66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Con '''simbolismo anarchico''' si intende la rappresentazione simbolica delle idee [[anarchismo|anarchiche]], delle sue [[correnti anarchiche|correnti]] e dei suoi principi. <ref name="nota">Fonte principale della voce: [http://www.ecn.org/contropotere/ Contropotere]</ref> | Con '''simbolismo anarchico''' si intende la rappresentazione simbolica delle idee [[anarchismo|anarchiche]], delle sue [[correnti anarchiche|correnti]] e dei suoi principi. <ref name="nota">Fonte principale della voce: [http://www.ecn.org/contropotere/ Contropotere]</ref> | ||
== Simboli principali == | == Simboli principali == | ||
I principali simboli anarchici sono la [[ | I principali simboli anarchici sono la [[bandiera nera]], la [[A cerchiata]] e la [[bandiera rosso-nera]]. Quest'ultima è una derivazione della prima, che è in realtà il simbolo per eccellenza dell'[[anarchismo]], ma è diventa così diffusa e conosciuta che la si può certamente annoverare tra i tre principali simboli anarchici. | ||
=== La bandiera nera === | === La bandiera nera === | ||
[[Image:Black flag waving.png|thumb|left|[[Bandiera nera]] anarchica]] | [[Image:Black flag waving.png|thumb|left|[[Bandiera nera]] anarchica]] |