21 Aprile: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 4: | Riga 4: | ||
*[[1841]] - [[Spagna]]: a Toledo nasce [[Anselmo Lorenzo]], figura importantissima dell'[[anarchismo spagnolo]]. | *[[1841]] - [[Spagna]]: a Toledo nasce [[Anselmo Lorenzo]], figura importantissima dell'[[anarchismo spagnolo]]. | ||
*[[ | *[[1902]] - [[Italia]]: a Firenze esce il numero unico de ''[[Il Razionalista]]''. | ||
*[[1913]] - [[Francia]]: a Parigi viene eseguita la condanna a morte ai danni di [[André Soudy]], [[Raymond Callemin]] ed [[Etienne Monier]], tutti membri della [[banda Bonnot]]. | *[[1913]] - [[Francia]]: a Parigi viene eseguita la condanna a morte ai danni di [[André Soudy]], [[Raymond Callemin]] ed [[Etienne Monier]], tutti membri della [[banda Bonnot]]. | ||
*[[1918]] - [[USA]]: nel Kansas l'anarchico [[A. Loffitti]] rifiuta di salutare la bandiera. Viene seviziato e ridotto in fin di vita dai locali teppisti patriottardi. | |||
*[[1921]] - [[USA]]: a Butte (Montana) la [[polizia]] spara sui minatori in [[sciopero]]. | *[[1921]] - [[USA]]: a Butte (Montana) la [[polizia]] spara sui minatori in [[sciopero]]. | ||
Riga 12: | Riga 14: | ||
*[[1935]] - [[Francia]]: muore [[Auguste Garnery]], [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]], militante anarchico e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | *[[1935]] - [[Francia]]: muore [[Auguste Garnery]], [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]], militante anarchico e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | ||
*[[1951]] - [[Italia]]: muore [[Giuseppe Pasotti]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] membro della "lega dei diritti e delle | *[[1951]] - [[Italia]]: muore [[Giuseppe Pasotti]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] membro della "lega dei diritti e delle libertà italiane". | ||
*[[1967]] - [[Grecia]]: colpo di [[Stato]], finanziato dalla CIA, rovescia il governo eletto. La giunta militare prende il potere sancendo la nascita della dittatura dei colonnelli. | *[[1967]] - [[Grecia]]: colpo di [[Stato]], finanziato dalla CIA, rovescia il governo eletto. La giunta militare prende il potere sancendo la nascita della dittatura dei colonnelli. | ||
Riga 23: | Riga 25: | ||
*[[2001]] - [[USA]]: a Seattle l'F.B.I. si accanisce contro [[Indymedia]] per via di alcuni post apparsi sul sito riguardanti documenti rubati appartenenti a dirigenti. | *[[2001]] - [[USA]]: a Seattle l'F.B.I. si accanisce contro [[Indymedia]] per via di alcuni post apparsi sul sito riguardanti documenti rubati appartenenti a dirigenti. | ||
'''Giorno seguente''': [[22 Aprile]] | '''Giorno seguente''': [[22 Aprile]] | ||
[[Categoria:Aprile]] | [[Categoria:Aprile]] |
Versione attuale delle 12:11, 6 lug 2021
Giorno precedente: 20 Aprile
- 1812 - Gran Bretagna: i luddisti mettono in atto alcune azioni dirette e violente a Tintwistle (contro l'aumento dei prezzi del cibo) e a Rhodes.
- 1841 - Spagna: a Toledo nasce Anselmo Lorenzo, figura importantissima dell'anarchismo spagnolo.
- 1902 - Italia: a Firenze esce il numero unico de Il Razionalista.
- 1913 - Francia: a Parigi viene eseguita la condanna a morte ai danni di André Soudy, Raymond Callemin ed Etienne Monier, tutti membri della banda Bonnot.
- 1918 - USA: nel Kansas l'anarchico A. Loffitti rifiuta di salutare la bandiera. Viene seviziato e ridotto in fin di vita dai locali teppisti patriottardi.
- 1935 - Francia: muore Auguste Garnery, sindacalista rivoluzionario, militante anarchico e antimilitarista.
- 1951 - Italia: muore Giuseppe Pasotti, anarco-sindacalista membro della "lega dei diritti e delle libertà italiane".
- 1967 - Grecia: colpo di Stato, finanziato dalla CIA, rovescia il governo eletto. La giunta militare prende il potere sancendo la nascita della dittatura dei colonnelli.
- 1968 - Italia: a Roma muore Armando Borghi, figura importante dell'anarchismo e dell'anarco-sindacalismo italiano.
- 1972 - Canada: ad Edmonton termina il sit-in messo in piedi da due mesi dalla popolazione autoctona davanti al Bureau des Affaires autochtones (Ufficio degli Affari autoctoni).
- 2001 - USA: a Seattle l'F.B.I. si accanisce contro Indymedia per via di alcuni post apparsi sul sito riguardanti documenti rubati appartenenti a dirigenti.
Giorno seguente: 22 Aprile