66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
== L'anarchismo di Carmelo Bene == | == L'anarchismo di Carmelo Bene == | ||
Benché rifiutasse l'etichetta di "[[anarchico]]", Carmelo Bene si è definito tale in svariate occasioni. Seguono un paio di esempi significativi in tema di sottomissione alla storia e di sfruttamento del lavoro. | |||
:«In quanto [[anarchico]], io rimango fuori dalla tradizione, meglio ancora: fuori dalla storia. Io contesto la storia, la rifiuto. Anzi, ho una profonda nostalgia per la storia che non è stata fatta. Per esempio, se Marco Antonio avesse vinto la battaglia di Azio, nessuno può mettere in dubbio che la storia avrebbe avuto un corso diverso. Ebbene io sono per i corsi che non ci sono stati e per la gente che ha sempre perduto, per quella fetta di umanità che ha sempre subito la storia, senza mai farla» (''Carmelo Bene arriva e dice che non recita!'', ''Corriere della Sera'', [[20 marzo]] [[1974]]). | |||
:«Al governo c’è una fondamentale mancanza di ingredienti erotici, ci sono delle perversioni senza portafoglio; senza sforzo mi sono sforzato sempre di rappresentare queste cose in un contesto [[anarchico]] squisitamente politico e quando l'operaio vede lo spettacolo deve dire: mi stanno defraudando di una mia carica vitale. Si potrebbe dire: forse domani se saremo [[liberi]] potremo occuparci di noi. Questo è pericoloso! Sputa sulla famiglia, sputa sulla [[patria]], su Dio, sulla madre, sui soldi, sull'anima, sulla [[religione]], su me stesso; i cosiddetti [[anarchici]] sapevano che migliorare il lavoro significava niente, una truffa - qualunque ideologia è una truffa come qualunque prospettiva di lavoro, se poi il lavoro lo vediamo anche in prospettiva... » (''Se il teatro è erotismo non si può dire che Bene'', ''Il Nuovo'', [[6 luglio]] [[1975]]). | |||
Bene ha più volte sottolineato l'importanza del pensiero di [[Max Stirner]] (nell'Unico Bene vedeva il superamento dell'Io, che l'attore distruggeva sulla scena immedesimandosi nel ruolo che voleva demolire). Seguono alcuni esempi. | |||
In un'intervista apparsa su ''Quartaparete'' (''Incontro con Carmelo Bene'', di Ruggero Bianchi e Gigi Livio) del marzo [[1976]] troviamo questo scambio: | In un'intervista apparsa su ''Quartaparete'' (''Incontro con Carmelo Bene'', di Ruggero Bianchi e Gigi Livio) del marzo [[1976]] troviamo questo scambio: |