Enrico Baj: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
 
(60 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Baj2.jpg|thumb|450px|left|Enrico Baj]]
[[File:Baj2.jpg|thumb|450px|left|Enrico Baj]]
'''Enrico Baj''' (Milano, [[31 ottobre]] [[1924]] - Vergiate, Varese, [[16 giugno]] [[2003]]) è stato un pittore, grafico, scultore e saggista anarchico italiano.  
'''Enrico Baj''' (Milano, [[31 ottobre]] [[1924]] - Vergiate, Varese, [[16 giugno]] [[2003]]) è stato un pittore, grafico, scultore e saggista [[libertario]] italiano.  


{{citazione|Io penso che l'arte moderna in se stessa nasca da una pulsione anarchica.|Enrico Baj}}
{{citazione|Io penso che l'arte moderna in se stessa nasca da una pulsione anarchica.|Enrico Baj}}
Riga 9: Riga 9:
Fra i più importanti artisti italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, nasce a Milano nel [[1924]]. Dopo il diploma al Liceo Classico inizia gli studi di Medicina presso l'Università degli Studi di Milano, per abbandonarli dopo la Seconda guerra mondiale a favore della Facoltà di Giurisprudenza (che completa diventando avvocato) e dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che frequenta parallelamente.
Fra i più importanti artisti italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, nasce a Milano nel [[1924]]. Dopo il diploma al Liceo Classico inizia gli studi di Medicina presso l'Università degli Studi di Milano, per abbandonarli dopo la Seconda guerra mondiale a favore della Facoltà di Giurisprudenza (che completa diventando avvocato) e dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che frequenta parallelamente.


Nel [[1951]] tiene la prima mostra personale alla ''Galleria San Fedele'' di Milano, dove espone opere informali. Nel [[1952]], insieme a Sergio Dangelo, firma il ''Manifesto della Pittura Nucleare'' e, nel [[1954]], insieme ad Asger Jorn, fonda il ''Mouvement international pour un Bauhaus Imaginiste'', schierandosi contro l'eccessiva razionalizzazione e geometrizzazione dell'arte. Nel [[1957]] firma il ''Manifesto Contro lo Stile'', che vuole affermare l'irripetibilità dell’opera d'arte. Per Baj sono anni di grande riflessione e scambio intellettuale grazie ai contatti con artisti internazionali come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Joe Colombo, Lucio Del Pezzo, Giò Pomodoro, Max Ernst, Marcel Duchamp, Yves Klein.
Nel [[1951]] tiene la prima mostra personale alla ''Galleria San Fedele'' di Milano, dove espone opere informali. Nel [[1952]], insieme a Sergio Dangelo, firma il ''Manifesto della Pittura Nucleare'' e, nel [[1954]], insieme ad Asger Jorn, fonda il ''Mouvement international pour un Bauhaus Imaginiste'', schierandosi contro l'eccessiva razionalizzazione e geometrizzazione dell'arte. Nel [[1957]] firma il ''Manifesto Contro lo Stile'', che vuole affermare l'irripetibilità dell'opera d'arte. Per Baj sono anni di grande riflessione e scambio intellettuale grazie ai contatti con artisti internazionali come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Joe Colombo, Lucio Del Pezzo, Giò Pomodoro, Max Ernst, Marcel Duchamp, Yves Klein.


Nella sua ricerca artistica, che si esprime attraverso collage polimaterici e policromatici, si possono distinguere due tendenze: una più ludica e ironica <ref name ="arma">Baj considerava l'ironia, la satira e la denuncia di costume l'arma intellettuale più corrosiva e duratura.</ref>, in cui prevale il piacere di fare pittura con ogni sorta di materiale, e una più sarcastica <ref name ="arma"></ref>, contrassegnata da un forte impegno civile, che si esprime nei «'''generali'''» (individui appena abbozzati, volgari, tronfi, che, memori dell'«Ubu roi» di Jarry, rappresentano l'arroganza, la tracotanza, la grossolanità del [[potere]] e dell'[[autoritarismo]]) e nelle «'''parate militari'''» degli anni Sessanta <ref name="Como">Il [[21 settembre]] [[1969]] Baj sfida una pubblica piazza per una performance di denuncia politica: nel centro di Como, durante l'evento ''Campo Urbano'', proclama il colpo di [[Stato]] fra lo stupore dei passanti.</ref> e ancor più nelle opere degli anni Settanta: come '''''I funerali dell'anarchico Pinelli'''''  ([[1972]]), '''''Nixon Parade''''' ([[1974]]) e l''''''Apocalisse''''' ([[1979]]). Da qui in avanti la sua critica alla contemporaneità si fa sempre più forte. Nella serie ''Metamorfosi Metafore'' ([[1988]]) Baj sviluppa un immaginario dominato dal kitsch, unico stile che secondo l'artista riesce a rappresentare la cultura odierna.  
Nella sua ricerca artistica, che si esprime attraverso collage polimaterici e policromatici, si possono distinguere due tendenze: una più ludica e ironica <ref name ="arma">Baj considerava l'ironia, la satira e la denuncia di costume l'arma intellettuale più corrosiva e duratura.</ref>, in cui prevale il piacere di fare pittura con ogni sorta di materiale, e una più sarcastica <ref name ="arma"></ref>, contrassegnata da un forte impegno civile, che si esprime nei «'''generali'''» (individui appena abbozzati, volgari, tronfi, che, memori dell'«Ubu roi» di Jarry, rappresentano l'arroganza, la tracotanza, la grossolanità del [[potere]] e dell'[[autoritarismo]]) e nelle «'''parate militari'''» degli anni Sessanta <ref name="Como">Il [[21 settembre]] [[1969]] Baj sfida una pubblica piazza per una performance di denuncia politica: nel centro di Como, durante l'evento ''Campo Urbano'', proclama il colpo di [[Stato]] fra lo stupore dei passanti.</ref> e ancor più nelle opere degli anni Settanta: come '''''I funerali dell'anarchico Pinelli'''''  ([[1972]]), '''''Nixon Parade''''' ([[1974]]) e l''''''Apocalisse''''' ([[1979]]). Da qui in avanti la sua critica alla contemporaneità si fa sempre più forte. Nel dicembre del [[1987]], in un'aula della facoltà di Architettura, a Milano, il [[Centro Studi Libertari]] organizza lo spettacolo ''Re Ubu a Chernobyl (oppure: Da Pinelli all'Apocalisse)'', in cui le sagome di Baj (sagome di generali e di altri «mostri ordinari e straordinari») vengono animate da un gruppo di mimi. <ref>[http://www.arivista.org/index.php?nr=143&pag=143_13.html ''Re Ubu a Chernobyl''], di Marina Padovese e Fabio Santin</ref> Nella serie ''Metamorfosi Metafore'' ([[1988]]) Baj sviluppa un immaginario dominato dal kitsch, unico stile che secondo l'artista riesce a rappresentare la cultura odierna.  


Degli anni Novanta sono i cicli delle "maschere tribali", dei "feltri" e dei "totem", che vogliono esprimere il primitivismo moderno riciclando gli oggetti di uso quotidiano. Nel [[1996]] Baj crea un grande monumento in memoria di [[Bakunin]], di cui è realizzato un piccolo multiplo di quaranta esemplari.
Degli anni Novanta sono i cicli delle "maschere tribali", dei "feltri" e dei "totem", che vogliono esprimere il [[primitivismo]] moderno riciclando gli oggetti di uso quotidiano. Tra il gennaio e il marzo del [[1993]] Baj sperimenta un'esperienza politica da assessore alla cultura del comune di Varese (non immune da critiche provenienti dall'ambiente anarchico <ref>[http://www.arivista.org/index.php?nr=198&pag=198_02.htm ''Eretici ma anarchici''], di Maria Matteo</ref>), presto conclusasi, a causa della sua refrattarietà ai compromessi, con le sue dimissioni. <ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/03/16/varese-baj-si-dimette-da-assessore.html ''Varese, Baj si dimette da assessore'']</ref> Nel [[1996]] Baj crea un grande monumento in memoria di [[Bakunin]], di cui è realizzato un piccolo multiplo di quaranta esemplari: il monumento è presentato a un convegno al Monte Verità di Ascona, in [[Svizzera]], il [[5 ottobre]]. <ref>[http://www.arivista.org/index.php?nr=232&pag=232_06.htm ''Bakunin ad Ascona''], di Zampanò</ref>


Numerosi furono i rapporti dell'artista con poeti e letterati italiani e stranieri, che portarono a varie collaborazioni e alla realizzazione di diversi libri d'artista, corredati di stampe o multipli originali.
Baj muore a Vergiate (Varese) il [[16 giugno]] [[2003]].
 
Baj muore a Vergiate (Varese) il [[16 giugno]] [[2003]]. L'archivio dell'artista è conservato presso l'''Archivio del '900'' del ''MART'' (''Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto'').
Numerosi sono stati i rapporti di Baj con poeti e letterati italiani e stranieri, che hanno portato a varie collaborazioni e alla realizzazione di diversi libri d'artista, corredati di stampe o multipli originali. L'archivio dell'artista è conservato presso l'''Archivio del '900'' del ''MART'' (''Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto'').


== Le opere di denuncia sociale ==
== Le opere di denuncia sociale ==
Riga 39: Riga 39:


==La Patafisica libertaria di Enrico Baj==
==La Patafisica libertaria di Enrico Baj==
{{citazione|La Patafisica, come l'arte, difende il principio della libertà e della libertà esistenziale e raccomanda proprio l'immaginario della fantasia quale migliore arma di difesa per preservare almeno l'autonomia del nostro pensiero. La Patafisica è una forma di resistenza all'oppressione in quanto tale. Proprio perché vi è un'oppressione a livello di potere, vi è un'oppressione al livello anche culturale, è evidente che ormai l'industria e l'organizzazione culturale sono opprimenti ed è anche evidente che si svolgono solo secondo modelli che sono quelli che piacciono al Grande Fratello. Quindi noi vediamo che l'oppressione, che va dall'asservimento dell'individuo e dei suoi comportamenti ai media e alla diffusione estrema di un sistema di produzione e di consumo forzato, è presente ovunque.|Enrico Baj (da ''Che cos'è la Patafisica?'')}}
{{citazione|La Patafisica, come l'[[arte]], difende il principio della [[libertà]] e della [[libertà]] esistenziale e raccomanda proprio l'immaginario della fantasia quale migliore arma di difesa per preservare almeno l'autonomia del nostro pensiero. La Patafisica è una forma di resistenza all'oppressione in quanto tale. Proprio perché vi è un'oppressione a livello di potere, vi è un'oppressione al livello anche culturale, è evidente che ormai l'industria e l'organizzazione culturale sono opprimenti ed è anche evidente che si svolgono solo secondo modelli che sono quelli che piacciono al Grande Fratello. Quindi noi vediamo che l'oppressione, che va dall'asservimento dell'individuo e dei suoi comportamenti ai media e alla diffusione estrema di un sistema di produzione e di consumo forzato, è presente ovunque.|Enrico Baj (da ''Che cos'è la Patafisica?'')}}
[[File:Baj Ubu.jpg|thumb|left|200px|Baj davanti al suo Ubu Re.]]
Baj, il "patapittore", come lo definì il poeta Jean-Clarence Lambert, è uno tra i più fervidi seguaci di Alfred Jarry e della sua '''Patafisica''', sposa i contenuti di questa «scienza delle soluzioni immaginarie» portandoli a vessillo del proprio universo culturale. Baj matura negli anni una sua visione della Patafisica che proietta nella propria opera e che utilizza come arma contro le contraddizioni e le costrizioni del mondo e della società. L'irriverenza, l'ironia e il gusto del paradosso, propri di questa scienza, costituiscono per l'artista gli «anticorpi dell'uomo contemporaneo contro l'oppressione e la massificazione della burocrazia, dei codici fiscali, postali, telefonici, bancomatici, internettici eccetera». La Patafisica, che Baj riassume col motto «imago ergo sum», in opposizione alla razionalità matematica cartesiana, è nello stesso tempo musa e linfa vitale che rinnova e rinvigorisce la forza dell'immaginazione. Per Baj, infatti, il pittore, come il patafisico, rifiuta le spiegazioni scientifiche definitive, non riconoscendone alcuna valenza morale o estetica. Allo stesso modo egli azzera con la fantasia, facoltà «che può valicare le più alte vette e superare ogni difficoltà», la comune tensione a trovare una soluzione logica a ogni problema.
 
=== Ubu Re e il dottor Faustroll===
'''Ubu Re''', personaggio principale di Alfred Jarry, rappresenta per Baj «l'eresia, la satira, la demitizzazione e la contestazione della distruzione [...] del concetto di [[autoritarismo]], talmente è goffa, ridicola, assurda, contraddittoria, paradossale la figura di questo truculento [...] indubitabilmente la più efficace derisione e la più grande merdrificazione <ref>''Ubu Roi'', opera teatrale di Alfred Jarry, si apre con «Merdre» («Merdra»), parola pronunciata da Père Ubu.</ref> del [[potere]] e della fede nel [[potere]]».


Baj, il "patapittore", come lo definì il poeta Jean-Clarence Lambert, è uno tra i più fervidi seguaci di Alfred Jarry e della sua '''Patafisica''', sposa i contenuti di questa «scienza delle soluzioni immaginarie» portandoli a vessillo del proprio universo culturale. Baj matura negli anni una sua visione della Patafisica che proietta nella propria opera e che utilizza come arma contro le contraddizioni e le costrizioni del mondo e della società. L'irriverenza, l'ironia e il gusto del paradosso, propri di questa scienza, costituiscono per l'artista gli «anticorpi dell'uomo contemporaneo contro l'oppressione e la massificazione della burocrazia, dei codici fiscali, postali, telefonici, bancomatici, internettici eccetera». La Patafisica, che Baj riassume col motto «imago ergo sum», in opposizione alla razionalità matematica cartesiana, è nello stesso tempo musa e linfa vitale che rinnova e rinvigorisce la forza dell'immaginazione. Per Baj, infatti, il pittore, come il patafisico, rifiuta le spiegazioni scientifiche definitive, non riconoscendone alcuna valenza morale o estetica. Allo stesso modo egli azzera con la fantasia, facoltà «che può valicare le più alte vette e superare ogni difficoltà», la comune tensione a trovare una soluzione logica a ogni problema.
Un altro personaggio di Jarry, il '''dottor Faustroll''', rappresenta per Baj una sorta di anarchizzazione della scienza e del [[potere]] scientifico: «Di fronte alle scienze esatte o tecniche che già si preparavano a dominare l'uomo, riducendolo a una nuova forma di schiavitù definibile come dipendenza psicotecnica, Jarry, per bocca di Faustroll, inventa la Patafisica, che è la scienza per antonomasia, quindi non più la scienza chimica, la scienza matematica, la scienza fisica o la medicina, ribattezzata "merdicina", bensì l'unica vera scienza. [...] Patafisica che è la scienza delle soluzioni immaginarie [...] con un rimando [...] all'immaginario, ai poteri creativi dell'immaginazione, di fronte alla logica dell'imposizione paradigmatica che le scienze cominciavano a profilare chiaramente come presupposto per la percezione e l'appropriazione del mondo».


==Note==
==Note==
<references/>  
<references/>  


==Bibliografia ==
==Bibliografia==
*''Baj Bakunin, Ascona. Atti del convegno 1996'', Lugano, La Baronata, 2000  
[[File:Bajbak.jpg|thumb|200px|Locandina del convegno tenuto il [[5 ottobre]] [[1996]] al Monte Verità di Ascona.]]
*Enrico Baj, ''Impariamo la pittura, Tutto ciò che serve per diventare un grande artista, o un allegro falsario, o un pittore che fa sul serio e vuole divertirsi'', Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1987
*Enrico Baj, ''Cose, fatti e persone'', Milano, Elèuthera, 1988
*Enrico Baj, ''Cose dell'altro mondo'', Milano, Elèuthera, 1990
*Carlo Pirovano, ''Enrico Baj'', in ''La pittura in Italia'', ''Il Novecento/2: 1945-1990'', vol. 2, Milano, Electa, 1993
*''Conversazioni con Enrico Baj'', a cura di Luciano Caprile, Milano, Elèuthera, 1997
*''Baj/Bakunin, Atti del Convegno tenuto il 5 ottobre 1996 al Monte Verità di Ascona'', Lugano, La Baronata, 2000  
*Enrico Baj e Paul Virilio, ''Discorso sull'orrore dell'arte'', Milano, Elèuthera, 2002
*''Bajidromeccamologia'', a cura di Enrico Crispolti, testi di Gillo Dorfles, Marcello Faletra, Firenze, Morgana Edizioni, 2004
*''GiocaBaj'', a cura di Enrico Crispolti, testi di Enrico Baj, cofanetto con libro e puzzle, Firenze, Morgana Edizioni, 2005
*Luciano Campanile e Roberta Cerini Baj, ''Baj: dalla materia alla figura'', Skira, 2010
 
=== Sulla Patafisica ===
*Enrico Baj, ''Patafisica, la scienza delle soluzioni immaginarie'', Milano, Bompiani, 1982
*Enrico Baj, ''Patafisica, la scienza delle soluzioni immaginarie'', Milano, Bompiani, 1982
*Enrico Baj, Vincenzo Accame, Brunella Eruli, ''Jarry e la Patafisica: arte, letteratura, spettacolo'', Comune di Milano, 1983
*Enrico Baj, Vincenzo Accame, Brunella Eruli, ''Jarry e la Patafisica: arte, letteratura, spettacolo'', Comune di Milano, 1983
*Enrico Baj, ''Che cos'è la Patafisica?'', Milano, Edizioni L'Affranchi, 1994
*Enrico Baj, ''Che cos'è la Patafisica?'', Salorino (Svizzera), Edizioni L'Affranchi, 1994


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Arte e Anarchia]]
*[[Arte e anarchia]]


==Collegamenti esterni==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.arivista.org/riviste/Arivista/423/35.htm ''L'arte è libertà''], di Franco Bunčuga
*[http://www.arivista.org/riviste/Arivista/423/35.htm ''L'arte è libertà''], di Franco Bunčuga
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=375&pag=86.htm ''I funerali dell'anarchico Pinelli''], a cura della redazione di ''A - Rivista''
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=375&pag=86.htm ''I funerali dell'anarchico Pinelli''], a cura della redazione di ''[[A - Rivista]]''
*[http://www.arivista.org/?nr=375&pag=89.htm ''Re Ubu a Chernobyl (1986)''], a cura del Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=121&pag=121_07.html&key=arte%20come%20anarchia ''Arte come anarchia''], di Dario Bernardi e Fabio Santin (con intervista a Baj)
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=156&pag=156_18.html&key=a%20come%20arte ''A come arte''], di Marina Padovesee e Fabio Santin
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=130&pag=130_06.html ''I generali di Baj nel forte di Bard''], di Fabio Santin
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=142&pag=142_13.html&key=multa%20paucis ''Multa paucis''], di Enrico Baj
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=142&pag=142_16.html ''Nessuna differenza''], di Enrico Baj
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=232&pag=232_06.htm ''Bakunin ad Ascona''], di Zampanò
 
=== Sulla Patafisica ===
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=138&pag=138_19.html ''L'ascensione di Ubu''], di Enrico Baj
*[http://www.arivista.org/?nr=375&pag=89.htm ''Re Ubu a Chernobyl (1986)''], a cura del [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]]
*[http://www.arivista.org/index.php?nr=143&pag=143_13.html ''Re Ubu a Chernobyl''], di Marina Padovese e Fabio Santin (con intervista a Baj)


=== Video ===
=== Video ===
Riga 65: Riga 92:
*[https://www.youtube.com/watch?v=JOShw9LaFmE&t=31s Intervista ad Arturo Schwarz su Enrico Baj]  
*[https://www.youtube.com/watch?v=JOShw9LaFmE&t=31s Intervista ad Arturo Schwarz su Enrico Baj]  


[[Categoria:Anarchici|Baj, Enrico]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Baj, Enrico]]
[[Categoria:Pittori|Baj, Enrico]]
[[Categoria:Pittori|Baj, Enrico]]
[[Categoria:Pittori italiani|Baj, Enrico]]
[[Categoria:Pittori italiani|Baj, Enrico]]

Versione attuale delle 14:34, 29 lug 2023

Enrico Baj

Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 - Vergiate, Varese, 16 giugno 2003) è stato un pittore, grafico, scultore e saggista libertario italiano.

« Io penso che l'arte moderna in se stessa nasca da una pulsione anarchica. »

~ Enrico Baj

Biografia

Monumento a Michail Bakunin (1996).
Enrico Baj fotografato da Berengo Gardin durante il "colpo di Stato" [1] di Como del 1969.

Fra i più importanti artisti italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, nasce a Milano nel 1924. Dopo il diploma al Liceo Classico inizia gli studi di Medicina presso l'Università degli Studi di Milano, per abbandonarli dopo la Seconda guerra mondiale a favore della Facoltà di Giurisprudenza (che completa diventando avvocato) e dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che frequenta parallelamente.

Nel 1951 tiene la prima mostra personale alla Galleria San Fedele di Milano, dove espone opere informali. Nel 1952, insieme a Sergio Dangelo, firma il Manifesto della Pittura Nucleare e, nel 1954, insieme ad Asger Jorn, fonda il Mouvement international pour un Bauhaus Imaginiste, schierandosi contro l'eccessiva razionalizzazione e geometrizzazione dell'arte. Nel 1957 firma il Manifesto Contro lo Stile, che vuole affermare l'irripetibilità dell'opera d'arte. Per Baj sono anni di grande riflessione e scambio intellettuale grazie ai contatti con artisti internazionali come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Joe Colombo, Lucio Del Pezzo, Giò Pomodoro, Max Ernst, Marcel Duchamp, Yves Klein.

Nella sua ricerca artistica, che si esprime attraverso collage polimaterici e policromatici, si possono distinguere due tendenze: una più ludica e ironica [2], in cui prevale il piacere di fare pittura con ogni sorta di materiale, e una più sarcastica [2], contrassegnata da un forte impegno civile, che si esprime nei «generali» (individui appena abbozzati, volgari, tronfi, che, memori dell'«Ubu roi» di Jarry, rappresentano l'arroganza, la tracotanza, la grossolanità del potere e dell'autoritarismo) e nelle «parate militari» degli anni Sessanta [1] e ancor più nelle opere degli anni Settanta: come I funerali dell'anarchico Pinelli (1972), Nixon Parade (1974) e l'Apocalisse (1979). Da qui in avanti la sua critica alla contemporaneità si fa sempre più forte. Nel dicembre del 1987, in un'aula della facoltà di Architettura, a Milano, il Centro Studi Libertari organizza lo spettacolo Re Ubu a Chernobyl (oppure: Da Pinelli all'Apocalisse), in cui le sagome di Baj (sagome di generali e di altri «mostri ordinari e straordinari») vengono animate da un gruppo di mimi. [3] Nella serie Metamorfosi Metafore (1988) Baj sviluppa un immaginario dominato dal kitsch, unico stile che secondo l'artista riesce a rappresentare la cultura odierna.

Degli anni Novanta sono i cicli delle "maschere tribali", dei "feltri" e dei "totem", che vogliono esprimere il primitivismo moderno riciclando gli oggetti di uso quotidiano. Tra il gennaio e il marzo del 1993 Baj sperimenta un'esperienza politica da assessore alla cultura del comune di Varese (non immune da critiche provenienti dall'ambiente anarchico [4]), presto conclusasi, a causa della sua refrattarietà ai compromessi, con le sue dimissioni. [5] Nel 1996 Baj crea un grande monumento in memoria di Bakunin, di cui è realizzato un piccolo multiplo di quaranta esemplari: il monumento è presentato a un convegno al Monte Verità di Ascona, in Svizzera, il 5 ottobre. [6]

Baj muore a Vergiate (Varese) il 16 giugno 2003.

Numerosi sono stati i rapporti di Baj con poeti e letterati italiani e stranieri, che hanno portato a varie collaborazioni e alla realizzazione di diversi libri d'artista, corredati di stampe o multipli originali. L'archivio dell'artista è conservato presso l'Archivio del '900 del MART (Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto).

Le opere di denuncia sociale

La natura anarchica di Baj non può escludere i temi del sociale, letti in chiave farsesca e "mostrificante". Secondo l'artista «una cosa importante per l'arte è la capacità e la tendenza a creare testimonianze, la possibilità di rappresentare la nostra epoca, il nostro costume, le nostre ansie, le nostre gioie, i nostri drammi».

I funerali dell'anarchico Pinelli (1972)

I funerali dell'anarchico Pinelli (1972).

Tra il 1971 e il 1972 l'artista, ricollegandosi idealmente a I funerali dell'anarchico Galli di Carlo Carrà, dedica una grande opera all'anarchico Giuseppe Pinelli, defenestrato nel dicembre del 1969 dal quarto piano della questura di Milano.

La lezione picassiana e il gusto patafisico per la denuncia della bestialità si fondono in questa opera, che avrà anche problemi extraestetici: il 17 maggio 1972, giorno della presentazione presso la Sala delle Cariati di Palazzo Reale, a Milano, verrà ucciso il commissario Calabresi. Arte e vita reale in quel momento si fonderanno in un abbraccio medianico e l'opera, per molti anni, sarà esposta solo in musei stranieri, non in Italia.

Nixon Parade (1974)

Nixon Parade (1974).

Lungo il pannello di nove metri, rivestito di stoffa con motivi floreali, un folto gruppo di personaggi decorati e tracotanti sfila da destra verso sinistra sopra un parterre di foglie e fiori di plastica. Irrequieti incedono gesticolando sei mafiosi, Golda Meir, Kissinger e Nixon. Sul telo sovrapposto all'opera si legge: Nixon & Kissinger alla parata del «Columbus Day» (ufficializzata proprio dal presidente americano Nixon nel 1971).

Al di qua del quadro, aprono e chiudono la sfilata due vessilliferi con le bandiere italiana e statunitense. Baj rende memorande le relazioni italo-americane, lo scandalo Watergate, i rapporti diplomatici internazionali. Con gli strumenti che gli sono propri, ovvero con il collage, con l'accumulo di cordoni, frange, medaglie, alamari ed "orribili fiori" di plastica (residui di una società in decadenza) e con la deformazione e l'ironia, filtrate dalle lezioni seuratiana e picassiana, Baj riscopre il piacere e l'urgenza di trascrivere, reinterpretandole in immagini, le tappe della storia contemporanea: la storia, infatti, si esplicita soggetto dell'opera, si fa rappresentazione "grossa" e grottesca, narrazione eloquente ed inquieta, come il piglio delle dramatis personae di questa parata, di questi giganti senza piedi sospesi nel vuoto. La Nixon Parade è di quel "fatto" e di quel tempo un reportage intriso di deformità, di una "mostruosità" tutta umana, è l'immagine e insieme il racconto della caducità di un mondo, di un gusto, di una cultura.

L'Apocalisse (1979)

Sagoma del Mangiagiduglie (la giduglia è un simbolo patafisico), uno dei mirabili mostri de L'Apocalisse (1979).

A cavallo tra gli anni '70 e '80 Baj dà vita a un'opera monumentale e "riprogrammabile": L'Apocalisse, una giostra di creature maligne e grottesche, un carosello di mostruosità esuberanti, un abisso psichedelico di danze macabre concepite per essere lo specchio di un mondo in degrado, viziato dal benessere a tal punto da non accorgersi del gorgo che lo inghiotte. La denuncia ai mali della contemporaneità sferrata da Baj a suon di linguacce e gestacci, di nomi osceni e irriverenti fa riflettere sulle miserie dell'umanità e su quell'ansia di potere che ha corrotto anche i suoi personaggi più mansueti, trasformandoli in piccoli demoni. Sullo sfondo della società dei consumi, il male per Baj è il qualunquismo, la logica mediatica che spegne le coscienze, il potere economico che diffonde falsi terrori.

La Patafisica libertaria di Enrico Baj

« La Patafisica, come l'arte, difende il principio della libertà e della libertà esistenziale e raccomanda proprio l'immaginario della fantasia quale migliore arma di difesa per preservare almeno l'autonomia del nostro pensiero. La Patafisica è una forma di resistenza all'oppressione in quanto tale. Proprio perché vi è un'oppressione a livello di potere, vi è un'oppressione al livello anche culturale, è evidente che ormai l'industria e l'organizzazione culturale sono opprimenti ed è anche evidente che si svolgono solo secondo modelli che sono quelli che piacciono al Grande Fratello. Quindi noi vediamo che l'oppressione, che va dall'asservimento dell'individuo e dei suoi comportamenti ai media e alla diffusione estrema di un sistema di produzione e di consumo forzato, è presente ovunque. »

~ Enrico Baj (da Che cos'è la Patafisica?)
Baj davanti al suo Ubu Re.

Baj, il "patapittore", come lo definì il poeta Jean-Clarence Lambert, è uno tra i più fervidi seguaci di Alfred Jarry e della sua Patafisica, sposa i contenuti di questa «scienza delle soluzioni immaginarie» portandoli a vessillo del proprio universo culturale. Baj matura negli anni una sua visione della Patafisica che proietta nella propria opera e che utilizza come arma contro le contraddizioni e le costrizioni del mondo e della società. L'irriverenza, l'ironia e il gusto del paradosso, propri di questa scienza, costituiscono per l'artista gli «anticorpi dell'uomo contemporaneo contro l'oppressione e la massificazione della burocrazia, dei codici fiscali, postali, telefonici, bancomatici, internettici eccetera». La Patafisica, che Baj riassume col motto «imago ergo sum», in opposizione alla razionalità matematica cartesiana, è nello stesso tempo musa e linfa vitale che rinnova e rinvigorisce la forza dell'immaginazione. Per Baj, infatti, il pittore, come il patafisico, rifiuta le spiegazioni scientifiche definitive, non riconoscendone alcuna valenza morale o estetica. Allo stesso modo egli azzera con la fantasia, facoltà «che può valicare le più alte vette e superare ogni difficoltà», la comune tensione a trovare una soluzione logica a ogni problema.

Ubu Re e il dottor Faustroll

Ubu Re, personaggio principale di Alfred Jarry, rappresenta per Baj «l'eresia, la satira, la demitizzazione e la contestazione della distruzione [...] del concetto di autoritarismo, talmente è goffa, ridicola, assurda, contraddittoria, paradossale la figura di questo truculento [...] indubitabilmente la più efficace derisione e la più grande merdrificazione [7] del potere e della fede nel potere».

Un altro personaggio di Jarry, il dottor Faustroll, rappresenta per Baj una sorta di anarchizzazione della scienza e del potere scientifico: «Di fronte alle scienze esatte o tecniche che già si preparavano a dominare l'uomo, riducendolo a una nuova forma di schiavitù definibile come dipendenza psicotecnica, Jarry, per bocca di Faustroll, inventa la Patafisica, che è la scienza per antonomasia, quindi non più la scienza chimica, la scienza matematica, la scienza fisica o la medicina, ribattezzata "merdicina", bensì l'unica vera scienza. [...] Patafisica che è la scienza delle soluzioni immaginarie [...] con un rimando [...] all'immaginario, ai poteri creativi dell'immaginazione, di fronte alla logica dell'imposizione paradigmatica che le scienze cominciavano a profilare chiaramente come presupposto per la percezione e l'appropriazione del mondo».

Note

  1. 1,0 1,1 Il 21 settembre 1969 Baj sfida una pubblica piazza per una performance di denuncia politica: nel centro di Como, durante l'evento Campo Urbano, proclama il colpo di Stato fra lo stupore dei passanti.
  2. 2,0 2,1 Baj considerava l'ironia, la satira e la denuncia di costume l'arma intellettuale più corrosiva e duratura.
  3. Re Ubu a Chernobyl, di Marina Padovese e Fabio Santin
  4. Eretici ma anarchici, di Maria Matteo
  5. Varese, Baj si dimette da assessore
  6. Bakunin ad Ascona, di Zampanò
  7. Ubu Roi, opera teatrale di Alfred Jarry, si apre con «Merdre» («Merdra»), parola pronunciata da Père Ubu.

Bibliografia

Locandina del convegno tenuto il 5 ottobre 1996 al Monte Verità di Ascona.
  • Enrico Baj, Impariamo la pittura, Tutto ciò che serve per diventare un grande artista, o un allegro falsario, o un pittore che fa sul serio e vuole divertirsi, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1987
  • Enrico Baj, Cose, fatti e persone, Milano, Elèuthera, 1988
  • Enrico Baj, Cose dell'altro mondo, Milano, Elèuthera, 1990
  • Carlo Pirovano, Enrico Baj, in La pittura in Italia, Il Novecento/2: 1945-1990, vol. 2, Milano, Electa, 1993
  • Conversazioni con Enrico Baj, a cura di Luciano Caprile, Milano, Elèuthera, 1997
  • Baj/Bakunin, Atti del Convegno tenuto il 5 ottobre 1996 al Monte Verità di Ascona, Lugano, La Baronata, 2000
  • Enrico Baj e Paul Virilio, Discorso sull'orrore dell'arte, Milano, Elèuthera, 2002
  • Bajidromeccamologia, a cura di Enrico Crispolti, testi di Gillo Dorfles, Marcello Faletra, Firenze, Morgana Edizioni, 2004
  • GiocaBaj, a cura di Enrico Crispolti, testi di Enrico Baj, cofanetto con libro e puzzle, Firenze, Morgana Edizioni, 2005
  • Luciano Campanile e Roberta Cerini Baj, Baj: dalla materia alla figura, Skira, 2010

Sulla Patafisica

  • Enrico Baj, Patafisica, la scienza delle soluzioni immaginarie, Milano, Bompiani, 1982
  • Enrico Baj, Vincenzo Accame, Brunella Eruli, Jarry e la Patafisica: arte, letteratura, spettacolo, Comune di Milano, 1983
  • Enrico Baj, Che cos'è la Patafisica?, Salorino (Svizzera), Edizioni L'Affranchi, 1994

Voci correlate

Collegamenti esterni

Sulla Patafisica

Video