Mutualismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/052/52_07.htm" con "https://archive.is/NMHq9"
m (Sostituzione testo - "http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/052/52_07.htm" con "https://archive.is/NMHq9")
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Mutualismo.png|130px|thumb|Símbolo moderno associato al mutualismo]]In biologia il '''mutualismo''' è un «tipo di simbiosi armonica nella quale le specie conviventi traggono reciprocamente vantaggi dalla vita in comune». In campo socio-economico il '''mutualismo''' è, conseguentemente, un rapporto di reciprocità tra individui e\o associazioni d'individui strutturati egualitariamente sul «pari doveri e pari diritti», scardinando quindi la subordinazione che al contrario caratterizza il rapporto individuo-[[Stato]]. È una corrente del socialismo, con forti venature [[anarco-individualismo|anarco-individualiste]], favorevole al concetto di "[[La proprietà |proprietà]]", intesa come possesso personale ed usufrutto, e al libero interscambio dei beni tra i produttori. Il fine del mutualismo è una società libera, strutturata orizzontalmente ed egualitaria.
[[Image:Mutualismo.png|130px|thumb|Símbolo moderno associato al mutualismo]]In biologia il '''mutualismo''' è un «tipo di simbiosi armonica nella quale le specie conviventi traggono reciprocamente vantaggi dalla vita in comune». In campo socio-economico il '''mutualismo''' è, conseguentemente, un rapporto di reciprocità tra individui e/o associazioni d'individui strutturati egualitariamente sul «pari doveri e pari diritti», scardinando quindi la subordinazione che al contrario caratterizza il rapporto individuo-[[Stato]]. È una corrente del socialismo, con forti venature [[anarco-individualismo|anarco-individualiste]], favorevole al concetto di "[[La proprietà |proprietà]]", intesa come possesso personale ed usufrutto, e al libero interscambio dei beni tra i produttori. Il fine del mutualismo è una società libera, strutturata orizzontalmente ed egualitaria.


== Generalità ==
== Generalità ==
Riga 49: Riga 49:
Nell'opera del [[1864]], ''[[La capacità politica delle classi operaie]]'', [[Pierre Joseph Proudhon]] spiega approfonditamente il concetto mutualistico:
Nell'opera del [[1864]], ''[[La capacità politica delle classi operaie]]'', [[Pierre Joseph Proudhon]] spiega approfonditamente il concetto mutualistico:


: «Il sistema del Lussemburgo - lo stesso in sostanza di quello di Cabet, di Owen, di Campanella, delle sette cristiane, di Platone, ecc. - sistema comunista, dittatoriale, autoritario parte dal principio che l'individuo è essenzialmente subordinato alla collettività... e allo Stato... egli deve in tutto obbedienza e sottomissione. In forza di questo principio fondamentale della sovranità collettiva e della subordinazione individuale... tutto va allo Stato per essere poi ripartito e distribuito a ciascun cittadino membro della grande famiglia, in base alle sue attitudini e ai suoi bisogni, in nome della comunità o dello Stato. Abbiamo visto precedentemente come la scuola del Lussemburgo concepisse i rapporti dell'uomo con la società, del cittadino con lo Stato: secondo essa, si tratta di rapporti di subordinazione, e ne deriva una organizzazione autoritaria e comunista. A questa concezione statale viene ad opporsi quella dei partigiani della libertà individuale, secondo i quali la società deve essere considerata non come una gerarchia di funzioni e di facoltà, ma come un sistema di equilibri tra forme libere, in cui ognuno ha la garanzia di conseguire i medesimi diritti purché sottostia agli stessi doveri, di ottenere gli stessi vantaggi in compenso dei medesimi servizi; sistema questo essenzialmente egualitario e liberale. [...] Da queste premesse, nettamente contrarie a quelle del Lussemburgo, essi deducono una organizzazione basata sull'applicazione larghissima del principio mutualista. Servizio per servizio - affermano - prodotto per prodotto, prestito per prestito, credito per credito, ecc.: tale è la legge. In questo ordinamento il lavoratore non è un servo dello Stato, inghiottito dall'oceano comunista; è invece l'uomo libero, realmente sovrano, che agisce sotto la sua responsabilità personale, e di sua iniziativa, con la certezza di ricavare dal suo lavoro un compenso adeguato e di trovare presso i concittadini, per tutto il suo consumo, la lealtà e le garanzie più complete.»
: «Il sistema del Lussemburgo - lo stesso in sostanza di quello di Cabet, di Owen, di Campanella, delle sette cristiane, di Platone ecc. - sistema comunista, dittatoriale, autoritario parte dal principio che l'individuo è essenzialmente subordinato alla collettività... e allo Stato... egli deve in tutto obbedienza e sottomissione. In forza di questo principio fondamentale della sovranità collettiva e della subordinazione individuale... tutto va allo Stato per essere poi ripartito e distribuito a ciascun cittadino membro della grande famiglia, in base alle sue attitudini e ai suoi bisogni, in nome della comunità o dello Stato. Abbiamo visto precedentemente come la scuola del Lussemburgo concepisse i rapporti dell'uomo con la società, del cittadino con lo Stato: secondo essa, si tratta di rapporti di subordinazione, e ne deriva una organizzazione autoritaria e comunista. A questa concezione statale viene ad opporsi quella dei partigiani della libertà individuale, secondo i quali la società deve essere considerata non come una gerarchia di funzioni e di facoltà, ma come un sistema di equilibri tra forme libere, in cui ognuno ha la garanzia di conseguire i medesimi diritti purché sottostia agli stessi doveri, di ottenere gli stessi vantaggi in compenso dei medesimi servizi; sistema questo essenzialmente egualitario e liberale. [...] Da queste premesse, nettamente contrarie a quelle del Lussemburgo, essi deducono una organizzazione basata sull'applicazione larghissima del principio mutualista. Servizio per servizio - affermano - prodotto per prodotto, prestito per prestito, credito per credito ecc.: tale è la legge. In questo ordinamento il lavoratore non è un servo dello Stato, inghiottito dall'oceano comunista; è invece l'uomo libero, realmente sovrano, che agisce sotto la sua responsabilità personale, e di sua iniziativa, con la certezza di ricavare dal suo lavoro un compenso adeguato e di trovare presso i concittadini, per tutto il suo consumo, la lealtà e le garanzie più complete.»


== Il mutuo appoggio secondo Kropotkin ==
== Il mutuo appoggio secondo Kropotkin ==
[[File:Kropotkin.jpg|thumb|100px|[[Pëtr Kropotkin]]]]
[[File:Kropotkin.jpg|thumb|200px|[[Pëtr Kropotkin]]]]
Il mutuo soccorso, tradotto anche come mutuo appoggio, è presente in tutti gli animali con pochissime eccezioni. Solo le tigri, alcuni uccelli e alcuni pesci, afferma [[Pëtr Kropotkin]], non hanno istinti sociali e vivono isolati. Tutti gli altri però vivono in branchi e si aiutano a vicenda, perché questa è l'arma migliore per sopravvivere.
Il mutuo soccorso, tradotto anche come mutuo appoggio, è presente in tutti gli animali con pochissime eccezioni. Solo le tigri, alcuni uccelli e alcuni pesci, afferma [[Pëtr Kropotkin]], non hanno istinti sociali e vivono isolati. Tutti gli altri però vivono in branchi e si aiutano a vicenda, perché questa è l'arma migliore per sopravvivere.


Riga 59: Riga 59:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Autogestione]]
*[[Autogestione]]
*[[Municipalismo Libertario]]
*[[Municipalismo libertario]]
*[[Sarvodaya]]
*[[Sarvodaya]]
*[[Basismo]]
*[[Basismo]]
Riga 65: Riga 65:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Kropotkin_Scienza_e_anarchia.pdf Scienza e Anarchia] (Vari estratti delle opere principali di Kropotkin, alcuni dei quali dedicati al mutuo appoggio naturale)
*[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Kropotkin_Scienza_e_anarchia.pdf Scienza e Anarchia] (vari estratti delle opere principali di [[Kropotkin]], alcuni dei quali dedicati al mutuo appoggio naturale)
*[http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/052/52_07.htm Federalismo e mutuo appoggio] di Riccardo Pozzi e Francesco Naselli
*[https://archive.is/NMHq9 Federalismo e mutuo appoggio] di Riccardo Pozzi e Francesco Naselli
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-paul-mattick-kropotkin-sul-mutuo-appoggio-recensione-1956-109197164.html Kropotkin sul mutuo appoggio] di [[Paul Mattick]]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-paul-mattick-kropotkin-sul-mutuo-appoggio-recensione-1956-109197164.html Kropotkin sul mutuo appoggio] di [[Paul Mattick]]
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Anarchismo]]
[[Categoria:Anarchismo]]
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione