Anarchismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  22:46, 22 set 2022
m
Sostituzione testo - "I precursori dell'Anarchismo" con "I precursori dell'anarchismo"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "I precursori dell'Anarchismo" con "I precursori dell'anarchismo")
Riga 29: Riga 29:


==Origini dell'anarchismo==
==Origini dell'anarchismo==
Elementi anarchici sono stati sempre presenti nella storia dell'umanità, a partire dalle [[società gilaniche]] del neolitico fino a tutti coloro che sono catalogati come [[I precursori dell'Anarchismo|precursori dell'anarchismo]].
Elementi anarchici sono stati sempre presenti nella storia dell'umanità, a partire dalle [[società gilaniche]] del neolitico fino a tutti coloro che sono catalogati come [[I precursori dell'anarchismo|precursori dell'anarchismo]].


"Ufficialmente", dal punto di vista storico, il movimento anarchico "vero e proprio" si è però sviluppato in seno al movimento operaio in quanto espressione – al pari delle altre correnti socialiste – della protesta dei lavoratori contro lo sfruttamento moderno. Su questo punto, esso può essere considerato come una reazione radicale alla condizione operaia del XIX secolo, caratterizzata dalla forte gerarchizzazione del salariato e dalla netta divisione in classi della società. Dalla loro nascita, tuttavia le idee anarchiche entrano in conflitto sia con le concezioni riformiste del [[socialismo]] (che sostenevano la possibilità di cambiare "progressivamente" le basi inegualitarie della [[capitalismo|società capitalista]]) che con le concezioni [[Karl Marx|marxiste]], in particolare per quanto riguarda l'uso della dittatura come mezzo rivoluzionario.
"Ufficialmente", dal punto di vista storico, il movimento anarchico "vero e proprio" si è però sviluppato in seno al movimento operaio in quanto espressione – al pari delle altre correnti socialiste – della protesta dei lavoratori contro lo sfruttamento moderno. Su questo punto, esso può essere considerato come una reazione radicale alla condizione operaia del XIX secolo, caratterizzata dalla forte gerarchizzazione del salariato e dalla netta divisione in classi della società. Dalla loro nascita, tuttavia le idee anarchiche entrano in conflitto sia con le concezioni riformiste del [[socialismo]] (che sostenevano la possibilità di cambiare "progressivamente" le basi inegualitarie della [[capitalismo|società capitalista]]) che con le concezioni [[Karl Marx|marxiste]], in particolare per quanto riguarda l'uso della dittatura come mezzo rivoluzionario.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione