19 Dicembre: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico " con "anarchico ") |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
* [[1862]] - [[Bulgaria]]: a Choumen nasce [[Nicolas Stoinoff]], fondatore del [[anarchismo bulgaro|movimento anarchico bulgaro]], [[antimilitarismo|antimilitarista]], scrittore, giornalista, insegnante e autore di molte opere letterarie. | * [[1862]] - [[Bulgaria]]: a Choumen nasce [[Nicolas Stoinoff]], fondatore del [[anarchismo bulgaro|movimento anarchico bulgaro]], [[antimilitarismo|antimilitarista]], scrittore, giornalista, insegnante e autore di molte opere letterarie. | ||
* [[1878]] - [[USA]]: condanna a due anni di lavori forzati per [[Ezra Heywood]], anarchico | * [[1878]] - [[USA]]: condanna a due anni di lavori forzati per [[Ezra Heywood]], anarchico 58enne accusato di aver sostenuto l'[[amore libero]] e l'[[emancipazione sessuale]] come una parte dei diritti delle donne. Heywood è stato un [[anarco-individualismo|anarchico individualista]], "sposato" con "[[Angela Tilton]]", considerata radicale quanto lui. | ||
* [[1894]] - [[Ucraina]]: a [[Kiev]] nasce [[Senya Fleshin]], anarchico. | * [[1894]] - [[Ucraina]]: a [[Kiev]] nasce [[Senya Fleshin]], anarchico. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
*[[1906]]: nasce a Torino l'anarchico [[Brunone Gambino]]. | *[[1906]]: nasce a Torino l'anarchico [[Brunone Gambino]]. | ||
* [[1915]] - [[Francia]]: a Parigi nasce Édith Piaf, cantante. Lei canterà | * [[1915]] - [[Francia]]: a Parigi nasce Édith Piaf, cantante. Lei canterà in favore dei prigionieri di guerra, rifiutandosi di fare altrettanto per i [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. | ||
* [[1917]] - [[USA]]: in questo mese l'anarchica e poeta [[femminismo|femminista]] [[Louise Olivereau]] è condannata per attività | * [[1917]] - [[USA]]: in questo mese l'anarchica e poeta [[femminismo|femminista]] [[Louise Olivereau]] è condannata per attività contro la guerra (2 anni e mezzo di reclusione). | ||
* [[1922]] - [[Italia]]: a | * [[1922]] - [[Italia]]: a Torino gli squadristi fascisti uccidono due antifascisti, nell'ambito della cosiddetta [[Strage di Torino (18-20 dicembre 1922)|Strage di Torino]], iniziata il giorno prima. | ||
* [[1924]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Michel Tournier]], scrittore vincitore del Prix Goncourt. | * [[1924]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Michel Tournier]], scrittore vincitore del Prix Goncourt. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
* [[1966]] - [[Francia]]: a Marsiglia muore [[Pierre Mualdes]], anarchico francese. | * [[1966]] - [[Francia]]: a Marsiglia muore [[Pierre Mualdes]], anarchico francese. | ||
* [[1994]] - [[Messico]]: i ribelli [[zapatismo|zapatisti]] del sud-est riescono ad occupare 38 città | * [[1994]] - [[Messico]]: i ribelli [[zapatismo|zapatisti]] del sud-est riescono ad occupare 38 città dello [[Stato]] del Chiapas. | ||
* [[1998]] - [[USA]]: inizia una campagna di [[disobbedienza civile]] non violenta per la liberazione di [[Leonard Peltier]]. Nel [[2000]]-[[2001]], l'FBI lancia una campagna di pubblicità | * [[1998]] - [[USA]]: inizia una campagna di [[disobbedienza civile]] non violenta per la liberazione di [[Leonard Peltier]]. Nel [[2000]]-[[2001]], l'FBI lancia una campagna di pubblicità per impedire a Bill Clinton di applicare una sentenza di un giudice che sanciva la liberazione di Peltier. | ||
* [[2001]] - [[Argentina]]: il [[governo]] annuncia lo stato di emergenza, emanando leggi speciali per fermare i furti e le rivolte in atto a causa della grave crisi economica. | * [[2001]] - [[Argentina]]: il [[governo]] annuncia lo stato di emergenza, emanando leggi speciali per fermare i furti e le rivolte in atto a causa della grave crisi economica. |
Versione attuale delle 20:16, 30 giu 2021
Giorno precedente: 18 Dicembre
- 1862 - Bulgaria: a Choumen nasce Nicolas Stoinoff, fondatore del movimento anarchico bulgaro, antimilitarista, scrittore, giornalista, insegnante e autore di molte opere letterarie.
- 1878 - USA: condanna a due anni di lavori forzati per Ezra Heywood, anarchico 58enne accusato di aver sostenuto l'amore libero e l'emancipazione sessuale come una parte dei diritti delle donne. Heywood è stato un anarchico individualista, "sposato" con "Angela Tilton", considerata radicale quanto lui.
- 1894 - Ucraina: a Kiev nasce Senya Fleshin, anarchico.
- 1897 - Italia: a Sestri Levante nasce Pompeo Crespi, anarchico e antifascista italiano.
- 1903 - Italia: a Occhieppo Superiore nasce Pietro Secchia, antifascista e importante dirigente del Partito Comunista.
- 1906: nasce a Torino l'anarchico Brunone Gambino.
- 1915 - Francia: a Parigi nasce Édith Piaf, cantante. Lei canterà in favore dei prigionieri di guerra, rifiutandosi di fare altrettanto per i nazisti.
- 1917 - USA: in questo mese l'anarchica e poeta femminista Louise Olivereau è condannata per attività contro la guerra (2 anni e mezzo di reclusione).
- 1922 - Italia: a Torino gli squadristi fascisti uccidono due antifascisti, nell'ambito della cosiddetta Strage di Torino, iniziata il giorno prima.
- 1924 - Francia: a Parigi nasce Michel Tournier, scrittore vincitore del Prix Goncourt.
- 1965 - Italia: a Pisa si svolge il convegno dei fuoriusciti della FAI che daranno vita ai Gruppi di Iniziativa Anarchica.
- 1966 - Francia: a Marsiglia muore Pierre Mualdes, anarchico francese.
- 1994 - Messico: i ribelli zapatisti del sud-est riescono ad occupare 38 città dello Stato del Chiapas.
- 1998 - USA: inizia una campagna di disobbedienza civile non violenta per la liberazione di Leonard Peltier. Nel 2000-2001, l'FBI lancia una campagna di pubblicità per impedire a Bill Clinton di applicare una sentenza di un giudice che sanciva la liberazione di Peltier.
- 2001 - Argentina: il governo annuncia lo stato di emergenza, emanando leggi speciali per fermare i furti e le rivolte in atto a causa della grave crisi economica.
- 2002 - USA: il governo americano dichiara che l'Irak viola la risoluzione dell'ONU sulle armi di distruzione di massa... armi di cui l'Irak non è mai stato in possesso che tuttavia serviranno quale motivazione per giustificare l'attacco militare.
Giorno seguente: 20 Dicembre