Stefano d'Errico: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
(52 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Stefano d'Errico.jpg|thumb| | [[File:Stefano d'Errico.jpg|thumb|350px|Stefano d'Errico]]'''Stefano d'Errico''' ([[1953]]), è un anarchico e il Segretario Nazionale [[Unicobas]] Scuola e Università. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
[[File:Unicobas.jpg|thumb|left|Bandiera [[Unicobas]], il sindacato di cui Stefano d'Errico è il segretario nazionale]] | [[File:Unicobas.jpg|thumb|left|Bandiera [[Unicobas]], il sindacato di cui Stefano d'Errico è il segretario nazionale]] | ||
Nato a Verona | Nato a Verona il [[30 aprile]] del [[1953]], nel [[1968]] Stefano d'Errico partecipa al movimento studentesco e successivamente a diverse delle esperienze comunitarie createsi in quel periodo. | ||
Attivo nell'[[anarchismo]] romano, dalla seconda metà degli anni '70 collabora a lungo con «[[A - Rivista Anarchica]]» ed «[[Umanità Nova]]». È quindi fra i fondatori della Cooperativa “[[Bravetta ‘80]]”, esperienza pilota | Attivo nell'[[anarchismo]] romano, fonda il Coordinamento Anarchico Roma Nord (molto presente dal 1978 fra gli studenti medi capitolini), e dalla seconda metà degli anni '70 collabora a lungo con «[[A - Rivista Anarchica]]» ed «[[Umanità Nova]]». È quindi fra i fondatori della Cooperativa “[[Bravetta ‘80]]”, esperienza pilota della zona Aurelio-Bravetta di Roma, [[autogestione|autogestita]] dall'area del “[[movimento]]” contro l'istituzionalizzazione della tossicodipendenza e per il recupero del sottoproletariato urbano. Sviluppa una lunga ricerca collettiva sul campo, riferita, con altri autori, ne ''La diversità domata. Cultura della droga, integrazione e controllo nei servizi per tossicodipendenti'' (a cura di Roberto De Angelis), Istituto “Placido Martini” - Officina Edizioni, Roma 1987). | ||
Insegnante, nel [[1986]] è fra gli animatori dei [[Comitati di Base della Scuola]] e nel [[1990]] diviene segretario della Confederazione Italiana di Base [[Unicobas]], prima realtà intercategoriale del sindacalismo alternativo sorta in Italia. A latere dell''''Unicobas Scuola & Università''' ([[Unicobas#Storia_e_principi|Unicobas]]), contribuisce dagli anni '90 allo sviluppo dell'Associazione culturale “'''l'AltrascuolA'''”, attiva sul terreno dell'aggiornamento dei docenti, promotrice di studi e convegni. L’Unicobas Scuola & Università è stato decisivo, con i Cobas, nel grande sciopero che nel 2000 determinò la caduta del ministro Luigi Berlinguer. Così come nelle lotte del 2008 contro la Gelmini e nel 2015 contro la cosiddetta "buona scuola" renziana. | Insegnante, nel [[1986]] è fra gli animatori dei [[Comitati di Base della Scuola]] e nel [[1990]] diviene segretario della Confederazione Italiana di Base [[Unicobas]], prima realtà intercategoriale del sindacalismo alternativo sorta in Italia. A latere dell''''Unicobas Scuola & Università''' ([[Unicobas#Storia_e_principi|Unicobas]]), contribuisce dagli anni '90 allo sviluppo dell'Associazione culturale “'''Unicorno - l'AltrascuolA'''”, attiva sul terreno dell'aggiornamento dei docenti, promotrice di studi e convegni. L’Unicobas Scuola & Università è stato decisivo, con i Cobas, nel grande sciopero che nel 2000 determinò la caduta del ministro Luigi Berlinguer. Così come nelle lotte del 2008 contro la Gelmini e nel 2015 contro la cosiddetta "buona scuola" renziana. È autore di libri, sia di carattere sindacale, che sul complesso mondo dell'istruzione, ove racconta la storia del sindacalismo di base, nato nel settore, e denuncia un trentennio di massacro scientifico della scuola ad opera del neo-liberismo. Ma ha dedicato altre due opere, la principale delle quali tradotta e pubblicata sia in Spagna che in Portogallo (''Anarchismo e politica'', edito in Italia da Mimesis nel 2007), maturate attorno alla riattualizzazione del pensiero di Camillo Berneri, intellettuale della stessa generazione (e del calibro) di Piero Gobetti, Carlo Rosselli ed Antonio Gramsci, dei quali fu diretto e stimato interlocutore. Pressoché cancellato dall’ufficialità della storiografia accademica e scolastica (anche di sinistra) perché anarchico, per d'Errico, Berneri pose costante attenzione alla verifica sul campo dei postulati anarchici con stile antidogmatico, tracciando, oggi più che mai, il “programma minimo” per l’unico (e l’ultimo) socialismo possibile: quello libertario. | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
* ''La diversità domata. Cultura della droga, integrazione e controllo nei servizi per tossicodipendenti'', a cura di Roberto De Angelis. Scritti di Franca Catri, Maura Cortesi, Roberto De Angelis e Stefano (Fabbri) d'Errico (''La parabola del servizio pubblico'' e ''Un esempio di comunità pubblica''). Istituto di Ricerche Economico-Sociali Placido Martini, Officina Edizioni (Roma, 1987). | |||
* ''Tutti i contratti. Manuale per l'uso'', Stefano d'Errico. U Book – Rubbettino (Catanzaro, 2000). | |||
* ''A scuola tra le culture del mondo'', Davide Rossi ('''introduzione a cura di''' Stefano d'Errico). Teti Editore (Milano, 2000). | |||
* ''Anarchismo e politica. Nel problemismo e nella critica all'anarchismo del Ventesimo Secolo, il "programma minimo" dei libertari del Terzo Millennio. Rilettura antologica e biografica di Camillo Berneri'', Stefano d'Errico. Mimesis Edizioni (Milano, 2007). <ref><small>[https://www.facebook.com/AnarchismoePoliticaStefano.dErricosuCamilloBerneri/ Pagina Facebook di ''Anarchismo e politica. Nel problemismo e nella critica all'anarchismo del Ventesimo Secolo, il "programma minimo" dei libertari del Terzo Millennio. Rilettura antologica e biografica di Camillo Berneri'']</small></ref> | |||
* ''Anarquismo e politica: revisao critica de Camillo Berneri'', Stefano d'Errico. Cadernos d'A Batalha (Lisbona, 2009). | |||
* ''Un libertario in Europa. Camillo Berneri: tra totalitarismi e democrazia. Atti del convegno di studi storici, Arezzo, 5 maggio 2007'', a cura di Giampietro Berti e Giorgio Sacchetti. Scritti di Giampietro Berti, Giorgio Sacchetti, Gianni Carrozza, Enrico Acciai, Claudio Venza, Francisco Madrid Santos, Stefano d'Errico (''Anarchismo e politica: il "caso" Berneri''), Pietro Adamo, Carlo De Maria, Fiamma Chessa. Biblioteca Panizzi / Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa, in collaborazione con la Provincia di Arezzo (Reggio Emilia, 2010). | |||
* ''Il socialismo libertario ed umanista oggi fra politica ed antipolitica. Attualità della revisione berneriana del pensiero anarchico'' (prefazione a cura di Giampietro Berti), Stefano d'Errico. Mimesis Edizioni (Milano-Udine, 2011). <ref><small>[https://www.facebook.com/AnarquismoYPolitica.dErrico.sobreBerneri/ Pagina Facebook de ''Il socialismo libertario ed umanista oggi fra politica ed antipolitica. Attualità della revisione berneriana del pensiero anarchico'']</small></ref> | |||
* ''Anarquismo y politica. El "programa minimo" de los libertarios del Tercer Milenio'' (prefazione a cura di Antonio Rivera), Stefano d'Errico. Editan: Fed. Prov. de Sindicatos de Alava de CGT, Sindicato Unico de Burgos de la CGT, Confederacion de Euskadi de la CGT, Fundacion Salvador Segui de Madrid (Madrid, 2012). <ref><small>[https://www.facebook.com/AnarquismoYPolitica.dErrico.sobreBerneri/ Pagina Facebook di Anarquismo y politica]</small></ref> | |||
* ''Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra'', a cura di Fiamma Chessa. Scritti di Giampietro Berti, Goffredo Fofi, Carlo De Maria, Tiziana Pironi, Giorgio Sacchetti, Pietro Adamo, Francesco Codello, Stefano d'Errico (''L'influenza di Giovanna Caleffi e del lascito berneriano nelle battaglie per le libertà civili in Italia''), Alessandro Bresolin, Franco Melandri, Francesco Paolella, Maria Alberici, Giovanni Stiffoni, Fiamma Chessa. Biblioteca Panizzi / Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa (Reggio Emilia, 2012). | |||
* ''La Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese'' (introduzione a cura di Pino Aprile), Stefano d'Errico. Mimesis Edizioni (Milano, 2019). <ref><small>[https://www.facebook.com/LaScuolaDistrutta/?modal=admin_todo_tour. Pagina Facebook de ''La Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese'']</small></ref> | |||
* ''La Scuola rapita, il Covid e la Dad. Il disastro educativo italiano'', Stefano d'Errico. Armando Editore (Roma, 2021). | |||
* ''L'invasione degli italioti. Maleducati, impuniti, autocrati, faccendieri, prenditori, giustizialisti, mestieranti sindacali, politicanti, dilettanti, anti-politici, reazionari(zzati), rivoluzionati, (il)liberali e libert(in)ari nel paese dei balocchi'', Stefano d'Errico. Edizioni Albatros (Vignate, 2022). | |||
* ''Per un nuovo universalismo'', a cura di Andrea Billau. Prefazione di Debora Spini, Postfazione di Riccardo Cristiano. Scritti di Danilo Di Matteo, Stefano d'Errico (''Per una critica anarchica dell'ateismo''), Michele Bonmassar, Tano D'Amico, Andrea Billau. Castelvecchi Editore (Roma, 2023). | |||
* ''La civiltà delle cattive maniere'', a cura di Silvio Maresca. Introduzione di Antonio Lo Iacono. Scritti di Silvio Maresca, Virginia Ciaravolo, Stefano d'Errico (''La maleducazione del politicamente corretto''), Fabio Gabrielli, Enrico Garlaschelli. Armando Editore (Roma, 2024). | |||
===== Note bibliografiche ===== | |||
<references/> | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Anarchismo e politica: la revisione critica di Camillo Berneri]], di Stefano d'Errico | |||
*[[Anarchismo e | |||
*[[Unicobas#Storia_e_principi|Unicobas]] | *[[Unicobas#Storia_e_principi|Unicobas]] | ||
*[[Sindacalismo]] | *[[Sindacalismo]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.unicobas.it/tecnica151008.htm Conversazione con Stefano d'Errico] | *[https://web.archive.org/web/20200213181641/http://www.unicobas.it/tecnica151008.htm Conversazione con Stefano d'Errico] | ||
*[http://www.socialismolibertario.it Socialismo Libertario] | *[http://www.socialismolibertario.it Socialismo Libertario] | ||
*[http://www.unicobas.org/ Sito ufficiale Unicobas] | *[http://www.unicobas.org/ Sito ufficiale Unicobas] | ||
*[https://www.facebook.com/stefano.derrico.773 Pagina Facebook di Stefano d'Errico] | *[https://www.facebook.com/stefano.derrico.773 Pagina Facebook di Stefano d'Errico] | ||
*[https://www.facebook.com/UnicobasScuolaUniversit/ Pagina Facebook dell'Unicobas] | *[https://www.facebook.com/UnicobasScuolaUniversit/ Pagina Facebook dell'Unicobas] | ||
*[https://www.facebook.com/assUnicornolAltrascuolA/ Pagina Facebook dell'Associazione Unicorno - l'AltrascuolA | *[https://www.youtube.com/channel/UCpD67uVQW3rpQZy8wHYDi4w?view_as=subscriber&fbclid=IwAR2_2D1oxQLEMYDmxLvrqmX3rl38dYQzOSLeMXxkFDctJ7O7rUuVwGvyITs Canale YouTube dell'Unicobas] | ||
*[http://www.altrascuola.org/joomla/ Sito dell'Associazione Unicorno - l'AltrascuolA] | |||
*[https://www.facebook.com/assUnicornolAltrascuolA/ Pagina Facebook dell'Associazione Unicorno - l'AltrascuolA] | |||
{{FairUse}} | {{FairUse}} | ||
[[Categoria:Anarchici|d'Errico, Stefano]] | [[Categoria:Anarchici|d'Errico, Stefano]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|d'Errico, Stefano]] | [[Categoria:Anarchici italiani|d'Errico, Stefano]] |
Versione attuale delle 09:22, 15 feb 2025
Stefano d'Errico (1953), è un anarchico e il Segretario Nazionale Unicobas Scuola e Università.
Biografia
Nato a Verona il 30 aprile del 1953, nel 1968 Stefano d'Errico partecipa al movimento studentesco e successivamente a diverse delle esperienze comunitarie createsi in quel periodo.
Attivo nell'anarchismo romano, fonda il Coordinamento Anarchico Roma Nord (molto presente dal 1978 fra gli studenti medi capitolini), e dalla seconda metà degli anni '70 collabora a lungo con «A - Rivista Anarchica» ed «Umanità Nova». È quindi fra i fondatori della Cooperativa “Bravetta ‘80”, esperienza pilota della zona Aurelio-Bravetta di Roma, autogestita dall'area del “movimento” contro l'istituzionalizzazione della tossicodipendenza e per il recupero del sottoproletariato urbano. Sviluppa una lunga ricerca collettiva sul campo, riferita, con altri autori, ne La diversità domata. Cultura della droga, integrazione e controllo nei servizi per tossicodipendenti (a cura di Roberto De Angelis), Istituto “Placido Martini” - Officina Edizioni, Roma 1987).
Insegnante, nel 1986 è fra gli animatori dei Comitati di Base della Scuola e nel 1990 diviene segretario della Confederazione Italiana di Base Unicobas, prima realtà intercategoriale del sindacalismo alternativo sorta in Italia. A latere dell'Unicobas Scuola & Università (Unicobas), contribuisce dagli anni '90 allo sviluppo dell'Associazione culturale “Unicorno - l'AltrascuolA”, attiva sul terreno dell'aggiornamento dei docenti, promotrice di studi e convegni. L’Unicobas Scuola & Università è stato decisivo, con i Cobas, nel grande sciopero che nel 2000 determinò la caduta del ministro Luigi Berlinguer. Così come nelle lotte del 2008 contro la Gelmini e nel 2015 contro la cosiddetta "buona scuola" renziana. È autore di libri, sia di carattere sindacale, che sul complesso mondo dell'istruzione, ove racconta la storia del sindacalismo di base, nato nel settore, e denuncia un trentennio di massacro scientifico della scuola ad opera del neo-liberismo. Ma ha dedicato altre due opere, la principale delle quali tradotta e pubblicata sia in Spagna che in Portogallo (Anarchismo e politica, edito in Italia da Mimesis nel 2007), maturate attorno alla riattualizzazione del pensiero di Camillo Berneri, intellettuale della stessa generazione (e del calibro) di Piero Gobetti, Carlo Rosselli ed Antonio Gramsci, dei quali fu diretto e stimato interlocutore. Pressoché cancellato dall’ufficialità della storiografia accademica e scolastica (anche di sinistra) perché anarchico, per d'Errico, Berneri pose costante attenzione alla verifica sul campo dei postulati anarchici con stile antidogmatico, tracciando, oggi più che mai, il “programma minimo” per l’unico (e l’ultimo) socialismo possibile: quello libertario.
Bibliografia
- La diversità domata. Cultura della droga, integrazione e controllo nei servizi per tossicodipendenti, a cura di Roberto De Angelis. Scritti di Franca Catri, Maura Cortesi, Roberto De Angelis e Stefano (Fabbri) d'Errico (La parabola del servizio pubblico e Un esempio di comunità pubblica). Istituto di Ricerche Economico-Sociali Placido Martini, Officina Edizioni (Roma, 1987).
- Tutti i contratti. Manuale per l'uso, Stefano d'Errico. U Book – Rubbettino (Catanzaro, 2000).
- A scuola tra le culture del mondo, Davide Rossi (introduzione a cura di Stefano d'Errico). Teti Editore (Milano, 2000).
- Anarchismo e politica. Nel problemismo e nella critica all'anarchismo del Ventesimo Secolo, il "programma minimo" dei libertari del Terzo Millennio. Rilettura antologica e biografica di Camillo Berneri, Stefano d'Errico. Mimesis Edizioni (Milano, 2007). [1]
- Anarquismo e politica: revisao critica de Camillo Berneri, Stefano d'Errico. Cadernos d'A Batalha (Lisbona, 2009).
- Un libertario in Europa. Camillo Berneri: tra totalitarismi e democrazia. Atti del convegno di studi storici, Arezzo, 5 maggio 2007, a cura di Giampietro Berti e Giorgio Sacchetti. Scritti di Giampietro Berti, Giorgio Sacchetti, Gianni Carrozza, Enrico Acciai, Claudio Venza, Francisco Madrid Santos, Stefano d'Errico (Anarchismo e politica: il "caso" Berneri), Pietro Adamo, Carlo De Maria, Fiamma Chessa. Biblioteca Panizzi / Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa, in collaborazione con la Provincia di Arezzo (Reggio Emilia, 2010).
- Il socialismo libertario ed umanista oggi fra politica ed antipolitica. Attualità della revisione berneriana del pensiero anarchico (prefazione a cura di Giampietro Berti), Stefano d'Errico. Mimesis Edizioni (Milano-Udine, 2011). [2]
- Anarquismo y politica. El "programa minimo" de los libertarios del Tercer Milenio (prefazione a cura di Antonio Rivera), Stefano d'Errico. Editan: Fed. Prov. de Sindicatos de Alava de CGT, Sindicato Unico de Burgos de la CGT, Confederacion de Euskadi de la CGT, Fundacion Salvador Segui de Madrid (Madrid, 2012). [3]
- Giovanna Caleffi Berneri e la cultura eretica di sinistra nel secondo dopoguerra, a cura di Fiamma Chessa. Scritti di Giampietro Berti, Goffredo Fofi, Carlo De Maria, Tiziana Pironi, Giorgio Sacchetti, Pietro Adamo, Francesco Codello, Stefano d'Errico (L'influenza di Giovanna Caleffi e del lascito berneriano nelle battaglie per le libertà civili in Italia), Alessandro Bresolin, Franco Melandri, Francesco Paolella, Maria Alberici, Giovanni Stiffoni, Fiamma Chessa. Biblioteca Panizzi / Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa (Reggio Emilia, 2012).
- La Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese (introduzione a cura di Pino Aprile), Stefano d'Errico. Mimesis Edizioni (Milano, 2019). [4]
- La Scuola rapita, il Covid e la Dad. Il disastro educativo italiano, Stefano d'Errico. Armando Editore (Roma, 2021).
- L'invasione degli italioti. Maleducati, impuniti, autocrati, faccendieri, prenditori, giustizialisti, mestieranti sindacali, politicanti, dilettanti, anti-politici, reazionari(zzati), rivoluzionati, (il)liberali e libert(in)ari nel paese dei balocchi, Stefano d'Errico. Edizioni Albatros (Vignate, 2022).
- Per un nuovo universalismo, a cura di Andrea Billau. Prefazione di Debora Spini, Postfazione di Riccardo Cristiano. Scritti di Danilo Di Matteo, Stefano d'Errico (Per una critica anarchica dell'ateismo), Michele Bonmassar, Tano D'Amico, Andrea Billau. Castelvecchi Editore (Roma, 2023).
- La civiltà delle cattive maniere, a cura di Silvio Maresca. Introduzione di Antonio Lo Iacono. Scritti di Silvio Maresca, Virginia Ciaravolo, Stefano d'Errico (La maleducazione del politicamente corretto), Fabio Gabrielli, Enrico Garlaschelli. Armando Editore (Roma, 2024).
Note bibliografiche
- ↑ Pagina Facebook di Anarchismo e politica. Nel problemismo e nella critica all'anarchismo del Ventesimo Secolo, il "programma minimo" dei libertari del Terzo Millennio. Rilettura antologica e biografica di Camillo Berneri
- ↑ Pagina Facebook de Il socialismo libertario ed umanista oggi fra politica ed antipolitica. Attualità della revisione berneriana del pensiero anarchico
- ↑ Pagina Facebook di Anarquismo y politica
- ↑ Pagina Facebook de La Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese
Voci correlate
- Anarchismo e politica: la revisione critica di Camillo Berneri, di Stefano d'Errico
- Unicobas
- Sindacalismo
Collegamenti esterni
- Conversazione con Stefano d'Errico
- Socialismo Libertario
- Sito ufficiale Unicobas
- Pagina Facebook di Stefano d'Errico
- Pagina Facebook dell'Unicobas
- Canale YouTube dell'Unicobas
- Sito dell'Associazione Unicorno - l'AltrascuolA
- Pagina Facebook dell'Associazione Unicorno - l'AltrascuolA
Testo di libera utilizzazione ai sensi della legge 22 aprile 1941, n. 633. |