Template:Libro: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(241 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{| style="background-color: #ffffff;"
{| style="background-color: #ffffff;"
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |
== '''''«Durruti e la Rivoluzione spagnola»''''' di Abel Paz ==
 
[[File:Paz_Durruti.jpg|miniatura|230px|left|'''''Durruti e la Rivoluzione spagnola''''' di [[Abel Paz]], BFS - Zero in Condotta - La Fiaccola, [[2010]].<br>[https://www.anarchistintheworld.net/libri.html '''Acquista una copia'''] per sostenere l'antirepressione.]]
== '''''«JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS»''''' di Jaime Martín ==
L' opera più importante di [[Abel Paz]] è senza dubbio il '''''Durruti en la Revolución española''''', frutto, oltre che di un decennio di ricerche, del notevolissimo contributo di testimonianze orali di decine e decine di militanti. Il che costituisce un punto di riferimento imprescindibile per conoscere la storia e il punto di vista dell'[[anarchismo]] iberico. Di [[Buenaventura Durruti]] gli aspetti che più colpirono i suoi contemporanei furono l'onestà, la generosità, la disponibilità a sacrificare tutto in nome dell'ideale, come effettivamente fece. Il suo ideale [[anarchico]] era abbastanza semplice, e il carattere iperattivo lo portò più d'una volta a lanciarsi in insurrezioni che furono quasi sul punto di far scomparire la [[CNT]]. Non c'è da stupirsi che, al fatidico congresso di Saragozza, il [[anarcosindacalismo|sindacato libertario]] fosse giunto decimato nelle sue file e profondamente diviso: le varie fazioni del [[movimento libertario]], fino ad allora in guerra aperta fra di loro, si sarebbero riconciliate proprio in quel congresso. [[Diego Camacho]] spiega la figura di [[Durruti]] da un punto di vista di condivisione dei suoi ideali, della sua concezione [[rivoluzionaria]] e strategica. La [[La Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra civile]] fu scatenata dai militari con la volontà di fermare una [[rivoluzione]] in atto, e tale intervento favorì in realtà la più profonda [[rivoluzione]] sociale che l'Europa abbia mai conosciuto. Nel [[Durruti]] di [[Abel Paz]] si può leggere la narrazione della lotta di emancipazione del popolo spagnolo, si possono seguire gli argomenti e la strategia del settore più [[rivoluzionario]] ed appassionato dell'[[anarchismo]] iberico. Il suo supremo banco di prova fu precisamente la [[La Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra civile]] in cui l'[[anarcosindacalismo]] lottò per qualcosa di sconosciuto in Europa: «l'aspirazione a un mondo umano, senza sfruttati né sfruttatori, fondato sull'apoliticismo e sulla fraternità mutualista».
[[File:Jamas.jpg|miniatura|300px|left|Copertina di ''JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS'' di Jaime Martín.]]
 
<big>Libro a fumetti ambientato negli anni della [[Rivoluzione spagnola]] e del dopoguerra.<br /><br />
Isabel è una sarta, Jaime è un artigliere dell'esercito repubblicano. Si amano, litigano, sfuggono alla morte.
Tuttavia, quando la Repubblica cade, Jaime e Isabel si trovano dalla parte dei perdenti e a volte è più difficile sopravvivere in pace che in guerra.
Dopo aver creduto in un domani migliore, come è possibile rimanere in silenzio sotto una dittatura?<br /><br />
Jaime Martín ci racconta una storia vera sui suoi nonni.
Una storia d'amore in cui coraggio e dignità competono con tenerezza e umorismo, gioia e rabbia. La storia di una famiglia il cui destino è intrinsecamente legato a quello del suo Paese.</big>
|}
|}

Versione attuale delle 15:02, 14 giu 2024

«JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS» di Jaime Martín

Copertina di JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS di Jaime Martín.

Libro a fumetti ambientato negli anni della Rivoluzione spagnola e del dopoguerra.

Isabel è una sarta, Jaime è un artigliere dell'esercito repubblicano. Si amano, litigano, sfuggono alla morte. Tuttavia, quando la Repubblica cade, Jaime e Isabel si trovano dalla parte dei perdenti e a volte è più difficile sopravvivere in pace che in guerra. Dopo aver creduto in un domani migliore, come è possibile rimanere in silenzio sotto una dittatura?

Jaime Martín ci racconta una storia vera sui suoi nonni. Una storia d'amore in cui coraggio e dignità competono con tenerezza e umorismo, gioia e rabbia. La storia di una famiglia il cui destino è intrinsecamente legato a quello del suo Paese.