66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][”]" con "à”") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
«Abbiamo messo alcuni paletti fondamentali e abbiamo risolto l'annosa vicenda di chi comanda: in campo di protezione civile bisogna sapere sempre chi è il capo, non ci può essere democrazia in emergenza» (Guido Bertolaso, ''Se la terra trema'', Milano, Il Sole 24 ORE, 2006) | «Abbiamo messo alcuni paletti fondamentali e abbiamo risolto l'annosa vicenda di chi comanda: in campo di protezione civile bisogna sapere sempre chi è il capo, non ci può essere democrazia in emergenza» (Guido Bertolaso, ''Se la terra trema'', Milano, Il Sole 24 ORE, 2006) | ||
La notte del 6 aprile alle 3.32 un sisma di forte intensità devasta l'Abruzzo centrale. Si conteranno centinaia di morti e migliaia tra sfollati e feriti. I soccorsi governativi impiegheranno ore per arrivare e dispiegarsi in aiuto della popolazione abruzzese. Il primo vero atto della “macchina della | La notte del 6 aprile alle 3.32 un sisma di forte intensità devasta l'Abruzzo centrale. Si conteranno centinaia di morti e migliaia tra sfollati e feriti. I soccorsi governativi impiegheranno ore per arrivare e dispiegarsi in aiuto della popolazione abruzzese. Il primo vero atto della “macchina della solidarietà” governativa sarà chiudere le vie di accesso per arrivare nei luoghi disastrati. Per giorni interi penseranno più a mettere il cappello su qualsiasi iniziativa di “solidarietà” con i terremotati che a prestare realmente soccorso. Infatti i pazienti sfollati dell'ospedale crollato rimarranno parecchie notti di fila a dormire in strada. Di storie come queste ce ne sono tantissime. Ciò nonostante i mezzi di disinformazione paragovernativi batteranno sulla celerità dei soccorritori e sulle capacità organizzative dei vari enti di aiuto. Ma fino a qui niente di nuovo. | ||
In questo paese la prassi del disastro annunciato con la relativa beatificazione degli enti di soccorso istituzionalizzato è una regola. Il secondo atto del soccorso statale, espletato attraverso l'onnipresente Protezione Civile di Guido Bertolaso, è stato lo scoraggiare qualunque forma di aiuto spontaneo da parte di persone accorse da ogni dove sui luoghi devastati. Alcuni hanno riferito di essere stati utilizzati per fare cose di massima inutilità. | In questo paese la prassi del disastro annunciato con la relativa beatificazione degli enti di soccorso istituzionalizzato è una regola. Il secondo atto del soccorso statale, espletato attraverso l'onnipresente Protezione Civile di Guido Bertolaso, è stato lo scoraggiare qualunque forma di aiuto spontaneo da parte di persone accorse da ogni dove sui luoghi devastati. Alcuni hanno riferito di essere stati utilizzati per fare cose di massima inutilità. |