66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "secc." con "s ecc.") |
||
Riga 60: | Riga 60: | ||
[[File:NASAchimp.jpg|thumb|left|200px|Esperimento su primate (1961). Esempio lampante dell'orrore della vivisezione]] | [[File:NASAchimp.jpg|thumb|left|200px|Esperimento su primate (1961). Esempio lampante dell'orrore della vivisezione]] | ||
{{vedi|Vivisezione|Case farmaceutiche e vivisezione}} | {{vedi|Vivisezione|Case farmaceutiche e vivisezione}} | ||
La vivisezione, che dai vivisettori viene chiamata "sperimentazione animale" o "ricerca in vivo", è per definizione «qualunque tipo di sperimentazione effettuata su animali di laboratorio che induca alterazioni a livello anatomico o funzionale, come l'esposizione a radiazioni, l'inoculazione di sostanze chimiche, di | La vivisezione, che dai vivisettori viene chiamata "sperimentazione animale" o "ricerca in vivo", è per definizione «qualunque tipo di sperimentazione effettuata su animali di laboratorio che induca alterazioni a livello anatomico o funzionale, come l'esposizione a radiazioni, l'inoculazione di sostanze chimiche, di gas ecc.» <ref>Dizionario De Mauro, ed. Paravia</ref>. L''''industria farmaceutica''' è la principale responsabile delle inutili sofferenze inflitte a milioni di esseri viventi, umani e non umani, senzienti. Dietro ipocrite dichiarazioni di facciata, sulla presunta indispensabilità di dette pratiche, si nascondono semplici e volgari ragioni economiche e legali. La [[vivisezione]] consente di mettere in commercio qualsiasi prodotto chimico, a danno anche della [[salute]] umana, con estrema facilità e quindi di aumentare gli introiti delle case farmaceutiche. | ||
===Fiere e feste popolari con animali=== | ===Fiere e feste popolari con animali=== |