66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
È praticamente certo che ci sia stato un tempo in cui la civiltà sia stata non-patriarcale. '''Ma come avrebbe luogo la transizione dalla cultura non-patriarcale a quella patriarcale?''' | È praticamente certo che ci sia stato un tempo in cui la civiltà sia stata non-patriarcale. '''Ma come avrebbe luogo la transizione dalla cultura non-patriarcale a quella patriarcale?''' | ||
Le ipotesi al vaglio sono tante, tuttavia recenti scoperte storico-acheologiche - tra cui quella di [[James de Meo]], che collocherebbe la nascita e lo sviluppo del patriarcato in primo luogo in Saharasia circa 4000 anni prima della nostra era, in un epoca in cui si verificarono mutamenti climatici che portarono verso condizioni di desertificazione <ref> [[James DeMeo]], Direttore del Laboratorio di Ricerca Biofisica sull'Orgone in Oregon, | Le ipotesi al vaglio sono tante, tuttavia recenti scoperte storico-acheologiche - tra cui quella di [[James de Meo]], che collocherebbe la nascita e lo sviluppo del patriarcato in primo luogo in Saharasia circa 4000 anni prima della nostra era, in un epoca in cui si verificarono mutamenti climatici che portarono verso condizioni di desertificazione <ref> [[James DeMeo]], Direttore del Laboratorio di Ricerca Biofisica sull'Orgone in Oregon, è «prosecutore dei rivoluzionari studi intrapresi dal grande ricercatore [[Wilhelm Reich]]» ([http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-il-leviatano-james-demeo-le-origini-e-la-diffusione-del-patrismo-in-saharasia-01-di-02--38348072.html Le origini e la diffusione del patrismo in Saharasia]). </ref> - confuterebbero la teoria maggiormente accettata dalla storiografia ufficiale, cioè che il patriarcato sia direttamente legato alla scoperta dell'agricoltura e alla nascita della [[La proprietà |proprietà ]]. Nei prossimi paragrafi verranno analizzate alcune di queste teorie. | ||
=== La teoria femminista === | === La teoria femminista === | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Dall'assenza di [[La proprietà |proprietà ]] (i beni venivano prodotti collettivamente e distribuiti nel clan) si sarebbe passati alla prima forma di [[La proprietà |proprietà privata]]: i viveri in più, gli animali, e anche i figli. Il padre avrebbe cominciato a rivendicare i figli perché alleati nell'accumulo e nella difesa delle [[La proprietà |proprietà ]]. Per far tutto questo avrebbe stipulato dei [[contratto|contratti]] in grado di assicurargli il controllo sul corpo della madre: nascerebbe così la famiglia nucleare e patriarcale. | Dall'assenza di [[La proprietà |proprietà ]] (i beni venivano prodotti collettivamente e distribuiti nel clan) si sarebbe passati alla prima forma di [[La proprietà |proprietà privata]]: i viveri in più, gli animali, e anche i figli. Il padre avrebbe cominciato a rivendicare i figli perché alleati nell'accumulo e nella difesa delle [[La proprietà |proprietà ]]. Per far tutto questo avrebbe stipulato dei [[contratto|contratti]] in grado di assicurargli il controllo sul corpo della madre: nascerebbe così la famiglia nucleare e patriarcale. | ||
'''In realtà la versione maggiormente accreditata, ovvero questa, | '''In realtà la versione maggiormente accreditata, ovvero questa, è quella anche più lacunosa ed è stata abilmente confutata da molti studiosi, tra cui [[Marija Gimbutas]], [[Riane Eisler]] e [[James De Meo]]'''. | ||
===La cultura nomade pastorale === | ===La cultura nomade pastorale === | ||
Riga 76: | Riga 76: | ||
{{references|2}} | {{references|2}} | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
*[[Riane Eisler]], ''Il piacere | *[[Riane Eisler]], ''Il piacere è sacro: il mito del sesso come purificazione'', edizioni Frassinelli, 1996 | ||
*[[Riane Eisler]], ''Il calice e la spada. La presenza dell'elemento femminile nella storia da Maddalena a oggi, Edizioni Frassinelli, 2006 | *[[Riane Eisler]], ''Il calice e la spada. La presenza dell'elemento femminile nella storia da Maddalena a oggi, Edizioni Frassinelli, 2006 | ||
*[[Marija Gimbutas]], ''Il linguaggio della dea'', Venexia edizioni, 2008 | *[[Marija Gimbutas]], ''Il linguaggio della dea'', Venexia edizioni, 2008 |