Roberto Ambrosoli: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Roberto Ambrosoli''' (Milano, [[1942]] - Torino, [[2020]]) è stato un docente e anarchico italiano, autore di [[Anarchik]].
[[Image:Ambrosoli.jpg|350px|thumb|Roberto Ambrosoli nel [[1984]].]]
[[Image:Anarchik_semplice.png|200px|thumb|[[Anarchik]], personaggio creato da Roberto Ambrosoli.]]
'''Roberto Ambrosoli''' (Milano, [[1942]] - Torino, [[7 aprile]] [[2020]]) è stato un docente, traduttore e vignettista [[anarchico]] italiano, autore di [[Anarchik]].


== Cenni biografici ==
== Cenni biografici <ref>[https://centrostudilibertari.it/it/ambrosoli-roberto ''Ambrosoli Roberto'']</ref>==
Docente di microbiologia agraria presso l'Università di Torino, Roberto Ambrosoli ha iniziato la sua militanza anarchica alla fine degli anni Cinquanta insieme ad [[Amedeo Bertolo]], con il quale ha fondato negli anni Sessanta i Gruppi Giovanili Anarchici Federati, poi diventati [[Gruppi Anarchici Federati]]. Sempre insieme a [[Amedeo Bertolo|Bertolo]] ha partecipato a varie iniziative editoriali – ''Materialismo e libertà'', ''[[A rivista anarchica]]'', ''Interrogations'', ''[[Volontà]]'', edizioni Antistato – ed è tra i fondatori del [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]]. Maestro karateka, era un vignettista instancabile e soprattutto il creatore del celebre [[Anarchik]], "il nemico dello Stato", un personaggio ripreso dalla vignettistica anarchica a livello internazionale. Instancabile traduttore per le [[elèuthera|edizioni Elèuthera]] – sue le traduzioni di testi di [[Noam Chomsky]], [[Murray Bookchin]], [[Colin Ward]], James Campbell Scott ecc. –  ha inoltre scritto numerosi saggi apparsi sulla [[stampa anarchica]], in particolare su ''[[A rivista anarchica|A]]'' e ''[[Volontà]]''. Negli ultimi anni aveva ripreso, dopo alcuni decenni di silenzio, a disegnare vignette di [[Anarchik]], che nel frattempo era invecchiato come il suo autore.
Docente di microbiologia agraria presso l'Università di Torino, Roberto Ambrosoli ha iniziato la sua militanza anarchica alla fine degli anni Cinquanta insieme ad [[Amedeo Bertolo]], con il quale ha fondato negli anni Sessanta i Gruppi Giovanili Anarchici Federati, poi diventati [[Gruppi Anarchici Federati]]. Sempre insieme a [[Amedeo Bertolo|Bertolo]] ha partecipato a varie iniziative editoriali – ''Materialismo e libertà'', ''[[A rivista anarchica]]'', ''Interrogations'', ''[[Volontà]]'', edizioni Antistato – ed è tra i fondatori del [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]]. Maestro karateka, era un vignettista instancabile e soprattutto il creatore del celebre [[Anarchik]], "il nemico dello Stato", un personaggio ripreso dalla vignettistica anarchica a livello internazionale. Instancabile traduttore per le [[elèuthera|edizioni Elèuthera]] – sue le traduzioni di testi di [[Noam Chomsky]], [[Murray Bookchin]], [[Colin Ward]], James Campbell Scott ecc. –  ha inoltre scritto numerosi saggi apparsi sulla [[stampa anarchica]], in particolare su ''[[A rivista anarchica|A]]'' e ''[[Volontà]]''. Negli ultimi anni aveva ripreso, dopo alcuni decenni di silenzio, a disegnare vignette di [[Anarchik]], che nel frattempo era invecchiato come il suo autore.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Roberto Ambrosoli, ''Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti'' (con prefazione di Gianfranco Manfredi e Paolo Finzi), Hazard, 2019
== Voci correlate ==
*[[Anarchik]]
*[[Stampa anarchica]]
*[[Anarco-umorismo]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/Bollettino_55.pdf Profilo biografico] uscito sul bollettino n° 55 dell'Archivio Pinelli, pp. 44-51
*[https://centrostudilibertari.it/sites/default/files/materiali/Bollettino_55.pdf Profilo biografico] uscito sul bollettino n° 55 dell'Archivio Pinelli, pp. 44-51
*[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=34.htm Roberto Ambrosoli su Anarchik]
*[https://www.doppiozero.com/anarchik-faro-del-mio-peggio ''Un'intervista a Roberto Ambrosoli / Anarchik: farò del mio peggio'']


[[Categoria:Anarchici|Ambrosoli, Roberto]]
[[Categoria:Anarchici|Ambrosoli, Roberto]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Ambrosoli, Roberto]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Ambrosoli, Roberto]]
[[Categoria:Arti figurative|Ambrosoli, Roberto]]

Versione attuale delle 11:14, 23 ott 2024

Roberto Ambrosoli nel 1984.
Anarchik, personaggio creato da Roberto Ambrosoli.

Roberto Ambrosoli (Milano, 1942 - Torino, 7 aprile 2020) è stato un docente, traduttore e vignettista anarchico italiano, autore di Anarchik.

Cenni biografici [1]

Docente di microbiologia agraria presso l'Università di Torino, Roberto Ambrosoli ha iniziato la sua militanza anarchica alla fine degli anni Cinquanta insieme ad Amedeo Bertolo, con il quale ha fondato negli anni Sessanta i Gruppi Giovanili Anarchici Federati, poi diventati Gruppi Anarchici Federati. Sempre insieme a Bertolo ha partecipato a varie iniziative editoriali – Materialismo e libertà, A rivista anarchica, Interrogations, Volontà, edizioni Antistato – ed è tra i fondatori del Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli. Maestro karateka, era un vignettista instancabile e soprattutto il creatore del celebre Anarchik, "il nemico dello Stato", un personaggio ripreso dalla vignettistica anarchica a livello internazionale. Instancabile traduttore per le edizioni Elèuthera – sue le traduzioni di testi di Noam Chomsky, Murray Bookchin, Colin Ward, James Campbell Scott ecc. – ha inoltre scritto numerosi saggi apparsi sulla stampa anarchica, in particolare su A e Volontà. Negli ultimi anni aveva ripreso, dopo alcuni decenni di silenzio, a disegnare vignette di Anarchik, che nel frattempo era invecchiato come il suo autore.

Note

Bibliografia

  • Roberto Ambrosoli, Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti (con prefazione di Gianfranco Manfredi e Paolo Finzi), Hazard, 2019

Voci correlate

Collegamenti esterni