66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[es:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
L' '''animalismo''' è una corrente di pensiero fondata sul rispetto per gli animali (sarebbe meglio parlare di '''animali non-umani''', giacché anche l'essere umano appartiene al regno animale). Gli animalisti ritengono che vada accresciuta la tutela giuridica e\o [[etica]] nei confronti delle specie animali non umane. | L' '''animalismo''' è una corrente di pensiero fondata sul rispetto per gli animali (sarebbe meglio parlare di '''animali non-umani''', giacché anche l'essere umano appartiene al regno animale). Gli animalisti ritengono che vada accresciuta la tutela giuridica e\o [[etica]] nei confronti delle specie animali non umane. | ||
Esistono diverse correnti interne all'animalismo: le più moderate si basano sull'empatia umana verso le altre specie animali, senza quindi riconoscere l'[[eguaglianza]] tra le [[specismo|specie animali]]; le più radicali (es. [[antispecismo]]) invece pongono tutti gli animali (quindi anche l'uomo) sullo stesso piano, ritenendo falsa l'idea che l'essere umano sia superiore alle altre specie animali ( | Esistono diverse correnti interne all'animalismo: le più moderate si basano sull'empatia umana verso le altre specie animali, senza quindi riconoscere l'[[eguaglianza]] tra le [[specismo|specie animali]]; le più radicali (es. [[antispecismo]]) invece pongono tutti gli animali (quindi anche l'uomo) sullo stesso piano, ritenendo falsa l'idea che l'essere umano sia superiore alle altre specie animali (”[[specismo]]” è il neologismo creato - analogamente a [[razzismo]], [[sessismo]], ecc. - per indicare le discriminazioni dell'uomo nei confronti delle altre specie animali). | ||
== Significato del termine == | == Significato del termine == | ||
Riga 23: | Riga 23: | ||
Prima di loro le varie associazioni che si erano formate erano animate dal sentimento di compassione, contemplato nelle morali precedenti a Regan. Si assiste invece da questo momento a un vero cambiamento ideologico alla base della scelta per la protezione degli animali. Non è più la semplice compassione per la sofferenza animale a spingere gli animalisti a intervenire, ma la convinzione che gli animali abbiano dei diritti che devono essere loro riconosciuti. | Prima di loro le varie associazioni che si erano formate erano animate dal sentimento di compassione, contemplato nelle morali precedenti a Regan. Si assiste invece da questo momento a un vero cambiamento ideologico alla base della scelta per la protezione degli animali. Non è più la semplice compassione per la sofferenza animale a spingere gli animalisti a intervenire, ma la convinzione che gli animali abbiano dei diritti che devono essere loro riconosciuti. | ||
[[Image:Peter Singer 01.jpg|200 px|left| thumb|[[Peter Singer]], filosofo antispecista autore di ''Liberazione animale''. Il suo libro ha dato un impronta radicale e politica all'animalismo ([[antispecismo]])]] | [[Image:Peter Singer 01.jpg|200 px|left| thumb|[[Peter Singer]], filosofo antispecista autore di ''Liberazione animale''. Il suo libro ha dato un impronta radicale e politica all'animalismo ([[antispecismo]])]] | ||
In [[Gran Bretagna|Inghilterra]], negli "anni 70", si costituì un gruppo radicale animalista: [[Animal Liberation Front]] (ALF), che ancor oggi si prefigge l'obiettivo di contrastare lo sfruttamenti animale (allevamento di animali, pellicce, vivisezione e maltrattamenti in genere), prevalentemente con l’[[azione diretta]] e con le liberazioni degli animali. L'[[ALF]] nacque in [[Gran Bretagna|Inghilterra]], fondata da [[Ronnie Lee]], per poi diffondersi velocemente negli [[USA]] e in tutto il mondo. Il principale teorico dell'ALF era stato [[Barry Horne]], un uomo che decise di dedicare la propria vita alla liberazione dei più deboli e dei più indifesi (umani e non umani). Catturato e condannato a 20 anni di [[carcere]] per | In [[Gran Bretagna|Inghilterra]], negli "anni 70", si costituì un gruppo radicale animalista: [[Animal Liberation Front]] (ALF), che ancor oggi si prefigge l'obiettivo di contrastare lo sfruttamenti animale (allevamento di animali, pellicce, vivisezione e maltrattamenti in genere), prevalentemente con l’[[azione diretta]] e con le liberazioni degli animali. L'[[ALF]] nacque in [[Gran Bretagna|Inghilterra]], fondata da [[Ronnie Lee]], per poi diffondersi velocemente negli [[USA]] e in tutto il mondo. Il principale teorico dell'ALF era stato [[Barry Horne]], un uomo che decise di dedicare la propria vita alla liberazione dei più deboli e dei più indifesi (umani e non umani). Catturato e condannato a 20 anni di [[carcere]] per “terrorismo”, muore in seguito ai ripetuti [[sciopero|scioperi]] della fame a cui si sottopone per richiamare l'attenzione di Tony Blair sulle condizioni degli animali nei laboratori e negli allevamenti. | ||
Dopo che nei primi "anni 80" erano nate associazioni "moderate" come la [http://www.infolav.org/nn-home-page-ie.htm LAV], la "LAN", la "LAC", la "LIDA", "Animal Amnesty" e l’"OIPA", nel decennio successivo si formarono i primi nuclei italiani dell'[[ALF]]: esempi di attivismo di tali nuclei sono stati le liberazioni di cani beagle dall'allevamento di [http://www.fermaregreenhill.net/ Green Hill, a Montichiari] (allevamento che corrisponde a una campagna nazionale molto intensa). | Dopo che nei primi "anni 80" erano nate associazioni "moderate" come la [http://www.infolav.org/nn-home-page-ie.htm LAV], la "LAN", la "LAC", la "LIDA", "Animal Amnesty" e l’"OIPA", nel decennio successivo si formarono i primi nuclei italiani dell'[[ALF]]: esempi di attivismo di tali nuclei sono stati le liberazioni di cani beagle dall'allevamento di [http://www.fermaregreenhill.net/ Green Hill, a Montichiari] (allevamento che corrisponde a una campagna nazionale molto intensa). |