66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
: «Il carattere autoritario della scuola è implicito nella sua funzione istituzionale, essendo strumento in mano a una minoranza che tramite l'uso dell'autorità cerca di rafforzare e di estendere i suoi privilegi» (''[http://archive.is/TXJV2 L'autoritarismo scolastico]''). | : «Il carattere autoritario della scuola è implicito nella sua funzione istituzionale, essendo strumento in mano a una minoranza che tramite l'uso dell'autorità cerca di rafforzare e di estendere i suoi privilegi» (''[http://archive.is/TXJV2 L'autoritarismo scolastico]''). | ||
Dal punto di vista libertario la scuola è un'istituzione statale o privata in cui avviene la trasmissione del rispetto dell'ordine costituito attraverso l'educazione quotidiana alla sottomissione volontaria e il condizionamento in favore dell'ideologia [[capitalismo|capitalistica]] e [[gerarchia|gerarchica]] oggi dominante (vantaggiosa per i ricchi e i potenti). Gli studenti - che imparano a rispettare l'[[autorità]] stando in silenzio, non facendo domande inopportune, accettando le imposizioni degli insegnanti, | Dal punto di vista libertario la scuola è un'istituzione statale o privata in cui avviene la trasmissione del rispetto dell'ordine costituito attraverso l'educazione quotidiana alla sottomissione volontaria e il condizionamento in favore dell'ideologia [[capitalismo|capitalistica]] e [[gerarchia|gerarchica]] oggi dominante (vantaggiosa per i ricchi e i potenti). Gli studenti - che imparano a rispettare l'[[autorità]] stando in silenzio, non facendo domande inopportune, accettando le imposizioni degli insegnanti, presidiecc., attraverso punizioni e ricompense - vengono costantemente valutati per la [[competitività]], la [[produttività]] e il nozionismo, tutti aspetti che generano ansia nello studente. A proposito dell'educazione al rispetto dell'[[autorità]], emblematica è la canzone di [[Luigi Tenco]] intitolata ''[http://www.youtube.com/watch?v=lres9f2HMls Cara maestra]'', in cui viene raccontato l'atteggiamento [[classista]] di una maestra: | ||
<div style="text-align: center;"> | <div style="text-align: center;"> | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
:«Bisogna insegnare solo leggere e scrivere, bisogna istruire il popolo quanto basta, insegnare la storia con una sana impostazione nazionalistica, e ridurre tutte le scienze sotto una...unica materia di "nozioni varie", senza nessuna precisa indicazione programmatica o di testi, lasciando spazio all'iniziativa del maestro e rivalutando il più nobile e antico insegnamento, quello dell'educazione domestica; e mettere da parte infine l'antidogmatismo, l'educazione al dubbio e alla critica, insomma far solo leggere e scrivere. Non devono pensare, altrimenti sono guai!» | :«Bisogna insegnare solo leggere e scrivere, bisogna istruire il popolo quanto basta, insegnare la storia con una sana impostazione nazionalistica, e ridurre tutte le scienze sotto una...unica materia di "nozioni varie", senza nessuna precisa indicazione programmatica o di testi, lasciando spazio all'iniziativa del maestro e rivalutando il più nobile e antico insegnamento, quello dell'educazione domestica; e mettere da parte infine l'antidogmatismo, l'educazione al dubbio e alla critica, insomma far solo leggere e scrivere. Non devono pensare, altrimenti sono guai!» | ||
Premesso che da quest'affermazione è passato oltre un secolo, e che la situazione storica è ovviamente differente, determinati principi basici della gestione della scuola rimangono comunque sempre "validi" (voti, punizioni, premi, voto di condotta, | Premesso che da quest'affermazione è passato oltre un secolo, e che la situazione storica è ovviamente differente, determinati principi basici della gestione della scuola rimangono comunque sempre "validi" (voti, punizioni, premi, voto di condotta, nozionismoecc.) ed è per questo che, oggi come ieri, gli anarchici sono stati tra i principali acerrimi contestatori del sistema scolastico. | ||
Nei prossimi paragrafi saranno riportate alcuni testi critici, opera di anarchici, rispetto a mezzi e fini adoperati dall'istituzione scolastica. | Nei prossimi paragrafi saranno riportate alcuni testi critici, opera di anarchici, rispetto a mezzi e fini adoperati dall'istituzione scolastica. |