66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 78: | Riga 78: | ||
=== Non violenza: la «non-resistenza al male» === | === Non violenza: la «non-resistenza al male» === | ||
In realtà sin da giovane, anche quando i “segni” non erano così espliciti, egli cerca di indirizzare le proprie capacità intellettuali e morali verso il “bene”. A 19 anni scrive un diario, in cui analizza ogni sua azione e riflessione, convincendosi, con il passare del tempo, che solamente il perfezionamento morale e individuale può combattere la corruzione dei governi | In realtà sin da giovane, anche quando i “segni” non erano così espliciti, egli cerca di indirizzare le proprie capacità intellettuali e morali verso il “bene”. A 19 anni scrive un diario, in cui analizza ogni sua azione e riflessione, convincendosi, con il passare del tempo, che solamente il perfezionamento morale e individuale può combattere la corruzione dei governi e del potere, contribuendo ad estirpare ogni forma di sopruso e [[violenza]]. | ||
La [[filosofia]] [[Nonviolenza|nonviolenta]] tolstojana si manifesta in tutta la sua potenza nel romanzo del [[1892]] ''[[Il Regno di Dio è in voi]]'' (anche [[Gandhi]] ne rimane notevolmente influenzato). Il testo, fortemente ispirato alla [[disobbedienza civile]] di [[H.D.Thoreau]], individua nella non-violenza il mezzo di lotta contro chi soffre ingiustamente: per esempio i contadini oppressi, le vittime di carestie, i seguaci di sette perseguitate come i ''molochany'' e i ''duchobory'' (Tolstoj ne favorisce l'emigrazione in [[Canada]] offrendogli i diritti d'autore di ''[[Resurrezione]]''). | La [[filosofia]] [[Nonviolenza|nonviolenta]] tolstojana si manifesta in tutta la sua potenza nel romanzo del [[1892]] ''[[Il Regno di Dio è in voi]]'' (anche [[Gandhi]] ne rimane notevolmente influenzato). Il testo, fortemente ispirato alla [[disobbedienza civile]] di [[H.D.Thoreau]], individua nella non-violenza il mezzo di lotta contro chi soffre ingiustamente: per esempio i contadini oppressi, le vittime di carestie, i seguaci di sette perseguitate come i ''molochany'' e i ''duchobory'' (Tolstoj ne favorisce l'emigrazione in [[Canada]] offrendogli i diritti d'autore di ''[[Resurrezione]]''). |