Rose Pesotta: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "dopo guerra" con "dopoguerra")
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Rose Pessotta.jpg|thumb|230 px|Rose Pesotta]]''Rakhel Peisoty'', conosciuta come '''Rose Pesotta''' (Derazhnia, [[Ucraina]], [[20 novembre]] [[1896]] - Miami, USA, [[6 dicembre]] [[1965]]) è stata un'[[anarcosindacalista]] e una [[femminista]] ucraina emigrata negli [[USA]]. <ref>Fonte principale dell'articolo: [http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/2510.html Anarcoefemèrides]</ref>
[[File:Rose Pessotta.jpg|thumb|Rose Pesotta]]''Rakhel Peisoty'', conosciuta come '''Rose Pesotta''' (Derazhnia, [[Ucraina]], [[20 novembre]] [[1896]] - Miami, USA, [[6 dicembre]] [[1965]]) è stata un'[[anarcosindacalista]] e una [[femminista]] ucraina emigrata negli [[USA]]. <ref>Fonte principale dell'articolo: [http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/2510.html Anarcoefemèrides]</ref>


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 11: Riga 11:
Nel [[1913]], in fuga da un matrimonio combinato, Rakhel emigra con sua sorella più grande a New York (USA), dove viene assunta come sarta in una fabbrica di camicie. Negli [[USA]] il suo nome viene americanizzato in Rose Pesotta. Negli ''States'' prosegue nella sua attività libertaria entrando a far parte dell'''[[Union International Ladies Garment Workers]]'' (ILGWU, l'Unione internazionale delle lavoratrici del settore tessile), un'organizzazione sindacale in cui militavano soprattutto donne ebraiche, latine e afro-americane, tra cui [[Fannia Cohn]], [[Pauline Newman]] e [[Rose Schneiderman]].  
Nel [[1913]], in fuga da un matrimonio combinato, Rakhel emigra con sua sorella più grande a New York (USA), dove viene assunta come sarta in una fabbrica di camicie. Negli [[USA]] il suo nome viene americanizzato in Rose Pesotta. Negli ''States'' prosegue nella sua attività libertaria entrando a far parte dell'''[[Union International Ladies Garment Workers]]'' (ILGWU, l'Unione internazionale delle lavoratrici del settore tessile), un'organizzazione sindacale in cui militavano soprattutto donne ebraiche, latine e afro-americane, tra cui [[Fannia Cohn]], [[Pauline Newman]] e [[Rose Schneiderman]].  


Nel [[1919]], viene a sapere che suo padre, Itsaak Peisoty, era morto durante un ''[[pogrom]]'' organizzato dai nazionalisti ucraini contro gli ebrei. Lei viene invece coinvolta nei cosiddetti "''[[Palmer raids]]''", cioè in quelle misure repressive portate avanti dal procuratore generale degli Stati Uniti Alexander Mitchell Palmer <ref>Alexander Mitchell Palmer fu il 51° procuratore generale degli Stati Uniti sotto il presidente degli Stati Uniti d'America Thomas Woodrow Wilson (28º presidente).</ref> contro gli immigrati di idee anarchiche e [[comunista|comuniste]]. Nel [[1922]], dopo aver avuto un colloquio con [[Sacco e Vanzetti]] in [[carcere]], abbraccia la loro causa e tiene numerosi convegni e meeting in loro favore, iniziando anche la collaborazione con il giornale anarchico «[[The Road to Freedom]]». Tra il [[1924]] e il [[1926]] studia nel Brookwood Labor College, una scuola dove insegnavano molti leader sindacali nella sinistra rivoluzionaria non [[comunista]]. Nel [[1927]] viene arrestata durante una manifestazione di protesta contro l'esecuzione di [[Sacco e Vanzetti]].
Nel [[1919]], viene a sapere che suo padre, Itsaak Peisoty, era morto durante un ''[[pogrom]]'' organizzato dai nazionalisti ucraini contro gli ebrei. Lei viene invece coinvolta nei cosiddetti "''[[Palmer raids]]''", cioè in quelle misure repressive portate avanti dal procuratore generale degli Stati Uniti Alexander Mitchell Palmer <ref>Alexander Mitchell Palmer fu il 51° procuratore generale degli Stati Uniti sotto il presidente degli Stati Uniti d'America Thomas Woodrow Wilson (28º presidente).</ref> contro gli immigrati di idee anarchiche e [[comunista|comuniste]]. Nel [[1922]], dopo aver avuto un colloquio con [[Sacco e Vanzetti]] in [[carcere]], abbraccia la loro causa e tiene numerosi convegni e meeting in loro favore, iniziando anche la collaborazione con il [[giornale anarchico]] «[[The Road to Freedom]]». Tra il [[1924]] e il [[1926]] studia nel Brookwood Labor College, una scuola dove insegnavano molti leader sindacali nella sinistra rivoluzionaria non [[comunista]]. Nel [[1927]] viene arrestata durante una manifestazione di protesta contro l'esecuzione di [[Sacco e Vanzetti]].


=== Attività sindacale ===
=== Attività sindacale ===
 
[[File:Rose.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Inviata a Los Angeles nel [[1933]] con l'obiettivo di organizzare le lavoratrici cinesi e messicane del settore tessile, la sua attività viene premiata con l'elezione alla vicepresidenza dell'[[ILGWU]] nel [[1934]]. Da quell'anno inizia per Rose un decennio di intensissime lotte sindacali, durante il quale si scontra ripetutamente con i sindacalisti [[comunista|comunisti]] e i rivoluzionari [[autorità |autoritari]]- [[gerarchia|gerarchici]] in genere.
Inviata a Los Angeles nel [[1933]] con l'obiettivo di organizzare le lavoratrici cinesi e messicane del settore tessile, la sua attività viene premiata con l'elezione alla vicepresidenza dell'[[ILGWU]] nel [[1934]]. Da quell'anno inizia per Rose un decennio di intensissime lotte sindacali, durante il quale si scontra ripetutamente con i sindacalisti [[comunista|comunisti]] e i rivoluzionari [[autorità |autoritari]]- [[gerarchia|gerarchici]] in genere.


64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione