66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
*Film del cinema [[Arte_e_Anarchia#Espressionismo|espressionista]] tedesco, narrante la storia di un medico che trasforma un sonnambulo in un automa. Si tratta di un'evidente satira dell'[[autorità |autoritarismo]] che riduce gli uomini in automi. | *Film del cinema [[Arte_e_Anarchia#Espressionismo|espressionista]] tedesco, narrante la storia di un medico che trasforma un sonnambulo in un automa. Si tratta di un'evidente satira dell'[[autorità |autoritarismo]] che riduce gli uomini in automi. | ||
*'''Film | *'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=IJucDz-___o ''Il gabinetto del Dottor Caligari''] | ||
===Il Dottor Mabuse ([[1922]]) === | ===Il Dottor Mabuse ([[1922]]) === | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
*Film dell'[[Arte_e_Anarchia#Espressionismo|espressionismo]] tedesco che racconta le vicende di un mondo di [[violenza]], di fuorilegge e di anarchico ripudio delle leggi imposte autoritariamente. | *Film dell'[[Arte_e_Anarchia#Espressionismo|espressionismo]] tedesco che racconta le vicende di un mondo di [[violenza]], di fuorilegge e di anarchico ripudio delle leggi imposte autoritariamente. | ||
*'''Film | *'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=9Rkpr8HWnEk ''Il Dottor Mabuse''] | ||
===Las Hurdes o Tierra sin pan ([[1932]]) === | ===Las Hurdes o Tierra sin pan ([[1932]]) === | ||
Riga 31: | Riga 31: | ||
*Film documentaristico subito censurato dalla giovane Repubblica Spagnola perché ritenuto eccessivamente critico e quasi disfattista. Fu poi rimesso in circolo per un brevissimo periodo nel [[1936]], all'inizio della Guerra Civile, per usarlo come strumento di propaganda contro il [[Fascismo|fascismo]], quindi venne proibito durante la dittatura di Franco e pressoché dimenticato per decenni. | *Film documentaristico subito censurato dalla giovane Repubblica Spagnola perché ritenuto eccessivamente critico e quasi disfattista. Fu poi rimesso in circolo per un brevissimo periodo nel [[1936]], all'inizio della Guerra Civile, per usarlo come strumento di propaganda contro il [[Fascismo|fascismo]], quindi venne proibito durante la dittatura di Franco e pressoché dimenticato per decenni. | ||
*'''Film | *'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=qO86FO1bs6g ''Tierra sin pan''] | ||
===Zéro de conduite ([[1933]]) === | ===Zéro de conduite ([[1933]]) === | ||
Riga 39: | Riga 39: | ||
:I giovani e ribelli studenti si prendono una piccola vendetta nei confronti dei loro docenti, ribellandosi a suon di colpi di cuscino e sberleffi, vendetta che rovinerà la festa dei notabili della scuola. Alla fine ci sarà una fuga per i tetti del collegio verso un immaginario mondo di [[libertà]]. Il film, giudicato "antifrancese", venne sottoposto a pesanti tagli sia da parte della produzione che della censura. | :I giovani e ribelli studenti si prendono una piccola vendetta nei confronti dei loro docenti, ribellandosi a suon di colpi di cuscino e sberleffi, vendetta che rovinerà la festa dei notabili della scuola. Alla fine ci sarà una fuga per i tetti del collegio verso un immaginario mondo di [[libertà]]. Il film, giudicato "antifrancese", venne sottoposto a pesanti tagli sia da parte della produzione che della censura. | ||
*'''Film | *'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=YUkW1LBuQcg ''Zéro de conduite'' (''Zero in condotta'')] | ||
===Carne de fieras ([[1936]])=== | ===Carne de fieras ([[1936]])=== | ||
Riga 46: | Riga 46: | ||
*Il film è ambientato nel mondo dello spettacolo e narra la storia del boxeur Pablo e della sua amata, la moglie Aurora. Questa ha una relazione adulterina con una cantante di cabaret. Quando Pablo sorprende i due amanti, chiede il divorzio e va in una tale depressione da perdere un incontro di boxe. Pablo conosce la ballerina Marlène, unita sentimentalmente al domatore Marck. Quest'ultimo un giorno cercherà di aggredire Pablo, il quale a sua volta sarà vittima di un'altra aggressione che la polizia attribuirà a Marck, anche se in seguito si scoprirà la vera identità del colpevole. | *Il film è ambientato nel mondo dello spettacolo e narra la storia del boxeur Pablo e della sua amata, la moglie Aurora. Questa ha una relazione adulterina con una cantante di cabaret. Quando Pablo sorprende i due amanti, chiede il divorzio e va in una tale depressione da perdere un incontro di boxe. Pablo conosce la ballerina Marlène, unita sentimentalmente al domatore Marck. Quest'ultimo un giorno cercherà di aggredire Pablo, il quale a sua volta sarà vittima di un'altra aggressione che la polizia attribuirà a Marck, anche se in seguito si scoprirà la vera identità del colpevole. | ||
*'''Film | *'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=WS-qDh_1v6Q ''Carne de fieras'' (''Carne di belve'')] | ||
===Viva Zapata! ([[1952]]) === | ===Viva Zapata! ([[1952]]) === | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
* Rimasto orfano, Metello trova lavoro come muratore nel cantiere di un ex operaio diventato ingegnere che, dimentico delle sue origini, è diventato uno sfruttatore senza scrupoli. Arrestato per essersi scontrato con la forza pubblica, mandata a proibire una manifestazione in seguito alla morte di un muratore anarchico, all'uscita dal carcere trova ad aspettarlo Ersilia, la figlia dell'ingegnere. Nel frattempo a Firenze si è fatto strada l'ideale [[socialista]] e Metello, abbandonati gli anarchici, partecipa a una manifestazione per ottenere salari più decorosi. | * Rimasto orfano, Metello trova lavoro come muratore nel cantiere di un ex operaio diventato ingegnere che, dimentico delle sue origini, è diventato uno sfruttatore senza scrupoli. Arrestato per essersi scontrato con la forza pubblica, mandata a proibire una manifestazione in seguito alla morte di un muratore anarchico, all'uscita dal carcere trova ad aspettarlo Ersilia, la figlia dell'ingegnere. Nel frattempo a Firenze si è fatto strada l'ideale [[socialista]] e Metello, abbandonati gli anarchici, partecipa a una manifestazione per ottenere salari più decorosi. | ||
'''Film | '''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=KpO7gCQcbj4 ''Metello''] | ||
===Sacco e Vanzetti ([[1970]]) === | ===Sacco e Vanzetti ([[1970]]) === | ||
Riga 64: | Riga 64: | ||
* Il film è la ricostruzione storica della condanna a morte degli italiani [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti]], emigrati negli [[Stati Uniti]] nel periodo giolittiano come tanti altri italiani. Il lavoro di Montaldo ricostruisce meticolosamente la vicenda della condanna ed è uno dei pochi esempi di ricostruzione storica unita a fiction, felicemente integrata. Notevoli le riprese all'interno del tribunale, i flash temporali, il ritmo incalzante, la musica, la scenografia dell'epoca. | * Il film è la ricostruzione storica della condanna a morte degli italiani [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti]], emigrati negli [[Stati Uniti]] nel periodo giolittiano come tanti altri italiani. Il lavoro di Montaldo ricostruisce meticolosamente la vicenda della condanna ed è uno dei pochi esempi di ricostruzione storica unita a fiction, felicemente integrata. Notevoli le riprese all'interno del tribunale, i flash temporali, il ritmo incalzante, la musica, la scenografia dell'epoca. | ||
*'''Film | *'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=PdhIMUVfpPM ''Sacco e Vanzetti''] | ||
===Libera, amore mio! ([[1971]]) === | ===Libera, amore mio! ([[1971]]) === | ||
Riga 70: | Riga 70: | ||
*Alla fine degli anni '30, Libera, figlia di un anarchico esiliato dal [[fascismo]] a Ustica, contesta, protesta, lotta contro il regime [[fascista]]. Insieme alla famiglia, viene perseguitata dal regime ed aiuta la Resistenza. Alla fine della Seconda guerra mondiale, continua a protestare contro la presenza di ex gerarchi nella pubblica amministrazione, finché non viene uccisa da un cecchino [[fascista]], per strada. | *Alla fine degli anni '30, Libera, figlia di un anarchico esiliato dal [[fascismo]] a Ustica, contesta, protesta, lotta contro il regime [[fascista]]. Insieme alla famiglia, viene perseguitata dal regime ed aiuta la Resistenza. Alla fine della Seconda guerra mondiale, continua a protestare contro la presenza di ex gerarchi nella pubblica amministrazione, finché non viene uccisa da un cecchino [[fascista]], per strada. | ||
*'''Film | *'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=ctZIy2PNUiI ''Libera, amore mio!''] | ||
=== Joe Hill ([[1971]]) === | === Joe Hill ([[1971]]) === | ||
Riga 121: | Riga 121: | ||
:È un film ambientato durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | guerra civile spagnola]] e segue le vicende di una piccola formazione partigiana e la storia d'amore che lega il protagonista ad una resistente spagnola. Il giovane volontario inglese di Liverpool, David Carr, iscritto al partito comunista inglese, decide di recarsi in [[Spagna]] per combattere contro il [[franchismo]]. Presto arruolato nelle ''Brigate Internazionali'' del fronte di Aragona, vive in prima persona gli orrori della guerra insieme ad altri giovani [[rivoluzionari]], a loro volta divisi da diverse ideologie. | :È un film ambientato durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | guerra civile spagnola]] e segue le vicende di una piccola formazione partigiana e la storia d'amore che lega il protagonista ad una resistente spagnola. Il giovane volontario inglese di Liverpool, David Carr, iscritto al partito comunista inglese, decide di recarsi in [[Spagna]] per combattere contro il [[franchismo]]. Presto arruolato nelle ''Brigate Internazionali'' del fronte di Aragona, vive in prima persona gli orrori della guerra insieme ad altri giovani [[rivoluzionari]], a loro volta divisi da diverse ideologie. | ||
*'''Film | *'''Film completo''': [https://www.youtube.com/watch?v=XopUTiVUIno ''Tierra y libertad'' (''Terra e libertà'')] | ||
=== Libertarias ([[1996]]) === | === Libertarias ([[1996]]) === | ||
Riga 129: | Riga 129: | ||
:A Barcellona, nei primi giorni della [[rivoluzione spagnola]] del [[1936]], Maria, una giovane suora che fugge dal suo convento, si rifugia in un bordello. Quando questo sarà occupato da un gruppo di donne dell'organizzazione [[femminista]] delle ''[[Mujeres Libres]]'', le prostitute decideranno di unirsi alle [[rivoluzionarie]]. Maria le accompagnerà sul fronte dell'Ebro vicino a Saragozza, dove vivrà i rigori della [[guerra civile spagnola]], combattendo contro le forze nazionaliste e cattoliche di Franco e la profonda disuguaglianza di genere che dominava la società del tempo. | :A Barcellona, nei primi giorni della [[rivoluzione spagnola]] del [[1936]], Maria, una giovane suora che fugge dal suo convento, si rifugia in un bordello. Quando questo sarà occupato da un gruppo di donne dell'organizzazione [[femminista]] delle ''[[Mujeres Libres]]'', le prostitute decideranno di unirsi alle [[rivoluzionarie]]. Maria le accompagnerà sul fronte dell'Ebro vicino a Saragozza, dove vivrà i rigori della [[guerra civile spagnola]], combattendo contro le forze nazionaliste e cattoliche di Franco e la profonda disuguaglianza di genere che dominava la società del tempo. | ||
* Film | * Film completo: [https://www.youtube.com/watch?v=p3UjdH8hr60 ''Libertarias''] | ||
=== Ormai è fatta! ([[1998]]) === | === Ormai è fatta! ([[1998]]) === |