], [[anarchismo insurrezionalista|anarchico insurrezionalista]] ed [[illegalismo|illegalista]] francese. | *[[1894]] - [[Francia]]: a Parigi si esegue la condanna a morte nei confronti di [[Émile Henry]], [[anarchismo insurrezionalista|anarchico insurrezionalista]] ed [[illegalismo|illegalista]] francese. | ||
:[[Spagna]]: a Barcellona si esegue la condanna a morte di sei | :[[Spagna]]: a Barcellona si esegue la condanna a morte di sei anarchici nelle fosse di Montjuich. Tra i condannati [[José Codina]], arrestato e torturato per l'attentato messo in atto da [[Paulino Pallás]] contro Martinez Campo il [[24 settembre]] [[1893]], [[Mariano Cerezuela]] accusato di essere a capo di una cospirazione contro lo [[Stato]], [[Jaime Sogas]], [[José Bernat]], N. Sabat e Ars (detto Pelat). | ||
*[[1905]] - [[Argentina]]: a Buenos-Aires la [[FORA]], gruppo [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] argentino, manifesta contro la [[repressione]] messa in atto dal governo e gli arresti arbitrari dei militanti della [[FORA]] e dell'[[UGT]] (socialisti). Quarantamila persone rispondono all'appello che si conclude con le cariche e gli spari della polizia che provocano tre morti. L'[[11 agosto]] [[1905]], l'anarchico catalano [[Salvador Planas]] | *[[1905]] - [[Argentina]]: a Buenos-Aires la [[FORA]], gruppo [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] argentino, manifesta contro la [[repressione]] messa in atto dal governo e gli arresti arbitrari dei militanti della [[FORA]] e dell'[[UGT]] (socialisti). Quarantamila persone rispondono all'appello che si conclude con le cariche e gli spari della polizia che provocano tre morti. L'[[11 agosto]] [[1905]], l'anarchico catalano [[Salvador Planas]] tenterà di assassinare senza successo il presidente Quintana per vendicare le morti di quella strage. | ||
*[[1968]] - [[Francia]]: interdizione di soggiorno contro l'anarchico [[Daniel Cohn-Bendit]], uno dei leader della protesta giovanile, che in quel momento si trovava in [[Germania]] (suo paese d'origine). In questo modo il governo, fiaccato dallo [[sciopero generale]], intende porre un freno alle rivolte, nasce però un movimento di [[ | *[[1968]] - [[Francia]]: interdizione di soggiorno contro l'anarchico [[Daniel Cohn-Bendit]], uno dei leader della protesta giovanile, che in quel momento si trovava in [[Germania]] (suo paese d'origine). In questo modo il governo, fiaccato dallo [[sciopero generale]], intende porre un freno alle rivolte, nasce però un movimento di [[solidarietà]] in sostegno dello studente e le lotte proseguiranno sin dal giorno seguente. | ||
'''Giorno seguente''': [[22 Maggio]] | '''Giorno seguente''': [[22 Maggio]] | ||
[[Categoria:Maggio]] | [[Categoria:Maggio]] | ||
Versione attuale delle 23:43, 30 giu 2021
Giorno precedente: 20 Maggio
- 1639 - Francia: a Parigi muore Tommaso Campanella, filosofo e pensatore utopista fautore di una sorta di comunismo libertario. Campanella è il celebre autore de La Città del Sole.
- 1871 - Francia: a Parigi inizia la settimana di sangue della Comune parigina: i versigliesi entrano in città sfondando la porta Saint-Cloud. Una repressioen terribile ha ora inizio: i morti saranno tra i 20 e i 30.000 mila. Adolphe Thiers dichiarerà: «L'espiazione sarà completa. Avrà luogo in nome della legge, per la legge e con la legge».
- 1894 - Francia: a Parigi si esegue la condanna a morte nei confronti di Émile Henry, anarchico insurrezionalista ed illegalista francese.
- Spagna: a Barcellona si esegue la condanna a morte di sei anarchici nelle fosse di Montjuich. Tra i condannati José Codina, arrestato e torturato per l'attentato messo in atto da Paulino Pallás contro Martinez Campo il 24 settembre 1893, Mariano Cerezuela accusato di essere a capo di una cospirazione contro lo Stato, Jaime Sogas, José Bernat, N. Sabat e Ars (detto Pelat).
- 1905 - Argentina: a Buenos-Aires la FORA, gruppo anarco-sindacalista argentino, manifesta contro la repressione messa in atto dal governo e gli arresti arbitrari dei militanti della FORA e dell'UGT (socialisti). Quarantamila persone rispondono all'appello che si conclude con le cariche e gli spari della polizia che provocano tre morti. L'11 agosto 1905, l'anarchico catalano Salvador Planas tenterà di assassinare senza successo il presidente Quintana per vendicare le morti di quella strage.
- 1968 - Francia: interdizione di soggiorno contro l'anarchico Daniel Cohn-Bendit, uno dei leader della protesta giovanile, che in quel momento si trovava in Germania (suo paese d'origine). In questo modo il governo, fiaccato dallo sciopero generale, intende porre un freno alle rivolte, nasce però un movimento di solidarietà in sostegno dello studente e le lotte proseguiranno sin dal giorno seguente.
Giorno seguente: 22 Maggio