George Woodcock: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Petr Kropotkin" con "Pëtr Kropotkin") |
K2 (discussione | contributi) |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 10: | Riga 10: | ||
A Londra socializza con diversi scrittori, tra cui [[T. S. Eliot]], [[Herbert Read]] e [[Aldous Huxley]]. Conosce anche [[George Orwell]] in seguito ad un disaccordo tra i due nato nelle pagine del Partisan Review. Orwell, infatti, aveva scritto che, nel contesto di una guerra contro il [[fascismo]], il [[pacifismo]] era da considerarsi «oggettivamente filo-fascista». Woodcock, ritenendosi un pacifista, gli rispose contestando le sue affermazioni. Nonostante questa divergenza, i due diventeranno buoni amici. Woodcock, più avanti, scriverà uno studio critico su Orwell intitolato ''The Crystal Spirit'' (1966). | A Londra socializza con diversi scrittori, tra cui [[T. S. Eliot]], [[Herbert Read]] e [[Aldous Huxley]]. Conosce anche [[George Orwell]] in seguito ad un disaccordo tra i due nato nelle pagine del Partisan Review. Orwell, infatti, aveva scritto che, nel contesto di una guerra contro il [[fascismo]], il [[pacifismo]] era da considerarsi «oggettivamente filo-fascista». Woodcock, ritenendosi un pacifista, gli rispose contestando le sue affermazioni. Nonostante questa divergenza, i due diventeranno buoni amici. Woodcock, più avanti, scriverà uno studio critico su Orwell intitolato ''The Crystal Spirit'' (1966). | ||
Durante la | Durante la Seconda guerra mondiale, Woodcock si dichiara obiettore di coscienza. Terminata la guerra decide di rientrare in [[Canada]], fermandosi a Vancouver. Dal [[1954]] al [[1955]] insegna all'Università di Seattle e tra il [[1954]] e il [[1956]] produce alcuni programmi per la radio canadese, la Canadian Broadcasting Corporation. Nel [[1955]], gli viene assegnata una cattedra al dipartimento di inglese dell'Università della Columbia Britannica, dove vi rimane sino al [[1970]]. Nel [[1959]] fonda la «Canadian Literature», la prima rivista canadese dedicata alla scrittura. In questo periodo, scrive molti libri, saggi e raccolte di poesia, oltre a diverse opere sull'[[anarchismo]] e la sua storia. | ||
Nell'ultima parte della sua vita, Woodcock si interessa soprattutto della difficile situazione tibetana. Visita l'India, conosce il Dalai Lama e ne diviene amico. In Tibet dà vita alla [http://tras.ca/ Tibetan Refugee Aid Society]. Lui e sua moglie, Ingeborg Linzer, creano inoltre il Canada India Aid Village, che sostiene progetti di auto nelle zone rurali dell'[[India]]. Entrambe le organizzazioni di Woodcock esemplificano il suo ideale di cooperazione volontaria tra le persone oltre i confini nazionali ([[internazionalismo]]). | Nell'ultima parte della sua vita, Woodcock si interessa soprattutto della difficile situazione tibetana. Visita l'India, conosce il Dalai Lama e ne diviene amico. In Tibet dà vita alla [http://tras.ca/ Tibetan Refugee Aid Society]. Lui e sua moglie, Ingeborg Linzer, creano inoltre il Canada India Aid Village, che sostiene progetti di auto nelle zone rurali dell'[[India]]. Entrambe le organizzazioni di Woodcock esemplificano il suo ideale di cooperazione volontaria tra le persone oltre i confini nazionali ([[internazionalismo]]). | ||
Riga 58: | Riga 58: | ||
* ''A Social History of Canada'' - 1989 | * ''A Social History of Canada'' - 1989 | ||
* ''Powers of Observation'' - 1989 | * ''Powers of Observation'' - 1989 | ||
* ''The Century that Made Us: Canada | * ''The Century that Made Us: Canada 1814-1914'' - 1989 | ||
* ''British Columbia: A History of the Province'' - 1990 | * ''British Columbia: A History of the Province'' - 1990 | ||
* ''Tolstoy at Yasnaya Polyana & Other Poems'' - 1991 | * ''Tolstoy at Yasnaya Polyana & Other Poems'' - 1991 | ||
* ''Anarchism and Anarchists: Essays'' - 1992 | * ''Anarchism and Anarchists: Essays'' - 1992 | ||
*''The Cherry Tree on Cherry Street: And Other Poems'' | *''The Cherry Tree on Cherry Street: And Other Poems'' - 1994 | ||
| | | | ||
|} | |} | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Pacifismo]] | *[[Pacifismo]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://nuoroblindata.altervista.org/opuscoli%20fanzine%20libri%20pdf/anarchia%20storia%20delle%20%20idee%20e%20dei%20movimenti%20libertari.pdf ''L'Anarchia - Storia delle idee e dei movimenti libertari''] | |||
*[https://canlit.ca/canlit_authors/george-woodcock/ Opere di George Woodcock] su ''Canadian Literature'' | *[https://canlit.ca/canlit_authors/george-woodcock/ Opere di George Woodcock] su ''Canadian Literature'' | ||
[[Categoria:Anarchici|Woodcock, | [[Categoria:Anarchici|Woodcock, George]] | ||
[[Categoria:Anarchici canadesi|Woodcock, | [[Categoria:Anarchici canadesi|Woodcock, George]] | ||
[[Categoria:Scrittori|Woodcock, | [[Categoria:Pacifisti]] | ||
[[Categoria:Scrittori|Woodcock, George]] |
Versione attuale delle 09:04, 19 giu 2021
George Woodcock (Winnipeg, Canada, 8 maggio 1912 - Vancouver, Canada, 28 gennaio 1995) è stato un anarco-pacifista canadese, un prolifico scrittore di poesie, saggi, recensioni, biografie e opere storiche. Affermato intellettuale, Woodcock è ricordato soprattutto per il suo libro Anarchism: A History of Libertarian Ideas and Movements (1962), il primo saggio del secondo dopoguerra sulla storia dell'anarchismo.
Biografia
George Woodcock nasce a Winnipeg (Manitoba), in Canada, il 12 maggio 1912. Nel paese nord-americano non rimane però a lungo: quando è ancora in tenera età, la sua famiglia si trasferisce in Inghilterra in cerca di fortuna, paese in cui risiederà nei successi tre decenni e mezzo.
Da bambino George Woodcock non se la passa bene, vive appena sopra la soglia di povertà, ma riesce ugualmente a studiare alla Sir William Borlase School e al Morley College. Dopo il diploma gli assegnano una borsa di studio che gli permetterebbe di frequentare la prestigiosa Università di Oxford, che però decide di rifiutare perché la condizione per riceverla era quella di dichiarare un'appartenenza religiosa ben precisa. Per mantenersi trova un impiego al Great Western Railway, dove comincia ad interessarsi all'anarchismo (in particolare al socialismo libertario). Rimarrà per tutta la vita un anarchico, scrivendo diversi libri sul tema, tra cui Anarchism, l'antalogia The Anarchist Reader (1977), e diverse biografie di Pierre-Joseph Proudhon, William Godwin Oscar Wilde e Pëtr Kropotkin.
A Londra socializza con diversi scrittori, tra cui T. S. Eliot, Herbert Read e Aldous Huxley. Conosce anche George Orwell in seguito ad un disaccordo tra i due nato nelle pagine del Partisan Review. Orwell, infatti, aveva scritto che, nel contesto di una guerra contro il fascismo, il pacifismo era da considerarsi «oggettivamente filo-fascista». Woodcock, ritenendosi un pacifista, gli rispose contestando le sue affermazioni. Nonostante questa divergenza, i due diventeranno buoni amici. Woodcock, più avanti, scriverà uno studio critico su Orwell intitolato The Crystal Spirit (1966).
Durante la Seconda guerra mondiale, Woodcock si dichiara obiettore di coscienza. Terminata la guerra decide di rientrare in Canada, fermandosi a Vancouver. Dal 1954 al 1955 insegna all'Università di Seattle e tra il 1954 e il 1956 produce alcuni programmi per la radio canadese, la Canadian Broadcasting Corporation. Nel 1955, gli viene assegnata una cattedra al dipartimento di inglese dell'Università della Columbia Britannica, dove vi rimane sino al 1970. Nel 1959 fonda la «Canadian Literature», la prima rivista canadese dedicata alla scrittura. In questo periodo, scrive molti libri, saggi e raccolte di poesia, oltre a diverse opere sull'anarchismo e la sua storia.
Nell'ultima parte della sua vita, Woodcock si interessa soprattutto della difficile situazione tibetana. Visita l'India, conosce il Dalai Lama e ne diviene amico. In Tibet dà vita alla Tibetan Refugee Aid Society. Lui e sua moglie, Ingeborg Linzer, creano inoltre il Canada India Aid Village, che sostiene progetti di auto nelle zone rurali dell'India. Entrambe le organizzazioni di Woodcock esemplificano il suo ideale di cooperazione volontaria tra le persone oltre i confini nazionali (internazionalismo).
George Woodcokc muore a Vancouver il 28 gennaio 1995.
Durante la sua vita ha ricevuto molti premi e riconoscenze per la sua attività letteraria. Ha inoltre costituito un fondo per sostenere gli scrittori canadesi in difficoltà.
Alcune opere
|
|
Voci correlate
Collegamenti esterni
- L'Anarchia - Storia delle idee e dei movimenti libertari
- Opere di George Woodcock su Canadian Literature