66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a La Spezia" con " alla Spezia") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
* [[26 febbraio]]: ad Alcoy, in [[Spagna]], compare il primo numero di ''[[Redencion]]''. | * [[26 febbraio]]: ad Alcoy, in [[Spagna]], compare il primo numero di ''[[Redencion]]''. | ||
* [[27 febbraio]]: a Firenze (ed in altre città), in [[Italia]], scoppiano scontri tra i [[comunismo|comunisti]] e i [[Fascismo|fascisti]]. | * [[27 febbraio]]: a Firenze (ed in altre città), in [[Italia]], scoppiano scontri tra i [[comunismo|comunisti]] e i [[Fascismo|fascisti]]. | ||
* [[28 febbraio]]: a [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], i marinai e la popolazione locale si rivoltano contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione | * [[28 febbraio]]: a [[Kronstadt]], nella [[rivoluzione russa|Russia bolscevica]], i marinai e la popolazione locale si rivoltano contro l'autoritarismo [[La Rivoluzione russa|comunista russo]]. | ||
:A Firenze, in [[Italia]], nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''': scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre alla Spezia un altro anarchico viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. | :A Firenze, in [[Italia]], nella notte tra il [[27 febbraio|27]] e il '''28''': scontri tra [[fascismo|fascisti]] e [[antifascismo|antifascisti]]. Muiono due ferrovieri: Gino Mugnai e Spartaco Lavagnini. I fascisti provano ad attaccare il quartiere di San Frediano, ma la popolazione resiste dietro le barricate. A Certaldo (presso Firenze), l'anarchico [[Ferruccio Scarselli]] muore colpito da una bomba, nel mentre alla Spezia un altro anarchico viene ucciso dalla polizia. A Trieste la Borsa del Lavoro è incendiata dai [[fascismo|fascisti]]. In risposta a queste violenze, il [[1 marzo|1°marzo]] è indetto uno [[sciopero generale]]: più di 20 persone moriranno nel corso di vari tumulti. | ||
*[[1° marzo]]: inizia a [[Kronstadt]], in [[Russia]], la ribellione dei marinai e degli operai contro la tirannia bolscevica con l'idea di dare una svolta libertaria alla [[La Rivoluzione | *[[1° marzo]]: inizia a [[Kronstadt]], in [[Russia]], la ribellione dei marinai e degli operai contro la tirannia bolscevica con l'idea di dare una svolta libertaria alla [[La Rivoluzione russa|rivoluzione russa]]. | ||
*[[2 marzo]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchico [[Franco Leggio]]. | *[[2 marzo]]: nasce a Ragusa, in [[Italia]], l'anarchico [[Franco Leggio]]. | ||
* [[7 marzo|7]]-[[11 marzo]]: alle 18: 45, in [[Russia]], l'armata rossa, comandata da [[Lev Trotzkij]], cannoneggia sulla comune libertaria di [[Kronstadt]]. Il [[10 marzo|10]] i rivoltosi libertari e antibolscevichi del Comitato Rivoluzionario Provvisorio di [[Kronstadt]], in [[rivoluzione russa|Russia]], indirizzano un drammatico telegramma ''Al Proletariato di tutti i paesi'': | * [[7 marzo|7]]-[[11 marzo]]: alle 18: 45, in [[Russia]], l'armata rossa, comandata da [[Lev Trotzkij]], cannoneggia sulla comune libertaria di [[Kronstadt]]. Il [[10 marzo|10]] i rivoltosi libertari e antibolscevichi del Comitato Rivoluzionario Provvisorio di [[Kronstadt]], in [[rivoluzione russa|Russia]], indirizzano un drammatico telegramma ''Al Proletariato di tutti i paesi'': | ||
Riga 61: | Riga 61: | ||
*[[21 novembre]]: a Columbine, negli [[USA]], i minatori dell'[[IWW]] subiscono una violentissima [[repressione]]. | *[[21 novembre]]: a Columbine, negli [[USA]], i minatori dell'[[IWW]] subiscono una violentissima [[repressione]]. | ||
*[[24 novembre]]: l'anarchica d'origine ucraina [[Mollie Steimer]] viene deportata dagli [[USA]] in [[Russia]]. Steimer, dopo aver scontato 18 mesi di [[carcere|prigione]] su 15 anni (per aver distribuito pamphlets rivoluzionari), è inviata insieme ad altri tre radicali (Jacob Abrams, Samuel Lipman ed Hyman Lachowsky) verso la [[La Rivoluzione | *[[24 novembre]]: l'anarchica d'origine ucraina [[Mollie Steimer]] viene deportata dagli [[USA]] in [[Russia]]. Steimer, dopo aver scontato 18 mesi di [[carcere|prigione]] su 15 anni (per aver distribuito pamphlets rivoluzionari), è inviata insieme ad altri tre radicali (Jacob Abrams, Samuel Lipman ed Hyman Lachowsky) verso la [[La Rivoluzione russa|repubblica sovietica]]. Vittime della paura rossa in America, saranno presto vittime del terrore rosso in [[Russia]]. | ||
*[[25 novembre|25]]-[[26 novembre]]: a Lione, in [[Francia]], si svolge il secondo congresso dell'[[Unione Anarchiste]]. | *[[25 novembre|25]]-[[26 novembre]]: a Lione, in [[Francia]], si svolge il secondo congresso dell'[[Unione Anarchiste]]. | ||
*[[1 dicembre]]: in [[Russia]], [[Emma Goldman]], [[Alexander Berkman]] e [[Alexander Schapiro]] vengono autorizzati a lasciare il paese. Durante questo mese Goldman e Berkman si stabilizzano a Riga, [[Lettonia]]. Speranzosi di rientrare negli [[USA]], intraprenderanno un viaggio per entrare in Germania o Svezia, ma saranno arrestati dai servizi segreti lettoni, che li scambiano per agenti bolscevichi. | *[[1 dicembre]]: in [[Russia]], [[Emma Goldman]], [[Alexander Berkman]] e [[Alexander Schapiro]] vengono autorizzati a lasciare il paese. Durante questo mese Goldman e Berkman si stabilizzano a Riga, [[Lettonia]]. Speranzosi di rientrare negli [[USA]], intraprenderanno un viaggio per entrare in Germania o Svezia, ma saranno arrestati dai servizi segreti lettoni, che li scambiano per agenti bolscevichi. |