Animalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 23: Riga 23:
Prima di loro le varie associazioni che si erano formate erano animate dal sentimento di compassione, contemplato nelle morali precedenti a Regan. Si assiste invece da questo momento a un vero cambiamento ideologico alla base della scelta per la protezione degli animali. Non è più la semplice compassione per la sofferenza animale a spingere gli animalisti a intervenire, ma la convinzione che gli animali abbiano dei diritti che devono essere loro riconosciuti.  
Prima di loro le varie associazioni che si erano formate erano animate dal sentimento di compassione, contemplato nelle morali precedenti a Regan. Si assiste invece da questo momento a un vero cambiamento ideologico alla base della scelta per la protezione degli animali. Non è più la semplice compassione per la sofferenza animale a spingere gli animalisti a intervenire, ma la convinzione che gli animali abbiano dei diritti che devono essere loro riconosciuti.  
[[Image:Peter Singer 01.jpg|200 px|left| thumb|[[Peter Singer]], filosofo antispecista autore di ''Liberazione animale''. Il suo libro ha dato un impronta radicale e politica all'animalismo ([[antispecismo]])]]
[[Image:Peter Singer 01.jpg|200 px|left| thumb|[[Peter Singer]], filosofo antispecista autore di ''Liberazione animale''. Il suo libro ha dato un impronta radicale e politica all'animalismo ([[antispecismo]])]]
In [[Gran Bretagna|Inghilterra]], negli "anni 70", si costituì un gruppo radicale animalista: [[Animal Liberation Front]] (ALF), che ancor oggi si prefigge l'obiettivo di contrastare lo sfruttamenti animale (allevamento di animali, pellicce, vivisezione e maltrattamenti in genere), prevalentemente con l’[[azione diretta]] e con le liberazioni degli animali. L'[[ALF]] nacque in [[Gran Bretagna|Inghilterra]], fondata da [[Ronnie Lee]], per poi diffondersi velocemente negli [[USA]] e in tutto il mondo. Il principale teorico dell'ALF era stato [[Barry Horne]], un uomo che decise di dedicare la propria vita alla liberazione dei più deboli e dei più indifesi (umani e non umani). Catturato e condannato a 20 anni di [[carcere]] per “terrorismo”, muore in seguito ai ripetuti [[sciopero|scioperi]] della fame a cui si sottopone per richiamare l'attenzione di Tony Blair sulle condizioni degli animali nei laboratori e negli allevamenti.
In [[Gran Bretagna|Inghilterra]], negli "anni 70", si costituì un gruppo radicale animalista: [[Animal Liberation Front]] (ALF), che ancor oggi si prefigge l'obiettivo di contrastare lo sfruttamenti animale (allevamento di animali, pellicce, vivisezione e maltrattamenti in genere), prevalentemente con l'[[azione diretta]] e con le liberazioni degli animali. L'[[ALF]] nacque in [[Gran Bretagna|Inghilterra]], fondata da [[Ronnie Lee]], per poi diffondersi velocemente negli [[USA]] e in tutto il mondo. Il principale teorico dell'ALF era stato [[Barry Horne]], un uomo che decise di dedicare la propria vita alla liberazione dei più deboli e dei più indifesi (umani e non umani). Catturato e condannato a 20 anni di [[carcere]] per “terrorismo”, muore in seguito ai ripetuti [[sciopero|scioperi]] della fame a cui si sottopone per richiamare l'attenzione di Tony Blair sulle condizioni degli animali nei laboratori e negli allevamenti.


Dopo che nei primi "anni 80" erano nate associazioni "moderate" come la [http://www.infolav.org/nn-home-page-ie.htm LAV], la "LAN", la "LAC", la "LIDA", "Animal Amnesty" e l’"OIPA", nel decennio successivo si formarono i primi nuclei italiani dell'[[ALF]]: esempi di attivismo di tali nuclei sono stati le liberazioni di cani beagle dall'allevamento di [http://www.fermaregreenhill.net/ Green Hill, a Montichiari] (allevamento che corrisponde a una campagna nazionale molto intensa).  
Dopo che nei primi "anni 80" erano nate associazioni "moderate" come la [http://www.infolav.org/nn-home-page-ie.htm LAV], la "LAN", la "LAC", la "LIDA", "Animal Amnesty" e l'"OIPA", nel decennio successivo si formarono i primi nuclei italiani dell'[[ALF]]: esempi di attivismo di tali nuclei sono stati le liberazioni di cani beagle dall'allevamento di [http://www.fermaregreenhill.net/ Green Hill, a Montichiari] (allevamento che corrisponde a una campagna nazionale molto intensa).  


Negli anni '70, negli [[USA]], la questione animalista fu portata avanti dal movimento afro-americano [[MOVE]] attraverso l'organizzazione di proteste davanti a circhi e zoo. Sempre negli [[Stati Uniit]], nel [[1980]], Ingrid Newkirk e Alex Pacheco, ispirati dal libro di [[Peter Singer]] ''Liberazione animale'', fondarono la [[People for the Ethical Treatment of Animals]] (PETA), un'organizzazione animalista che attualmente ha la sua sede centrale a Norfolk in Virginia. La PETA consta oggi di 800000 membri (molti dei quali sono celebrità  dello spettacolo, come per esempio Pamela Anderson) e oltre 100 impiegati. La PETA, che ha uffici anche nel Regno Unito, in India, in Germania, in Olanda e in Asia, subisce attualmente molte critiche dalle frange più radicali e politicizzate (per esempio quelle [[vegananarchism|anarchiche]]) o indipendenti, a causa dello stile pubblicitario caratterizzato dall'uso del corpo femminile. Inoltre la PETA ha annunciato l'intenzione di aprire un sito pornografico nel quale i video mostrino scene di piacere e cruente a intermittenza.<ref>[http://www.webnews.it/2011/09/19/peta-porno-animali/ PETA, sito porno per la difesa degli animali]</ref>
Negli anni '70, negli [[USA]], la questione animalista fu portata avanti dal movimento afro-americano [[MOVE]] attraverso l'organizzazione di proteste davanti a circhi e zoo. Sempre negli [[Stati Uniit]], nel [[1980]], Ingrid Newkirk e Alex Pacheco, ispirati dal libro di [[Peter Singer]] ''Liberazione animale'', fondarono la [[People for the Ethical Treatment of Animals]] (PETA), un'organizzazione animalista che attualmente ha la sua sede centrale a Norfolk in Virginia. La PETA consta oggi di 800000 membri (molti dei quali sono celebrità  dello spettacolo, come per esempio Pamela Anderson) e oltre 100 impiegati. La PETA, che ha uffici anche nel Regno Unito, in India, in Germania, in Olanda e in Asia, subisce attualmente molte critiche dalle frange più radicali e politicizzate (per esempio quelle [[vegananarchism|anarchiche]]) o indipendenti, a causa dello stile pubblicitario caratterizzato dall'uso del corpo femminile. Inoltre la PETA ha annunciato l'intenzione di aprire un sito pornografico nel quale i video mostrino scene di piacere e cruente a intermittenza.<ref>[http://www.webnews.it/2011/09/19/peta-porno-animali/ PETA, sito porno per la difesa degli animali]</ref>
Riga 77: Riga 77:
{{vedi|antispecismo}}
{{vedi|antispecismo}}
[[File:ALFznak.gif|right|170px|thumb|Antispecismo: simbolo di unità  tra umani e non umani]]
[[File:ALFznak.gif|right|170px|thumb|Antispecismo: simbolo di unità  tra umani e non umani]]
L’'''antispecismo''' è un movimento [[filosofia|filosofico]], [[politica|politico]] e [[cultura|culturale]] che si oppone allo [[specismo]], l’[[antropocentrismo]] e l’[[ideologia]] del [[dominio]]. Come l’[[antirazzismo]], l'antispecismo rifiuta la [[discriminazione]] arbitraria basata sulla presunta diversità  razziale umana; esso respinge quella basata sulla [[specie]] e sostiene che la sola appartenenza biologica ad una specie diversa da quella umana non giustifichi moralmente o [[etica|eticamente]] il [[diritto]] di disporre della vita, della [[libertà ]] e del lavoro di un essere senziente. Si può quindi dire che è il movimento principale creatosi per contrastare lo [[specismo]], forma diretta di [[antropocentrismo]]. Spesso però questo termine, rimandando a una sfera non umana (facendo cioè pensare a quelli che sono comunemente intesi come ''animali''), può confondere e far confondere sulla sua natura e sulla differenza esistente tra ''animalismo genericamente inteso'' e una sua particolare tendenza: l'''antispecismo''.  
L''''antispecismo''' è un movimento [[filosofia|filosofico]], [[politica|politico]] e [[cultura|culturale]] che si oppone allo [[specismo]], l'[[antropocentrismo]] e l'[[ideologia]] del [[dominio]]. Come l'[[antirazzismo]], l'antispecismo rifiuta la [[discriminazione]] arbitraria basata sulla presunta diversità  razziale umana; esso respinge quella basata sulla [[specie]] e sostiene che la sola appartenenza biologica ad una specie diversa da quella umana non giustifichi moralmente o [[etica|eticamente]] il [[diritto]] di disporre della vita, della [[libertà ]] e del lavoro di un essere senziente. Si può quindi dire che è il movimento principale creatosi per contrastare lo [[specismo]], forma diretta di [[antropocentrismo]]. Spesso però questo termine, rimandando a una sfera non umana (facendo cioè pensare a quelli che sono comunemente intesi come ''animali''), può confondere e far confondere sulla sua natura e sulla differenza esistente tra ''animalismo genericamente inteso'' e una sua particolare tendenza: l'''antispecismo''.  


L''''animalismo in generale''' può essere fatto corrispondere a una generica idea di attivismo e di atteggiamento positivo nei confronti di tutti o alcuni animali; l''''antispecismo''', invece, consiste in una presa di coscienza, atteggiamento e/o pratica (in vista di fini, raramente di mezzi) che riconoscono nella vita, indipendentemente dall'appartenenza alla specie dell'[[individuo]] che la ospita, un valore intrinseco. La differenza, quindi, sta proprio nel fatto che l'animalismo si esercita '''indipendentemente''' da un qualsiasi proposito o idea ed è da intendersi come una "mera" forma di "attivismo per gli animali", intendendo una ''qualsiasi'' manifestazione in favore di diritti [[etica|etici]] e, più spesso, giuridici degli animali.<ref>Possono essere considerate animaliste quelle forme di opposizione a un determinato fenomeno di crudeltà  che si compiono mentre se ne ingnorano altre</ref><ref>Vedi [[discriminazione#Pseudo-antispecismo|Pseudo-antispecismo]]</ref>
L''''animalismo in generale''' può essere fatto corrispondere a una generica idea di attivismo e di atteggiamento positivo nei confronti di tutti o alcuni animali; l''''antispecismo''', invece, consiste in una presa di coscienza, atteggiamento e/o pratica (in vista di fini, raramente di mezzi) che riconoscono nella vita, indipendentemente dall'appartenenza alla specie dell'[[individuo]] che la ospita, un valore intrinseco. La differenza, quindi, sta proprio nel fatto che l'animalismo si esercita '''indipendentemente''' da un qualsiasi proposito o idea ed è da intendersi come una "mera" forma di "attivismo per gli animali", intendendo una ''qualsiasi'' manifestazione in favore di diritti [[etica|etici]] e, più spesso, giuridici degli animali.<ref>Possono essere considerate animaliste quelle forme di opposizione a un determinato fenomeno di crudeltà  che si compiono mentre se ne ingnorano altre</ref><ref>Vedi [[discriminazione#Pseudo-antispecismo|Pseudo-antispecismo]]</ref>
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione