66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
In qualunque forma l'[[anarchismo]] si manifesti ([[anarco-individualismo]], [[anarco-comunismo]] ecc.), la libertà è il caposaldo del pensiero anarchico ed è legata al principio dell'[[autogestione]]: libertà di autogestirsi e autogestire i problemi e le risorse della collettività. | In qualunque forma l'[[anarchismo]] si manifesti ([[anarco-individualismo]], [[anarco-comunismo]] ecc.), la libertà è il caposaldo del pensiero anarchico ed è legata al principio dell'[[autogestione]]: libertà di autogestirsi e autogestire i problemi e le risorse della collettività. | ||
I [[comunisti anarchici]] ritengono che essa, per esser effettivamente tale, debba essere indissolubilmente legata all'[[eguaglianza]] ("non c'è libertà senza eguaglianza e non c'è eguaglianza senza libertà"). | I [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]] ritengono che essa, per esser effettivamente tale, debba essere indissolubilmente legata all'[[eguaglianza]] ("non c'è libertà senza eguaglianza e non c'è eguaglianza senza libertà"). | ||
Gli [[anarco-individualismo|individualisti]], [[Max Stirner]] in testa, ritengono invece che tutto ciò che è esterno (superiore) all'individuo sia una limitazione della libertà e che questa non possa essere limitata da nessuno, se non l'individuo stesso (da sottolineare che queste divisioni tra comunisti e individualisti sono spesso più formali che sostanziali). | Gli [[anarco-individualismo|individualisti]], [[Max Stirner]] in testa, ritengono invece che tutto ciò che è esterno (superiore) all'individuo sia una limitazione della libertà e che questa non possa essere limitata da nessuno, se non l'individuo stesso (da sottolineare che queste divisioni tra comunisti e individualisti sono spesso più formali che sostanziali). |