8 Novembre: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Etienne Cabet" con "Étienne Cabet") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "20000" con "20.000") |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
* [[1856]] - [[Francia]]: a Saint-Louis muore [[Étienne Cabet]], [[socialismo utopistico|socialista utopista francese]]. Fu il primo a far uso del termine [[comunismo]] per definire la sua idea politico-sociale. | * [[1856]] - [[Francia]]: a Saint-Louis muore [[Étienne Cabet]], [[socialismo utopistico|socialista utopista francese]]. Fu il primo a far uso del termine [[comunismo]] per definire la sua idea politico-sociale. | ||
* [[1892]] - [[USA]]: a New Orleans | * [[1892]] - [[USA]]: a New Orleans 20.000 operai neri e bianchi entrano in [[sciopero|sciopero]]. | ||
:[[Francia]]: a Parigi l'[[anarco-individualismo|anarchico individualista]] [[Émile Henry]] colloca una bomba per colpire il padronato che sfrutta il lavoro nelle miniere. L'ordigno però, una volta scoperto, viene portato all'ufficio di [[polizia]] dove esplode causando 35 morti. | :[[Francia]]: a Parigi l'[[anarco-individualismo|anarchico individualista]] [[Émile Henry]] colloca una bomba per colpire il padronato che sfrutta il lavoro nelle miniere. L'ordigno però, una volta scoperto, viene portato all'ufficio di [[polizia]] dove esplode causando 35 morti. | ||
Versione attuale delle 23:49, 30 giu 2021
Giorno precedente: 7 Novembre
- 1856 - Francia: a Saint-Louis muore Étienne Cabet, socialista utopista francese. Fu il primo a far uso del termine comunismo per definire la sua idea politico-sociale.
- Francia: a Parigi l'anarchico individualista Émile Henry colloca una bomba per colpire il padronato che sfrutta il lavoro nelle miniere. L'ordigno però, una volta scoperto, viene portato all'ufficio di polizia dove esplode causando 35 morti.
- 1897 - USA: a New York nasce Dorothy Day, pacifista e fondatrice del Catholic Workers.
- 1909 - Francia: a Houlme nasce Gérard Leretour, militante anarchico e propagadista dell'obiezione di coscienza.
- 1918 - Germania: proseguono rivolte, manifestazioni e scioperi in molte città tedesche. Durante questa giornata nascono alcuni Consigli rivoluzionari (simili ai soviet) in svariate città che costringerà l'Imperatore Guglielmo II, il giorno seguente, a dare le dimissioni. Nascerà quindi la repubblica e poi, il 7 aprile seguente, la cosiddetta Repubblica dei Consigli di Baviera.
- 1921 - Francia: a Chatillon-sur-Thouet si pubblica il primo numero di Néo-Naturien. "Rivista di idee filosofiche e naturiste" pubblicato da Henry Le Fevre.
- 1926 - Italia: il fascismo promulga leggi speciali, instaurando tribunali per la difesa dello Stato e agevolando l'arresto di comunisti e anarchici e antifascisti in genere.
- 1949 - Italia: a Genova il consolato spagnolo subisce un attentato anarchico. Tra gli arrestati: Eugenio de Lucchi, Gaetano Busico e Gaspare Mancuso.
- 2004 - Svizzera: a Losanna muore Marie-Christine Mikhaïlo (nome originale Sôederhjelm), anarchica, giornalista, internazionalista e responsabile del CIRA di Losanna.
Giorno seguente: 9 Novembre