Template:Libro: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |


== '''Accadde oggi''' ==
== '''''«JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS»''''' di Jaime Martín ==
[[File:Sv111.jpeg|right|thumb|400px|left|[[Sacco e Vanzetti]]]]
[[File:Jamas.jpg|miniatura|300px|left|Copertina di ''JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS'' di Jaime Martín.]]
<small>
=== L'esecuzione di [[Sacco e Vanzetti]], anarchici innocenti ===
Il [[23 agosto]] [[1927]] gli anarchici [[Nicola Sacco]] (a destra) e [[Bartolomeo Vanzetti]] venivano '''giustiziati innocenti''' sulla sedia elettrica del penitenziario di Charlestown ([[Stati Uniti]]).


La loro colpa fu di essere sindacalisti, anarchici e immigrati.
<big>Libro a fumetti ambientato negli anni della [[Rivoluzione spagnola]] e del dopoguerra.<br /><br />
 
Isabel è una sarta, Jaime è un artigliere dell'esercito repubblicano. Si amano, litigano, sfuggono alla morte.
[[Sacco e Vanzetti]] vennero considerati due "agnelli sacrificali" utili per testare la nuova linea di condotta contro gli avversari del governo [[USA]].  
Tuttavia, quando la Repubblica cade, Jaime e Isabel si trovano dalla parte dei perdenti e a volte è più difficile sopravvivere in pace che in guerra.
 
Dopo aver creduto in un domani migliore, come è possibile rimanere in silenzio sotto una dittatura?<br /><br />
Erano infatti immigrati italiani con una comprensione imperfetta della lingua inglese ed erano inoltre note le loro idee politiche radicali.  
Jaime Martín ci racconta una storia vera sui suoi nonni.
 
Una storia d'amore in cui coraggio e dignità competono con tenerezza e umorismo, gioia e rabbia. La storia di una famiglia il cui destino è intrinsecamente legato a quello del suo Paese.</big>
Il giudice Webster Thayer li definì senza mezze parole due «anarchici bastardi».  
 
=== La riabilitazione postuma ===
Dopo la morte dei due anarchici, il Comitato di Difesa che si era costituito il [[9 maggio]] [[1920]], immediatamente dopo l'arresto, continuò nella sua opera, questa volta in difesa della memoria di [[Sacco e Vanzetti]]: Elizabeth Glendower Evans, Mary Donovan, e Elizabeth Gurley Flynn furono alcune delle figure più importanti nella creazione del ''Sacco e Vanzetti Memorial''.
 
Il [[23 agosto]] [[1977]], esattamente 50 anni dopo, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis emanò un proclama che assolveva i due uomini dal crimine, dicendo:
:«Io dichiaro che ogni stigma ed ogni onta vengano per sempre cancellati dai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti».</small>
|}
|}

Versione attuale delle 15:02, 14 giu 2024

«JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS» di Jaime Martín

Copertina di JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS di Jaime Martín.

Libro a fumetti ambientato negli anni della Rivoluzione spagnola e del dopoguerra.

Isabel è una sarta, Jaime è un artigliere dell'esercito repubblicano. Si amano, litigano, sfuggono alla morte. Tuttavia, quando la Repubblica cade, Jaime e Isabel si trovano dalla parte dei perdenti e a volte è più difficile sopravvivere in pace che in guerra. Dopo aver creduto in un domani migliore, come è possibile rimanere in silenzio sotto una dittatura?

Jaime Martín ci racconta una storia vera sui suoi nonni. Una storia d'amore in cui coraggio e dignità competono con tenerezza e umorismo, gioia e rabbia. La storia di una famiglia il cui destino è intrinsecamente legato a quello del suo Paese.