Federazione dei Comunisti Anarchici: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 31: Riga 31:
== Storia della FdCA ==
== Storia della FdCA ==
[[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb|400px|left|Albero genealogico della FdCA (cliccare per ingrandire).]]
[[File:Alberogenealogico FdCA.jpg|thumb|400px|left|Albero genealogico della FdCA (cliccare per ingrandire).]]
Nei primi anni del secondo dopo guerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[GAAP]]) e di altre [[organizzazione di tendenza|organizzazioni di tendenza]] [[comunista anarchica]] si distaccano della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]].
Nei primi anni del secondo dopoguerra le esperienze della [[Federazione Comunista Libertaria Lombarda]], dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] ([[GAAP]]) e di altre [[organizzazione di tendenza|organizzazioni di tendenza]] [[comunista anarchica]] si distaccano della linea intrapresa dalla [[Federazione Anarchica Italiana]], strutturatasi come un'[[organizzazione di sintesi]].
Ampi spezzoni di questi gruppi confluiscono nel gruppo [[marxista]] denominato [[Azione Comunista]].
Ampi spezzoni di questi gruppi confluiscono nel gruppo [[marxista]] denominato [[Azione Comunista]].


Riga 56: Riga 56:
Nel tentativo di rilanciare l'organizzazione, durante il V Congresso della FdCA ([[1997]]) viene presentato il ''Programma Minimo dei Comunisti Anarchici''. Vengono approvate altre mozioni che hanno lo scopo di rilanciare le lotte sociali e politiche dei [[comunisti anarchici]]. La FdCA aderisce a [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], l'organizzazione che riunisce i gruppi di tendenza [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]], e nasce il [[stampa libertaria|giornale]] «[[Alternativa Libertaria]]», che in seguito diverrà un foglio telematico.
Nel tentativo di rilanciare l'organizzazione, durante il V Congresso della FdCA ([[1997]]) viene presentato il ''Programma Minimo dei Comunisti Anarchici''. Vengono approvate altre mozioni che hanno lo scopo di rilanciare le lotte sociali e politiche dei [[comunisti anarchici]]. La FdCA aderisce a [[Solidarietà Internazionale Libertaria]], l'organizzazione che riunisce i gruppi di tendenza [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]], e nasce il [[stampa libertaria|giornale]] «[[Alternativa Libertaria]]», che in seguito diverrà un foglio telematico.


Nel [[2004]] si tiene il VI Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività - grazie all'ingresso di forze nuove e giovani (nasce anche il sito web ufficiale) - necessaria per contrastare lo strapotere del [[capitalismo]] e l'istituzionalizzazione dei sindacati ufficiali. A livello sindacale la FdCA consolida una nuova linea volta alla costruzione del «sindacalismo conflittuale a prassi libertaria» e viene costruito un ambito di lavoro e di intervento dedicato alle «politiche ed etiche di genere».
Nel [[2004]] si tiene il VI Congresso della FdCA, in cui viene annunciato un forte rilancio dell'attività - grazie all'ingresso di forze nuove e giovani (nasce anche il sito web ufficiale) - necessaria per contrastare lo strapotere del [[capitalismo]] e l'istituzionalizzazione dei sindacati ufficiali. A livello sindacale la FdCA consolida una nuova linea volta alla costruzione del «[[sindacalismo]] conflittuale a prassi libertaria» e viene costruito un ambito di lavoro e di intervento dedicato alle «politiche ed etiche di genere».
 
Il VII Congresso della FdCA ([[2006]]) promuove la nascita di un nuovo movimento di opposizione in [[Italia]], bastato sullo sviluppo del conflitto [[sindacale]], sulla lotta alla globalizzazione, su una nuova generazione [[antifascista]], sull'[[antirazzismo]], su una nuova generazione [[femminista]] e sull'organizzazione orizzontale, senza comitati centrali.


==== Nascita di Alternativa Libertaria/FdCA ====
==== Nascita di Alternativa Libertaria/FdCA ====
Nel [[2014]] si tiene il IX Congresso Nazionale della FdCA, in cui la FdCA apre un processo di ridefinizione che la porti a proporsi non solo per la sua identità storico-ideologica, bensì per la sua prassi e per il suo progetto politico: quello dell'alternativa libertaria. A tale scopo si decide di adottare ed adattare la sigla in '''Alternativa Libertaria/FdCA''', tanto a livello nazionale che internazionale:
Nel [[2014]] si tiene il IX Congresso Nazionale della FdCA, in cui la FdCA apre un processo di ridefinizione che la porti a proporsi non solo per la sua identità storico-ideologica, bensì per la sua prassi e per il suo progetto politico: quello dell'alternativa libertaria. A tale scopo si decide di adottare la sigla '''Alternativa Libertaria/FdCA''', tanto a livello nazionale che internazionale:
:«In tale percorso la nostra organizzazione intende caratterizzarsi per capacità inclusiva e federativa di compagni/e della sinistra rivoluzionaria di classe e libertaria, nel solco del patrimonio che fa dell'antiparlamentarismo (rifiuto dell'elettorato passivo), del dualismo organizzativo (distinzione e rapporto dialettico tra organizzazione politica e organizzazione di massa), della assunzione di responsabilità e solidarietà collettiva e del federalismo dei militanti su un programma omogeneo i punti irrinunciabili di appartenenza». <ref>''[http://fdca.it/Congresso/congresso9/alternativalibertaria.htm Costruire Alternativa Libertaria]''</ref>
:«In tale percorso la nostra organizzazione intende caratterizzarsi per capacità inclusiva e federativa di compagni/e della sinistra [[rivoluzionaria]] di classe e [[libertaria]], nel solco del patrimonio che fa dell'antiparlamentarismo (rifiuto dell'elettorato passivo), del [[dualismo organizzativo]] (distinzione e rapporto dialettico tra organizzazione politica e [[organizzazione di massa]]), della assunzione di responsabilità e [[solidarietà]] collettiva e del [[federalismo]] dei militanti su un programma omogeneo i punti irrinunciabili di appartenenza». <ref>''[http://fdca.it/Congresso/congresso9/alternativalibertaria.htm Costruire Alternativa Libertaria]''</ref>


== Organizzazione ==
== Organizzazione ==
Riga 84: Riga 86:


=== Il programma di Alternativa Libertaria/FdCA <ref>''[http://alternativalibertaria.fdca.it/wpAL/organizzazione/chi-siamo/ Alternativa Libertaria/FdCA]'', Cingia de' Botti (CR), 2 novembre 2014</ref> ===
=== Il programma di Alternativa Libertaria/FdCA <ref>''[http://alternativalibertaria.fdca.it/wpAL/organizzazione/chi-siamo/ Alternativa Libertaria/FdCA]'', Cingia de' Botti (CR), 2 novembre 2014</ref> ===
[[File:Alternativa Libertaria FdCA.jpg|miniatura|350px|Bandiera di Alternativa Libertaria/FdCA]]
Alternativa Libertaria/FdCA, quale organizzazione politica dei militanti dell'[[anarchismo]] di classe e dei rivoluzionari libertari in [[Italia]], colloca ed orienta il suo agire politico nelle classi sfruttate e nella [[società]], secondo valori e coordinate quali:
Alternativa Libertaria/FdCA, quale organizzazione politica dei militanti dell'[[anarchismo]] di classe e dei rivoluzionari libertari in [[Italia]], colloca ed orienta il suo agire politico nelle classi sfruttate e nella [[società]], secondo valori e coordinate quali:
*la dimensione di classe, e cioè la capacità di saper esser soggetto di lotta e di relazione con gli organismi e le lotte di massa alla luce di una analisi materialistica dei rapporti di sfruttamento e di [[potere]];
*la dimensione di classe, e cioè la capacità di saper esser soggetto di lotta e di relazione con gli organismi e le lotte di massa alla luce di una analisi materialistica dei rapporti di sfruttamento e di [[potere]];
Riga 119: Riga 122:


== Archivio Franco Salomone ==
== Archivio Franco Salomone ==
Il [[30 ottobre]] del [[2010]] a Fano è stato inaugurato il ''[http://www.archiviofrancosalomone.org Centro di Documentazione "Franco Salomone"]'', che raccoglie l'archivio personale di [[Franco Salomone]] e quello della FdCA.
Il [[30 ottobre]] del [[2010]] a Fano è stato inaugurato il ''[http://www.archiviofrancosalomone.org Centro di Documentazione "Franco Salomone"]'', che raccoglie l'archivio personale di [[Franco Salomone]] e quello della FdCA:
:«Viene così realizzato l'impegno preso nel lontano [[2005]] con [[Franco Salomone]], il nostro compianto compagno di lotta e militante [[comunista libertario]] savonese scomparso nel [[2008]]. È grazie a lui che è oggi possibile per la FdCA avere a propria disposizione locali in cui dare spazio e nuovo slancio alle attività politiche e sociali dei [[comunisti anarchici]] ed al tempo stesso realizzare un ulteriore impegno contratto con il compagno Salomone: quello di raccogliere, conservare e valorizzare a fini storiografici la memoria dell'[[anarchismo]] di classe dagli anni '60 ad oggi, nonché la pubblicistica relativa alla storia delle lotte, delle esperienze, dei protagonisti del [[comunismo anarchico]] e della sinistra rivoluzionaria». <ref>[http://www.pugliantagonista.it/francosalomone.htm Inaugurazione del Centro di Documentazione "Franco Salomone"]</ref>
:«Viene così realizzato l'impegno preso nel lontano [[2005]] con [[Franco Salomone]], il nostro compianto compagno di lotta e militante [[comunista libertario]] savonese scomparso nel [[2008]]. È grazie a lui che è oggi possibile per la FdCA avere a propria disposizione locali in cui dare spazio e nuovo slancio alle attività politiche e sociali dei [[comunisti anarchici]] ed al tempo stesso realizzare un ulteriore impegno contratto con il compagno Salomone: quello di raccogliere, conservare e valorizzare a fini storiografici la memoria dell'[[anarchismo]] di classe dagli anni '60 ad oggi, nonché la pubblicistica relativa alla storia delle lotte, delle esperienze, dei protagonisti del [[comunismo anarchico]] e della sinistra rivoluzionaria». <ref>[http://www.pugliantagonista.it/francosalomone.htm Inaugurazione del Centro di Documentazione "Franco Salomone"]</ref>


Riga 132: Riga 135:
*[http://www.fdca.it Federazione dei Comunisti Anarchici]
*[http://www.fdca.it Federazione dei Comunisti Anarchici]
*[http://alternativalibertaria.fdca.it/wpAL/stampa-fdca/il-foglio-di-alternativa-libertaria/ Alternativa Libertaria]  
*[http://alternativalibertaria.fdca.it/wpAL/stampa-fdca/il-foglio-di-alternativa-libertaria/ Alternativa Libertaria]  
*[http://www.ucadi.org/chi-siamo Unione dei Comunisti Anarchici]  
*[http://www.ucadi.org/chi-siamo Unione dei Comunisti Anarchici]  
*[http://www.fdca.it/antipodi Antipodi]
*''[http://www.fdca.it/antipodi Antipodi]''
*''[http://www.fdca.it/organizzazione/teoria/teoriaCA/index.htm Teoria dei comunisti anarchici]''
*[http://www.anarkismo.net Anarkismo.net]
*[http://www.anarkismo.net Anarkismo.net]


Riga 139: Riga 143:
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
[[Categoria:Comunismo anarchico]]
[[Categoria:Anarkismo.net]]
[[Categoria:Anarkismo.net]]
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione