66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Dal [[1989]] al [[1992]] fu direttore del [[TG1]]. In quel periodo fecero scalpore alcune sue dichiarazioni pubbliche in cui affermava di considerare il partito della [[Democrazia Cristiana]] il suo "editore di riferimento"; venne di conseguenza accusato di non considerare l'informazione un servizio pubblico, ma un'informazione subordinata agli interessi della partitocrazia.<br> | Dal [[1989]] al [[1992]] fu direttore del [[TG1]]. In quel periodo fecero scalpore alcune sue dichiarazioni pubbliche in cui affermava di considerare il partito della [[Democrazia Cristiana]] il suo "editore di riferimento"; venne di conseguenza accusato di non considerare l'informazione un servizio pubblico, ma un'informazione subordinata agli interessi della partitocrazia.<br> | ||
Nell'agosto [[1990]], allo scoppio della [[prima guerra del Golfo]], sostenne l'intervento armato con un criticato editoriale, che si concludeva con le parole: "La guerra l'ha fatta la comunità internazionale. E se noi vogliamo essere iscritti al club dobbiamo pagare le quote.", che alcuni paragonarono alle parole con cui [[Benito Mussolini|Mussolini]] aveva giustificato l'ingresso dell'Italia nella [[ | Nell'agosto [[1990]], allo scoppio della [[prima guerra del Golfo]], sostenne l'intervento armato con un criticato editoriale, che si concludeva con le parole: "La guerra l'ha fatta la comunità internazionale. E se noi vogliamo essere iscritti al club dobbiamo pagare le quote.", che alcuni paragonarono alle parole con cui [[Benito Mussolini|Mussolini]] aveva giustificato l'ingresso dell'Italia nella [[Seconda guerra mondiale]]: "devo avere un migliaio di morti per sedermi al tavolo (...) della pace e delle spartizioni." | ||
Il [[3 aprile]] [[2006]] è stato il moderatore del secondo confronto televisivo elettorale tra il [[Presidente del Consiglio]] uscente [[Silvio Berlusconi]] e il leader del centrosinistra [[Romano Prodi]]. | Il [[3 aprile]] [[2006]] è stato il moderatore del secondo confronto televisivo elettorale tra il [[Presidente del Consiglio]] uscente [[Silvio Berlusconi]] e il leader del centrosinistra [[Romano Prodi]]. |