Edouard Guerdat: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
[[File: | [[File:Peinard6.jpg|thumb|250px|''Le Père Peinard'']] | ||
Venditore ambulante di giornali, riceveva ogni settimana 600 numeri di ''[[Le Libertaire]]'' e di ''Père Peinard'' che egli vendeva durante i suoi spostamenti nelle diverse località che visitava. Nel [[1898]] a Lille era il corrispondente, per la regione Nord, del giornale ''[[Le Père Peinard]]'' di [[Emile Pouget|Pouget]], un giornale storicamente importantissimo per tutto il movimento francese (1889-1902). | Venditore ambulante di giornali, riceveva ogni settimana 600 numeri di ''[[Le Libertaire]]'' e di ''Père Peinard'' che egli vendeva durante i suoi spostamenti nelle diverse località che visitava. Nel [[1898]] a Lille era il corrispondente, per la regione Nord, del giornale ''[[Le Père Peinard]]'' di [[Emile Pouget|Pouget]], un giornale storicamente importantissimo per tutto il movimento francese (1889-1902). | ||
Versione attuale delle 19:49, 17 nov 2020
Edouard Guerdat (Parigi, 2 dicembre 1839 - Francia, agosto 1907) è stato un militante e venditore ambulante anarchico.
Biografia
Venditore ambulante di giornali, riceveva ogni settimana 600 numeri di Le Libertaire e di Père Peinard che egli vendeva durante i suoi spostamenti nelle diverse località che visitava. Nel 1898 a Lille era il corrispondente, per la regione Nord, del giornale Le Père Peinard di Pouget, un giornale storicamente importantissimo per tutto il movimento francese (1889-1902).
Nel 1900, risiede a Natua nel dipartimento dell'Ain dove, in contatto con i compagni di Lione, prosegue la sua diffusione della stampa anarchica e anticlericale nei centri industriali del dipartimento. È così segnalato come venditore de Le Libertaire a Bellegarde, Oyonnnay e nella regione di Saint-Rambert.
Nella primavera del 1901, è uno degli organizzatori del ciclo di conferenze di Sébastien Faure e partecipa ad alcune delle sue riunioni. Muore in Francia agli inizi di agosto del 1907.