66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici " con " anarchici ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Anno precedente''': [[1921]] | '''Anno precedente''': [[1921]] | ||
*[[2 gennaio]]: gli anarchici [[Emma Goldman]], [[Alexander Berkman]] e [[Alexandre Schapiro]], in fuga dalla [[rivoluzione russa|Russia bolcevica]], giungono nella capitale della [[Svezia]], Stoccolma. | *[[2 gennaio]]: gli [[anarchici]] [[Emma Goldman]], [[Alexander Berkman]] e [[Alexandre Schapiro]], in fuga dalla [[rivoluzione russa|Russia bolcevica]], giungono nella capitale della [[Svezia]], Stoccolma. | ||
*[[3 gennaio]]: esce a Parigi, in [[Francia]], il primo numero de ''[[La Revue Anarchiste]]''. | *[[3 gennaio]]: esce a Parigi, in [[Francia]], il primo numero de ''[[La Revue Anarchiste]]''. | ||
*[[15 gennaio]]: si svolge a Reggio Calabria il primo convegno anarchico calabrese. [[Bruno Misefari]] e [[Roberto Elia]] sono i due principali organizzatori dell'evento. | *[[15 gennaio]]: si svolge a Reggio Calabria il primo convegno anarchico calabrese. [[Bruno Misefari]] e [[Roberto Elia]] sono i due principali organizzatori dell'evento. | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
*[[29 ottobre]]: il settimanale anarchico ''[[Il Libertario]]'' di La Spezia deve cessare la pubblicazioni, dopo la devastazione della sede da parte di una squadraccia fascista. La [[violenza]] fascista colpirà anche altre sedi di giornali o gruppi [[antifasismo|antifascisti]]. | *[[29 ottobre]]: il settimanale anarchico ''[[Il Libertario]]'' di La Spezia deve cessare la pubblicazioni, dopo la devastazione della sede da parte di una squadraccia fascista. La [[violenza]] fascista colpirà anche altre sedi di giornali o gruppi [[antifasismo|antifascisti]]. | ||
:In [[Spagna]], una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta dall'avvocato [[Joan Casanovas]] si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull'intenzione della [[CNT]] di divenire legale. Ardanza dirà loro che trasmetterà il loro messaggio a Madrid, ma il [[governo]] respingerà la richiesta. | :In [[Spagna]], una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta dall'avvocato [[Joan Casanovas]] si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull'intenzione della [[CNT]] di divenire legale. Ardanza dirà loro che trasmetterà il loro messaggio a Madrid, ma il [[governo]] respingerà la richiesta. | ||
*[[1° novembre]]: in [[Russia]], gli anarchici [[Mollie Steimer]] e il fotografo [[Senya Fleshin]] vengono arrestati con l'accusa di propaganda anarchica. | *[[1° novembre]]: in [[Russia]], gli [[anarchici]] [[Mollie Steimer]] e il fotografo [[Senya Fleshin]] vengono arrestati con l'accusa di propaganda anarchica. | ||
:Muore a Rio de Janeiro, in [[Brasile]], l'anarchico e giornalista brasiliano [[Lima Barreto]]. | :Muore a Rio de Janeiro, in [[Brasile]], l'anarchico e giornalista brasiliano [[Lima Barreto]]. | ||
*[[10 novembre]]: il tenente Varela giunge a Río Gallegos, in [[Argentina]], per coordinare la [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|violenta repressione degli scioperi in atto]]. Ben 1500 tra operai, braccianti e sindacalisti morirono sotto i colpi delle “forze dell'ordine”. | *[[10 novembre]]: il tenente Varela giunge a Río Gallegos, in [[Argentina]], per coordinare la [[Patagonia Rebelde del 1921/1922|violenta repressione degli scioperi in atto]]. Ben 1500 tra operai, braccianti e sindacalisti morirono sotto i colpi delle “forze dell'ordine”. |