66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "secc." con "s ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Le radici dell'[[etica]] animalista si possono ricondurre fino ai più antichi filosofi greci, come per esempio Pitagora, il cui [[vegetarismo]] influenzò anche numerosi autori successivi (vedi Plutarco). Nel periodo rinascimentale, Montaigne utilizzò il proprio scetticismo filosofico per demolire l'idea della superiorità dell'uomo sugli altri animali; nel settecento [[David Hume]] scrisse contro chi negava che gli animali non possedessero gli stessi sentimenti degli umani, Condillac pubblicò il saggio intitolato ''Trattato sugli animali'' (1755), Charles Bonnet, in ''Contemplazione della natura'' (1764), accordò agli animali un'anima immortale (esattamente come gli umani). Sempre nel settecento, l'''Emilio'' (1762) di [[Jean-Jacques Rousseau]], consigliò un'[[alimentazione]] vegetariana per adulti e bambini, come pratica di educazione alla vita. Anche lo stesso [[Voltaire]] sostenne il valore [[etica|etico]] del [[vegetarismo]]. | Le radici dell'[[etica]] animalista si possono ricondurre fino ai più antichi filosofi greci, come per esempio Pitagora, il cui [[vegetarismo]] influenzò anche numerosi autori successivi (vedi Plutarco). Nel periodo rinascimentale, Montaigne utilizzò il proprio scetticismo filosofico per demolire l'idea della superiorità dell'uomo sugli altri animali; nel settecento [[David Hume]] scrisse contro chi negava che gli animali non possedessero gli stessi sentimenti degli umani, Condillac pubblicò il saggio intitolato ''Trattato sugli animali'' (1755), Charles Bonnet, in ''Contemplazione della natura'' (1764), accordò agli animali un'anima immortale (esattamente come gli umani). Sempre nel settecento, l'''Emilio'' (1762) di [[Jean-Jacques Rousseau]], consigliò un'[[alimentazione]] vegetariana per adulti e bambini, come pratica di educazione alla vita. Anche lo stesso [[Voltaire]] sostenne il valore [[etica|etico]] del [[vegetarismo]]. | ||
[[File:Leo Tolstoi v kabinetie.05.1908.ws.jpg|thumb|250 px|[[Lev Tolstoj]], pacifista, anarchico e vegetariano]] | [[File:Leo Tolstoi v kabinetie.05.1908.ws.jpg|thumb|250 px|[[Lev Tolstoj]], pacifista, anarchico e vegetariano]] | ||
Nonostante queste premesse, non si può parlare di movimento animalista che a partire dall'800, anche se l'uso del termine '''animalismo''' verrà molto più avanti, quando nel [[1822]] il parlamentare britannico Richard Martin promosse un progetto di legge per salvaguardare alcuni animali (cavalli, ovini, | Nonostante queste premesse, non si può parlare di movimento animalista che a partire dall'800, anche se l'uso del termine '''animalismo''' verrà molto più avanti, quando nel [[1822]] il parlamentare britannico Richard Martin promosse un progetto di legge per salvaguardare alcuni animali (cavalli, ovini, bovini ecc.) dalla crudeltà umana e garantire loro un minimo di benessere (la proposta di legge prese il nome di ''Humanity Dick''). Martin fu inoltre tra i fondatori della prima organizzazione "animalista", la Society for the Prevention of Cruelty to Animals o SPCA, costituita nel [[1824]]. Nel [[1840]], la Regina Vittoria diede la sua benedizione all'organizzazione ed entrò a farne parte. La società usava le donazioni dei suoi membri per costituire una rete di ispettori in grado di identificare atteggiamenti di crudeltà verso gli animali e denunciarli alle [[autorità]]. | ||
In [[Italia]], [[Giuseppe Garibaldi]], sebbene fosse un cacciatore, fu tra i promotori della nascita della Società Reale per la Protezione degli Animali, che in seguito assumerà la denominazione di [[Ente Nazionale Protezione Animali]]. | In [[Italia]], [[Giuseppe Garibaldi]], sebbene fosse un cacciatore, fu tra i promotori della nascita della Società Reale per la Protezione degli Animali, che in seguito assumerà la denominazione di [[Ente Nazionale Protezione Animali]]. | ||
Riga 33: | Riga 33: | ||
== Contro cosa lotta l'animalismo == | == Contro cosa lotta l'animalismo == | ||
Pur persistendo divergenze, anche notevoli, riguardo mezzi (promozione di leggi a tutela degli animali, azioni illegali che non accettano l'intermediazione della classe politica ecc.) e fini (miglioramento delle condizioni di vita degli animali, [[eguaglianza]] tra le varie specie | Pur persistendo divergenze, anche notevoli, riguardo mezzi (promozione di leggi a tutela degli animali, azioni illegali che non accettano l'intermediazione della classe politica ecc.) e fini (miglioramento delle condizioni di vita degli animali, [[eguaglianza]] tra le varie specie animali ecc.) delle varie correnti dell'animalismo, i fronti su cui gli animalisti maggiormente si battono sono i seguenti: | ||
=== Industria delle pellicce === | === Industria delle pellicce === |