66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Fino ad ora, escluse poche tracce, non si trova l'uso della bandiera nera durante gli "anni 70" del XIX secolo. Certamente non è un caso poiché in tale periodo gli anarchici hanno aderito a lungo alla [https://www.anarcopedia.org/index.php/l%27Internazionale_dei_lavoratori#La_Prima_Internazionale Prima Internazionale], con conseguente uso della bandiera rossa. | Fino ad ora, escluse poche tracce, non si trova l'uso della bandiera nera durante gli "anni 70" del XIX secolo. Certamente non è un caso poiché in tale periodo gli anarchici hanno aderito a lungo alla [https://www.anarcopedia.org/index.php/l%27Internazionale_dei_lavoratori#La_Prima_Internazionale Prima Internazionale], con conseguente uso della bandiera rossa. | ||
Lo spostamento dalla bandiera rossa, simbolo della [[rivoluzione]], verso quella nera va collocato storicamente proprio a cavallo tra gli | Lo spostamento dalla bandiera rossa, simbolo della [[rivoluzione]], verso quella nera va collocato storicamente proprio a cavallo tra gli anni '70 ed '80 del XIX secolo, periodo durante il quale si verifica il profondo cambiamento del movimento socialista. Il [[anarchismo e marxismo|marxismo]] diviene la corrente predominante, passa dalla concezione rivoluzionaria della via da seguire a quella riformista e parlamentarista. Tale corrente principale del socialismo si appropria dell'uso della bandiera rossa. | ||
=== La bandiera rosso-nera === | === La bandiera rosso-nera === |